![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in DICEMBRE 1996 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Edoardo MANTEGAZZA. LIPOMO (CO), +45.795° -9.1164° +360mt. Durata 3-4 secondi. Colore giallo. Scia non persistente. Forma sferica, diametro 10'. Nessuna frammentazione. Traccia: imizio non visto, avvistamento a N_040°E,+19° in AUR/LYN, spegnimento a N_025°E,+15° in LYN. Fonte: Alberto Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +870mt. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50mm(f:5.6)+Kodak Tmax_400. Traccia media: in CAS vicino allo Zenit, eclissata dalla montatura, in 014°,+55.5°(eq.1950). Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Luigi D'ARGLIANO. VECCHIANO nord (PI), in auto sulla A11, +43.80° -10.37° +5mt. Lm: nel crepuscolo serale. Magn: con 2 flare intervallati da sparizione. Scia persistente. Durata 2 secondi. Colore bianco. Forma globulare, diametro 3' circa. Traccia (errore ±10°): accensione a N_255°E,+35° sopra alpha_OPH, spegnimento a N_250°E,+30° in OPH. Fonte: L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt. Lm+6,15. Magn: -0.5 iniziale, nessun flare. Colore giallo-blu. Durata 1.5 secondi. Velocita' angolare medio-lenta. Forma "come una lacrima". Scia non persistente. Traccia: accensione sotto Alpha_ORI, spegnimento poco prima di M42_ORI. Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt (ED_1950). Meteora fotografata con all-sky camera 138mm + 50mm (f:5.6)+ Kodak Tmax_400, esposizione 22h42m-23h16m TU. Colore blu. Scia persistente 1 secondo. Traccia media: in UMA/CVN/COM in 179°,+37°(eq.1950). Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt (ED_1950). Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50mm (f:5.6)+ Kodak Tmax_400 durante l'esposizione 01h56m-02h29m06s TU. Magn: con 2 flare. Scia persistente 1.5 secondi. Traccia: molto bassa sull'orizzonte in direzione EstNordEst, flare finale in BOO in 211°,+11.5°(eq.1950). Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
© UAI-sm