![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in DICEMBRE 1997 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
[Anonimo]. GENOVA (GE), [+44.42° -8.93° +20mt]. Durata 1.5 secondi. Traccia: lunghezza 10° circa, avvistamento alcuni gradi a Nord di Marte in SGR, con direzione SudOvest. Fonte: Anonimo in It.Scienza.Astronomia NG. |
Emilio COLOMBO. GAMBARANA est (PV), +45.0325° -8.7871° +78mt. Magn: -4 iniziale, -5 max e finale. Durata 4-5 secondi. Colore bianco (testa e scia). Scia poco persistente come "polverizzata". Traccia: accensione in PEG/LAC in 335°,+32.5°(eq.1950), spegnimento in AQR/EQU in 326.25°,+00°(eq.1950). Fonte: E.Colombo, UAI-sm comunicazione privata. |
Paolo Enrico ARENZI. CERRO AL LAMBRO (MI), [+45.33° -9.34° +84mt]. Magn: piu' brillante di Giove. Velocita' angolare molto lenta. Durata 6-7 secondi. Colore rosso (testa). Scia persistente 5-6 secondi. Traccia: vista verso Ovest, avvistamento vicino a Beta_PEG, spegnimento in N_225°E qualche grado a destra di Giove. Fonte: P.Arenzi in It.Scienza.Astronomia NG + P.Arenzi, UAI-sm comunicazione privata. |
I dati disponibili contengono notevoli errori osservativi, per quanto attiene il posizionamento delle tracce apparenti, e pertanto non e' possibile alcuna triangolazione del meteoroide. |
[Anonimo]. MINERBIO (BO), [+44.62° -11.49° +16mt]. Magn: ha illuminato a giorno il paesaggio. Durata 6-8 secondi. Traccia: da Nord verso Sud. Fonte: Anonimo in It.Scienza NG. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
©