![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in OTTOBRE 1996 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt (ED_1950). Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50mm(f:5.6)+ Kodak TriX_400. Traccia media: inizio foto in CEP/CAS in 001°,+74.5°(eq.1950), fine foto sotto iota_CEP in 344.5°,+65.5°(eq.1950). Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt (ED_1950). Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50mm(f:5.6)+ Kodak Tmax_100. Magn: con 2 flare consecutivi a meta' percorso. Traccia media: in PEG/PSC in 356°,+8° (eq.1950), probabile Tauride sud. Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt (ED_1950). Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50mm(f:5.6)+ Kodak Tmax_100. Magn: con numerosi flare. Forma "come una lacrima". Traccia media: corta, a N_270°E,+50°, probabile Tauride. Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
© UAI-sm