![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in FEBBRAIO 1996 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Mauro PURICELLLI. LENNO (CO), +45.973° -9.1947° +210mt. Magn: circa 5 volte piu' luminoso di Venere, ha illuminato un po' il cielo notturno (non il paesaggio). Durata 0.5 secondi. Colore verde. Traccia: accensione in direzione Sud (Lenno), spegnimento in direzione N_337°E. Fonte: Alberto Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Nerio BENVEGNU'. ROVIGO (RO), [+45.068° -11.789° +7mt]. Traccia: vista verso SudSudEst, accensione su Alpha_CMI [115°,+5°(eq.1950)], spegnimento su Alpha_CMA [101.25°,-17°(eq.1950)]. Fonte: N.Benvegnu', UAI-sm comunicazione privata. |
ANTONIOLI (Giornale di Brescia). ISEO (BS) Lido dei Platani, +45.66° -10.06° [+198mt]. Magn: flare. Colore bianco(testa). Frammentazione lungo il percorso ed esplosione finale. Ha illuminato tutto il cielo. Traccia: accensione a NordEst, spegnimento a SudEst. Fonte: Alberto Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt. Traccia fotografata con all-sky camera 138mm + 75mm (f:5.6)+ Kodak Tmax400, posa 20h12m/20h50m TU. Velocita' angolare rapida. Colore arancione/rosso. Traccia: inizio foto sopra Gamma_AND in 031.25°,+43°(eq.1950), fine foto in ARI in 031.25°,+20° (eq.1950). Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Lorenzo QUINTILI. CUPRA MARITTIMA (AP), [+43.023° -13.858° +4mt]. Bolide non osservato direttamente, ma solo la scia rettilinea luminescente, persistente oltre 25 minuti. Traccia persistente lunga circa 50° (disegnata su schizzo): inizio sopra Alpha_HYA [143.25°,-5.27°(eq.data)], passante poco sopra Procione e su Gamma_GEM, sparizione in GEM/ORI dietro la collina [094.564°,+18.55° (eq.data)]. Fonte: L.Quintili, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
© UAI-sm