UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Bolide del 11 agosto 2002
21h56m30s TU (±30s)

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.


2002 Agosto 11 / 21h56m TU / Magn max -6

Roberto BELTRAMINI.
PIANA di ROTARI (MO), +44.167° -10.616° +1093mt.
Magn: -2 iniziale, -5 finale. Debole percezione di ombre. Forma globulare, diametro 7'-8'. Durata 2.5 secondi. Velocità angolare 15°/sec. Colore (testa) bianco > grigio, (scia) grigio. Scia persistente 10 secondi. Nessun rumore. Traccia: accensione in 02h25m,+69°00°(eq.2000) in CAS/CAM, spegnimento in 14h06m,+62°25' (eq.2000) in UMI/UMA.
Fonte: Luigi D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata.

2002 Agosto 11 / 21h57m TU / Magn max -8

Stefano CRIVELLO.
VALBREVENNA (GE), +44.5583° -9.0417° +750mt.
Lm+5,8. Colore (testa) bianco > giallo > arancione/rosso. Velocità angolare molto rapida. Scia fumosa persistente 6 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in 010°,+52.83°(eq.2000) in CAS/AND, spegnimento in 354.5°,+43.95°(eq.2000) in CAS/PEG.
Fonte: S.Crivello, UAI-sm comunicazione privata.
Questa brillante meteora e' stata osservata simultaneamente dalle due stazioni distanti tra loro 132,8 km. Le due tracce convergono in un radiante molto prossimo a quello teorico delle Perseidi per la data e ora in questione. La traccia rilevata da Valbrevenna sfiora il radiante teorico con un buon rapporto lunghezza/distanza dal radiante, mentre quella rilevata da Rotari appare piu' lontana, troppo lunga e con l'inizio troppo vicino al radiante.
Sussistono imprecisioni osservative per quanto riguarda la valutazione del punto di accensione, imprecisioni che si riflettono in valori di altezze reali non proponibili. Il punto di spegnimento, se si ipotizzano corretti gli azimut indicati e con possibili errori di valutazione le altezze angolari, risulta una quota di spegnimento di circa 83 km. Questa quota diviene di alcuni km inferiore nella ipotesi che sussistano errori di valutazione anche negli azimut.


Nell'ipotesi realistica che si tratti di una Perseide e tenendo in considerazione solamente l'osservazione di Valbrevenna, si deduce che il percorso atmosferico del meteoroide e' stato osservato da un'altezza di circa 109 km sui cieli a nord-est di Cremona/Mantova fino a sopra le prime montagne appenniniche a sud di Fidenza, a un'altezza di circa 83 km.


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso
alle pagine di questo sito