![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in AGOSTO 1996 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Stefano RAFFAELLI. CAMAIORE sud-est (LU), in auto, +43.93° -10.32° +30mt. Magn: -4 iniziale e finale, con variazioni di luminosita'. Durata 1 secondo. Colore bianco > azzurro (testa), verde (scia). Velocita' angolare rapida. Traccia disegnata su mappa: accensione sopra eta_UMA [215.60°,+52.32°(eq.data)], spegnimento sopra alpha_BOO [218.18°,+20.49°(eq.data)]. Fonte: S.Raffaelli, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. VENEZIA LIDO (VE), Terreperse, +45.385° -12.353° +5mt. Magn: con flare finale. Traccia disegnata su mappa: accensione in AQL [294.95°, +8.21°(eq.data)], spegnimento in SGR [278.90°,-21.38°(eq.data)]. Fonte: E.Stomeo, UAI-sm comunicazione privata. |
Luigi D'ARGLIANO. VIAREGGIO (LU), +43.85° -10.24° +2mt. Lm+3,0. Magn: +0 iniziale, curva fotometrica con singolo massimo di luminosita'. Durata 2 secondi. Colore bianco > giallo (testa), bianco (scia). Frammentazione in 3 parti lungo il percorso (alla massima luminosita'). Traccia disegnata su mappa: accensione in LYR/HER/OPH [273.51°,+24.29°(eq.data)], spegnimento in AQL [290.78°, +2.05°(eq.data)]. Fonte: L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +42.23° -12.81° +500mt. Lm+6,2. Meteora fotografata con obiettivo 28mm (f:2,8). Velocita' angolare molto rapida. Colore verde. Scia persistente 3 secondi. Traccia: Perseide in AND/LAC. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Lucio FURLANETTO. SAN ANTONIO (UD), +45.9225° -13.1039° +27mt. Velocita' angolare rapida. Colore bianco. Scia persistente 2 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione a destra di Deneb [308.08°,+46.43°(eq.data)], spegnimento in CYG/LYR [294.99°,+34.88°(eq.data)]. Fonte: L.Furlanetto, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +42.23° -12.81° +500mt. Lm+5,9. Meteora fotografata con obiettivo 28mm (f:2,8). Velocita' angolare molto rapida. Colore giallo-blu. Scia persistente 2 secondi. Traccia: Perseide in UMI. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Salvatore CALAFIORE. SOLARINO (SR), +37.1° -15.117° +600mt. Lm+5,6. Colore blu. Scia persistente 1 secondo. Traccia disegnata su mappa: accensione sopra zeta_PER [058.01°,+34.65°(eq.data)], spegnimento a sinistra delle Pleiadi [060.02°,+27.21°(eq.data)]. Fonte: S.Calafiore, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. ALBERONI nord (VE), +45.359° -12.334° +5mt. Lm+6,2. Meteora fotografata con all-sky camera 310mm+ 24mm(f:2,8)+ Kodak Elite_400. Traccia: inizio foto in PER, fine foto sull'orizzonte in ARI. Fonte: E.Stomeo, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Alessandro TUGNOLI. BUDRIO (BO), +44.517° -11.55° +20mt. Durata 4 secondi. Colore giallo. Traccia: accensione in CEP, spegnimento in AND. Fonte: A.Tugnoli, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto GORELLI. FRASSO SABINO (RI), +42.23° -12.81° +500mt. Lm+5,7. Velocita' angolare lenta. Colore verde-blu. Scia persistente. Traccia disegnata su mappa: accensione in PEG/CYG [324.84°,+26.68°(eq.data)], spegnimento in DEL [309.79°,+13.36°(eq.data)]. Fonte: R.Gorelli, UAI-sm comunicazione privata. |
Lucio FURLANETTO. SOTTOSELVA (UD), +45.91° -13.33° +33mt. Velocita' angolare lenta. Durata 3 secondi. Colore bianco-giallo. Traccia disegnata su mappa: accensione a destra di alpha_AND [359.17°,+30.83°(eq.data)], spegnimento in PSC/PEG/AQR [343.77°,+6.22°(eq.data)]. Fonte: L.Furlanetto, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico MARIANI. MARZIO (VA), +45.939° -8.858° +740mt. Velocita' angolare rapida. Colore bianco. Scia persistente. Traccia disegnata su mappa: accensione in PEG/PSC [359.75°,+11.27°(eq.data)], spegnimento in AQR [350.34, -13.94°(eq.data)]. Fonte: E.Mariani, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico MARIANI. MARZIO (VA), +45.939° -8.858° +740mt. Velocita' angolare rapida. Colore bianco. Scia persistente. Traccia disegnata su mappa: accensione in PEG [350.84°,+21.7°(eq.data)], spegnimento in PEG [347.78°, +16.4°(eq.data)]. Fonte: E.Mariani, UAI-sm comunicazione privata. |
Lisa MACCARI. TALAMONE (GR), Rocca, [+42.553° -11.134° +30mt]. Magn: come al quarto di Luna. Frammentazione lungo il percorso. Scia persistente diversi minuti. Traccia: accensione circa su alpha_LYR, attraverso la parte centrale di HER. Fonte: L.Maccari in It.Scienza NG. |
Stefano CRIVELLO. VALBREVENNA (GE), +44.5583° -9.0417° +750mt. Lm+5,7. Velocita' angolare molto rapida. Colore giallo. Scia persistente 2 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in AND/CAS [015.96°,+47.47°(eq.data)], spegnimento sotto beta_CAS [002.93°,+58.13°(eq.data)]. Fonte: S.Crivello, UAI-sm comunicazione privata. |
Lucio FURLANETTO. BIBIONE (VE), +45.63° -13.06° +2mt. Lm+4. Velocita' angolare lenta. Colore giallo. Durata 5 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in CEP/CAS [002.87°,+72.88°(eq.data)], spegnimento in UMI/DRA [249.43°,+70.16°(eq.data)]. Fonte: L.Furlanetto, UAI-sm comunicazione privata. |
Stefano CRIVELLO. VALBREVENNA (GE), +44.5583° -9.0417° +750mt. Lm+5,7. Velocita' angolare molto rapida. Colore giallo. Scia fumosa, persistente 2 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in CAM [049.48°,+62.69°(eq.data)], spegnimento in CAM/CEP [040.27°,+74.89°(eq.data)]. Fonte: S.Crivello, UAI-sm comunicazione privata. |
Aldo LUTTINI. mt DOGANA (AR), [+43.36° -12.06° +900mt]. Meteora fotografata con obiettivo 50mm (f:1.4)+ Scotch Crome_400. Traccia: Perseide in CAS/CEP. Fonte: A.Luttini in Nuovo Orione 54(1996). |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
© UAI-sm