![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in NOVEMBRE 1997 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Lorenzo VANNUCCI. mt.MORELLO (FI), [+43.87° -11.23° +500mt]. Magn: scia ben evidente. Durata alcuni secondi. Scia persistente. Traccia: inizio non visto, avvistamento praticamente allo Zenit [vicino a Gamma_AND], spegnimento in ORI alcuni gradi a Est di Rigel. Fonte: L.Vannucci in It.Scienza.Astronomia NG. |
Emiliano MAZZONI. FABBRICA est (PI), +43.5° -10.8° Traccia: direzione Ovest > Est, spegnimento in ORI. Fonte: E.Mazzoni in It.Scienza.Astronomia NG. |
Giampaolo GIUBERGIA. MONFALCONE (GO), [+45.81° -13.53° +6mt]. Lm: cielo ancora chiaro. Durata 4-5 secondi. Colore verde azzurro (testa), bianco (scia). Traccia: passata 2° sotto Giove in CAP [316.334°,-19.31°(eq.data)], poco inclinata (circa 5°) rispetto all'orizzonte, lunghezza alcune decine di gradi, spegnimento verso EstSudEst [in AQR in 335.07°,-14.7°(eq.data)]. Fonte: G.Giubergia, UAI-sm comunicazione privata. |
Questo grosso bolide risulta essere stato osservato da parecchi testimoni da tutta la costa del Veneto,
Emilia Romagna e delle Marche. L'evento e' stato riportato pure dalla Slovenia, Croazia e dalla Bosnia. Il meteoroide e' entrato nell'atmosfera con una bassissima velocita' probabilmente sopra i cieli delle Marche (area di Ancona) e si e' spento dopo due frammentazioni probabilmente sopra la Bosnia nord-occidentale. |
Enrico STOMEO. VENEZIA LIDO (VE), localita' Terreperse, +45.3853° -12.3525° +2mt. Velocita' angolare lenta. Colore bianco. Forma a bottiglia. Frammentazione in 2 parti con scintille. Scia persistente 3 secondi. Traccia: accensione in 045.261°, +8.27°(eq.data) sopra Alpha_CET, spegnimento in 056.588°,-15.20°(eq.data) a destra di Gamma_ERI. Fonte: E.Stomeo, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. VENEZIA LIDO (VE), localita' Terreperse, +45.3853° -12.3525° +2mt. Colore bianco. Scia persistente 1 secondo. Traccia: accensione in 302.071°,+2.97° (eq.data) a sinistra di Alpha_AQL, spegnimento in 303.702°,-10.41°(eq.data) a destra di Alpha_CAP. Fonte: E.Stomeo, UAI-sm comunicazione privata. |
Gianluca PETRILLO. ROMA Eur (RM) via C.Pavese, [+41.819° -12.476° +10mt]. Magn: piu' della Luna (stima con cielo ancora chiaro). Diametro 30' circa. Colore verde. Scia assente. Traccia: verticale, accensione (±10°) a N_170°E,+40° in AQR, sparizione (dietro le case) a N_170°E,+5° in SCL/GRU. G.Petrillo in It.Scienza.Astronomia NG + G.Petrillo, UAI-sm comunicazione privata. |
Gianluca PETRILLO. ROMA Eur (RM) via C.Pavese, [+41.819° -12.476° +10mt]. Magn: piu' della Luna (incerta). Diametro 30' circa. Colore verde > rosso. Durata 1-2 secondi. Traccia: inizio non visto, avvistamento circa allo Zenit in LAC, spegnimento a N_160°E,+40° in PSC/AQR/CET. G.Petrillo in It.Scienza.Astronomia NG + G.Petrillo, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
©