![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in APRILE 1998 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Massimiliano RAZZANO. PENANGO (AT), [+45.03° -8.25° +264mt]. Durata 7 secondi. Velocita' angolare abbastanza lenta. Traccia: inizio non osservato, primo avvistamento circa 1°(verso lo Zenit) da Beta_BOO [N_082.4°E, +59.2°], spegnimento circa 10°Est rispetto all'avvistamento [in BOO in N_101.0°E, +57.6°]. Fonte: M.Razzano in AstroItalia ML + M.Razzano, UAI-sm comunicazione privata. |
Utilizzando il programma IridFlar, Alessandro Gambaro (Fonte: AstroItalia ML) ha individuato che il satellite Iridium_35 aveva dato per Penango (AT) alle ore TU 20h45m un brillante flare di -5.4m e che pertanto l'osservazione di Razzano non riguardava probabilmente una meteora. Secondo le previsioni, Iridium_35 sarebbe divenuto evidente con percorso dalla "testa" del DRA, attraverso il centro di HER, fino a sotto la "testa" del SER. Dai dati osservativi, Razzano risulta avere osservato l'andamento del flare luminoso per lo piu' nella parte terminale e con un errore di posizionamento di circa una ventina di gradi in piu' in altezza rispetto a quanto avvenuto. |
Gianluca MARELLA. BRINDISI (BR), +40.6539° -17.7708° +15mt. Magn: iniziale -1, finale +0. Durata 4 secondi. Colore giallo. Diametro 2' circa, elissoide. Scia persistente 3 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione 237.5°,+48°(eq.1950) sopra Tau_HER, spegnimento 012.5°,+61.5°(eq.1950) vicino a Gamma CAS. Fonte: G.Marella, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +870mt. Traccia fotografata con all-sky camera 138mm + 50mm (f:8)+ Kodak Tmax400. Traccia: molto lunga, da GEM a CMI. Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Luca D'AVINO. SOMMA VESUVIANA (NA), [+40.873° -14.439° +165mt]. Magn: molto piu' di Sirio. Osservate scintille lungo il percorso. Durata 7 secondi. Colore: (testa) bianco > verde, (traccia) bianco/giallo. Traccia: accensione poco piu' a Sud di Beta e Theta_LEO [172.72°,+14.33°(eq.data)], spegnimento su Delta CRT [169.94°,-14.66°(eq.data)]. Fonte: L.D'Avino in It.Scienza.Astronomia NG + L.D'Avino, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +870mt. Lm+5,6. Durata 2 secondi. Velocita' angolare 13°/sec. Forma: come "una lacrima". Colore blu/verde-bianco. Scia persistente 15 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in BOO/UMA [218.9215°,+53.38°(eq.data)], spegnimento vicino a Gamma UMA [180.0917°,+51.69°(eq.data)]. Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico STOMEO.
|
Enrico STOMEO.
|
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm | Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
©