UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Osservazioni di bolidi in  GIUGNO 1996

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.




Bolide del 05 giugno 1996 ore 19h56m TU

1996 Giugno 05 / 19h56m TU / Magn max -4

Martino RIZZI.
VENEZIA LIDO (VE) loc.Quattro Fontane, [+45.400° -12.367° +9mt].
Scia persistente 1-2 secondi.
Traccia: accensione in N_307.5°E(±2.5°),+35°(±5°) in LYN, spegnimento in N_312.5°E(±2.5°),(+10°) a sinistra di Theta AUR.
Fonte: Enrico Stomeo, UAI-sm comunicazione privata.

1996 Giugno 05 / 19h56m TU / Magn max -5

Napoleone SCARPA.
ALBERONI (VE), [+45.350° -12.323° +2mt].
Traccia: accensione in LYN in 133.528°,+43.22°(eq.data), spegnimento in AUR/GEM in 105.31°,+38.47°(eq.data).
Fonte: N.Scarpa, UAI-sm comunicazione privata.

Purtroppo la triangolazione tra queste due stazioni, distanti tra loro solamente 7.5 km, non risulta possibile, essendo le due tracce rilevate divergenti sia per quanto riguarda l'avvistamento che per lo spegnimento della meteora.




1996 Giugno 10 / 21h39m TU / Magn max [-2 zenitale]

Ernesto PICCININO.
MOMBRETTO sud (MI), +45.417° -9.367° +100mt.
Traccia: vista verso SudOvest, lunga 10° circa, ad altezza media +24°, quasi verticale discendente, inclinata di qualche grado verso il basso a sinistra (Sud), a 3°/4° Ovest di Alpha_VIR, accensione in VIR [199.352°,-7.30°(eq.data)], spegnimento sotto Alpha_VIR [195.187°,-16.45°(eq.data)].
Fonte: E.Piccinino in AstroITA mailing list.

1996 Giugno 15 / 23h38m TU / Magn max -8

Ugo TAGLIAFERRI.
COLLEPARDO (FR), +41.767° -13.383° +550mt.
Magn: flare finale. Traccia: accensione a destra di Gamma_CYG in 303.75°,+36° (eq.1950), spegnimento sotto Beta_CYG in 293.75°,+25°(eq.1950).
Fonte: U.Tagliaferri, UAI-sm comunicazione privata.

1996 Giugno 15 / 23h38m00s TU / Magn max -2 [-3.5 zenitale]

Roberto GORELLI.
FRASSO SABINO (RI), +42.183° -12.800° +412mt.
Lm+5,7. Magn: con variazioni di luminosita'. Colore berde-blu. Traccia disegnata su mappa (errore medio ±3°): accensione a destra di Alpha_CAP [302.343°,-12.07° (eq.data)], spegnimento sotto Epsilon_PEG [328.9305°,+8.86°(eq.data)].
Fonte: R.Gorelli, UAI-sm comunicazione privata.

1996 Giugno 23 / 17h30m TU circa / Magn max [...]

[Anonimo].
DIECIMO (LU), [+43.962° -10.509° +76mt].
Magn: "sfera luminosa". Colore bianco. Durata 30 secondi [!?]. Traccia: lineare, vista tra le nubi andare verso Bagni di Lucca [N_050°E].
Fonte: Quotidiano La_Nazione (28 giugno) + Luigi D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata.

1996 Giugno 25 / 20h00m TU circa / Magn max [-10]

Giuliana IACOPI.
IL CIOCCO (LU), [+44.092° -10.463° +400mt].
Magn: "globo di luce" circa come la Luna al primo quarto. Ha illuminato il cielo. Velocita' angolare molto rapida. Scia non persistente. Traccia: accensione in direzione della Luna [sopra Alpha_VIR in 202.016°,-9.08°(eq.data)], spegnimento non osservato.
Fonte: Quotidiano La_Nazione (28 giugno) + Luigi D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata.

1996 Giugno 26 / 22h30m TU / Magn max -4

Andre' BERNASCONI.
MILANO (MI), [+45.467° -9.183° +120mt].
Durata 2 secondi. Colore blu > rosso (scia). Scia poco persistente. Traccia: lunghezza circa 30°, accensione in SGR a SudSudEst,+10° [288.072°,-30.95°(eq.data)], verso lo zenit con inclinazione di circa 15°, spegnimento sotto delta_AQL [292.795°, -0.99° (eq.data)].
Fonte: A.Bernasconi, UAI-sm comunicazione privata.



Bolide del 29 giugno 1996 ore 20h15m TU

1996 Giugno 29 / 20h15m TU circa / Magn max -5

Stefano DEL DOTTO + Luigi D'ARGLIANO.
VIAREGGIO (LU), +43.867° -10.233° +2mt.
Lm+4,0. Durata 1 secondo. Colore verde. Traccia disegnata su mappa: accensione sotto Alpha_CYG in 320°,+38°(eq.1950), spegnimento sopra Beta_PEG in 345.25°,+29° (eq.1950).
Fonte: S.Del Dotto, UAI-sm comunicazione privata.

1996 Giugno 29 / 20h15m TU / Magn max [-12]

Ivane MAURELLI.
RIMINI (FO), [+44.067° -12.567° +7mt].
Magn: come la Luna Piena. Colore rosso. Traccia: lunghezza circa 40°, inizio non visto, avvistamento in N_360°,+40° vicino ad Alpha_UMI, spegnimento tra CEP/CAS in N_022.5°,+30°.
Fonte: Roberto Haver, UAI-sm comunicazione privata.

Questo bolide ha sviluppato la propria traiettoria atmosferica probabilmente sopra il mare Adriatico, tra le coste della Romagna e dell'Istria. I dati osservativi contengono pero' evidenti errori nel rilievo della meteora, rendendo impossibile qualsiasi analisi.





Inviare i dati osservativi,
informazioni e 
annotazioni alla UAI-sm
Per  tornare  alla  pagina principale 
della UAI - Sezione Meteore

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

© UAI-sm