![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in GIUGNO 1998 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Emilio LO SAVIO + Angela DI PRIMA. CATANIA (CT) frazione s.Giovanni Galermo, +37.5028° -15.0014° [+10mt]. Magn: serie di aumenti e diminuzioni repentine. Frammentazione finale in molti pezzi rosso/arancione. Durata 8 secondi circa. Colore verde > blu/arancione. Scia persistente pochi secondi. Nessun rumore (forse "lungo rombo" circa 5 minuti dopo). Traccia: direzione NordNordEst > SudSudOvest, accensione nei pressi di Alpha_BOO [214.47°,+19.5°(eq.data)], massima luminosita' poco a sinistra di Alpha_VIR, spegnimento a +10° d'altezza in direzione di Sigonella [204.05°,-38.58°(eq.data)]. Fonte: Stefano Iacus, UAI-sm comunicazione privata + Giuseppe Marino, UAI-sm comunicazione privata + quotidiano La_Sicilia (5 giugno). |
Rino BACALONI + Pino ROSSI + Sandro D'ALESSANDRO + Gea PATANE' + Salvatore SETTIS + Alessandro PALMA. CIAMPINO (RM), Stazione Astronomica Rigel, +41.7758° -12.6228° +195mt. Durata 5-6 secondi. Velocita' angolare costante. Diametro 1,5'. Colore verde > blu > verde/blu. Scia blu persistente 12 secondi. Nessun rumore. Traccia: accensione in N_100°E,+38° in HER, spegnimento in N_067°E,+20° vicino a epsilon CYG. Fonte: Centro Astron.Orione, UAI-sm comunicazione privata. Roberto Haver (Roma) ha comunicato che la stessa sera alle 20h15m/20h30m TU un osservatore anonimo dalle vicinanze di Frasso Sabino (RI) ha visto un bolide di magnitudine -10/-11, che ha lasciato una scia visibile al binocolo (10x50) per 10 secondi. Purtroppo non si hanno indicazioni della traiettoria osservata ne' della localita' geografica da cui e' stato visto. |
Davide MARCHETTI. Marina di VECCHIANO (PI), in auto, [+43.778° -10.293° +2mt]. Magn: come "fuoco d'artificio". Durata 4-5 secondi. Velocita' angolare media. Colore rosso/arancione. Diametro 3'. Nessun rumore. Traccia: accensione in N_345°E, +75°(±5°) vicino a Theta DRA, spegnimento in N_345°E,+40° in DRA/CAM. Fonte: D.Marchetti in It.Scienza.Astronomia NG + D.Marchetti, UAI-sm comunicazione privata. |
Massimiliano BELTRAME. POLINO (TR), Osservatorio, [+42.58° -12.85° +835mt]. Colore bianco. Traccia: direzione Sud > Nord, avvistamento a Nord,+35° sparizione a Nord,+10°. Nessun rumore. Fonte: M.Beltrame in L'Astronomia 190(1998). |
Giacomo STORTONI. PETRITOLI (AP), [+43.068° -13.659° +358mt]. Durata 4 secondi. Traccia: lunga 45°(±5°), a SudOvest,+45°. Fonte: L'Astronomia n.190 (1998). |
Roberto HAVER.
|
Gianni BATTISTI. mt.TERMINILLO (RI), rifugio Sebastiani, +42.4753° -13.0364° +1820mt. Forma a goccia. Durata 2 secondi circa. Colore bianco-rosso. Scia persistente meno di 1 secondo. Traccia: accensione in DRA/HER in 244°,+55.23°(eq.2000), spegnimento in UMA in 207.50°, +54.42°(eq.2000). Fonte: ASA, UAI-sm comunicazione privata. |
[Anonimo]. Monte CAIRO (FR), [+41.55° -13.78° +900mt]. Frammentazione lungo il percorso. Traccia: lunga 45°, dal CEP al CYG, parallela al lato minore del CYG. Fonte: Anonimo in It.Scienza.Astronomia NG. |
Diego VALERI. mt.TERMINILLO (RI), rifugio Sebastiani, +42.4753° -13.0364° +1820mt. Magn: -3 iniziale, -5 flare finale. Durata 2 secondi circa. Colore azzurro (lampo), blu (testa). Forma a "fuso" di spessore 20'. Scia persistente meno di 1 secondo. Traccia: accensione in HER/LYR in 275.75°,+29.75°(eq.2000) spegnimento in LYR/AQL in 282°,+22.75°(eq.2000). Fonte: D.Valeri, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +41.227° -12.813° +500mt. Traccia fotografata con 28mm f:4 e Kodak Tmax 3200(1600). Mini flare finale. Velocita' angolare molto lenta. Colore giallo. Traccia: vicina a Delta SER, dal radiante Bootidi. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Gaetano SCUOPPO + Giuseppe LOFFREDO + Piero PAPPACENA + Mauro D'AMBROSIO + Beniamino POSTIGLIONE. mt.TERMINIO (AV), +40.8252° -14.9670° +1194mt. Esplosione finale. Colore bianco-blu. Scia finale persistente. Nessun rumore. Traccia: accensione in EQL/DEL, spegnimento in AQR. Fonte. Vincenzo Gallo, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +41.227° -12.813° +500mt. Traccia fotografata con 24mm f:4 e Kodak Tmax 3200(1600). Velocita' angolare molto lenta. Colore giallo. Due burst finali. Traccia: in DRA dal radiante delle Bootidi. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +41.227° -12.813° +500mt. Traccia fotografata con 28mm f:4 e Kodak Tmax 3200(1600). Di debole luminosita'. Traccia: vicino a Lambda_OPH dal radiante delle Bootidi. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +41.227° -12.813° +500mt. Traccia fotografata con 28mm f:4 e Kodak Tmax 3200(1600). Velocita' angolare lenta. Colore bianco-blu. Traccia: vicino a Iota_OPH e Kappa_OPH dal radiante delle Bootidi. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +41.227° -12.813° +500mt. Traccia fotografata con 24mm f:4 e Kodak Tmax 3200(1600). Velocita' angolare molto lenta. Colore giallo. Scia persistente 1 secondo. Mini burst quasi alla fine. Traccia: vicino a Pi_CEP dal radiante delle Bootidi. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +41.227° -12.813° +500mt. Traccia fotografata con 24mm f:4 e Kodak Tmax 3200(1600). Velocita' angolare molto lenta. Colore blu. Traccia: vicino a 52_HER dal radiante delle Bootidi. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. FRASSO SABINO (RI), +41.227° -12.813° +500mt. Traccia fotografata con 24mm f:4 e Kodak Tmax 3200(1600). Velocita' angolare molto lenta. Colore rosso-blu. Osservati 2 flare e un mini burst. Scia persistente 0,5 secondi. Traccia: vicino a 35-50-59_DRA dal radiante delle Bootidi. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Luigi D'ARGLIANO. VIAREGGIO (LU), in auto, +43.87° -10.23° +2mt. Magn: iniziale -7, finale -7. Durata 0.5 secondi. Velocita' costante. Colore arancione. Diametro 3'/4' elissoide. Nessun rumore. Traccia: accensione in VUL/SGE in 296°,+21°(eq.1950), spegnimento in DEL/AQL in 303.5°,+14°(eq.1950). Fonte: L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm | Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
©