|
|
|
|
Osservazioni di bolidi in AGOSTO 1999 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Roberto HAVER. Emberger-Alm (Austria), +46.78° -13.15° +1800mt. Colore giallo. Velocita' angolare rapida. Scia persistente 3 secondi. Traccia: (disegnata e fotografata) Perseide in UMI/PER. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. Emberger-Alm (Austria), +46.78° -13.15° +1800mt. Colore bianco-verde. Velocita' angolare rapida. Scia sdoppiata persistente 6 secondi. Traccia: (disegnata e fotografata) Perseide in CEP/CAS. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. Emberger-Alm (Austria), +46.78° -13.15° +1800mt. Colore blu-verde. Velocita' angolare rapida. Scia persistente 2 secondi. Traccia: (disegnata e fotografata) Perseide in AND/CAS, ondulata nella parte finale. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto GORELLI. Satlegler (Austria), +46.7753° -13.1592°. Lm+5,7. Colore verde-bianco. Velocita' angolare rapida. Scia persistente 10 secondi. Traccia (disegnata): Perseide, accensione in AQR, spegnimento in CAP. Fonte: R.Gorelli, UAI-sm comunicazione privata. |
Francesco SCARPA. Lignano (UD), +45.692° -13.143° [+2mt]. Magn -6/-7 con forte bagliore e frammentazione finale. Durata 3 secondi. Colore rosso. Scia blu non persistente. Diametro 60'. Nessun rumore. Traccia: accensione 334.50°,+64.75° (eq.2000), spegnimento 022.50°,+24.78° (eq.2000). Fonte: Lucio Furlanetto in Circolo Astrofili Talmassons, sito web. |
Roberto GORELLI. Pozzaglia Sabina (RI). Colore bianco. Velocita' angolare lenta. Scia persistente. Traccia disegnata su mappa gnomonica: accensione in ARI/TAU, spegnimento in ARI/CET. Fonte: R.Gorelli, UAI-sm comunicazione privata. |
Rodolfo TAGLIAFERRI. AVEZZANO 2 km nord-ovest (AQ). Magn: simile a "un bengala". Durata 1.5 secondi. Velocita' lenta. Colore verde-azzurro. Traccia: quasi verticale (o poco inclinata), accensione in CAS, sparizione dietro i monti a Nord. Fonte: R.Tagliaferri, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Paolo COVERI. CESENATICO molo di ponente (FO), [+44.2° -12.4°]. Magn: 2-3 volte Giove. Colore verde. Durata 6-7 secondi. Scia fumosa e grigia. Traccia: accensione in AQR/PEG, spegnimento in AND/CAS. Fonte: P.Coveri in It.Scienza.Astronomia NG. |
Mauro D'UFFIZI. MONTENERODOMO (CH). Magn: come "un grosso bengala". Durata 1 secondo. Colore verde-blu. Traccia: accensione a NordEst, spegnimento a Nord,+15°. Fonte: M.D'Uffizi in It.Scienza.Astronomia NG + M.D'Uffizi, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico MONTANARI. LUGO (RA), [+44.42° -11.91° +14mt]. Frammentazione in 3 parti. Velocita' lenta. Colore verde. Forma a goccia. Traccia: accensione 356.25°,+17.52°(eq.data), spegnimento 010.00°,+26.07°(eq.data). Fonte: E.Montanari in It.Scienza.Astronomia NG. |
|
Emilio LO SAVIO. CATANIA (CT), +37.5375° -15.0903° [+10mt]. Magn: -4/-5. Durata quasi 3 secondi. Colore rosso. Scia blu persistente 1.5 secondi circa. Traccia: accensione N_207.83°E,+62.55° vicino ad alpha_OPH, spegnimento N_202.03°E,+33.85° vicino a eta_OPH. Fonte. E.LoSavio, UAI-sm comunicazione privata. |
Luigi D'ARGLIANO. Viareggio (LU), +43.87° -10.23° +2mt. Magn: +0 iniziale. Colore bianco. Durata 1.5 secondi. Velocita' costante. Traccia: accensione 305.00°,+47° (eq.2000), spegnimento 260.00°,+70° (eq.2000). Fonte. L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata. |
Giacomo DI FANO. PIAGGE (PS), [+43.73° -12.97° +201mt]. Magn: "bolide abbastanza luminoso". Traccia. accensione a SudSudOvest, spegnimento a NordNordEst. Colore blu. Scia persistente. Fonte: G.DiFano in It.Scienza.Astronomia NG + G.DiFano, UAI-sm comunicazione privata. |
Stefano CODUTTI. TALMASSONS (UD), +45.92° -13.12° [+30mt]. Lm+5,5. Velocita' medio rapida. Durata 2.5 secondi. Colore bianco > verde. Scia bianca persistente 0,5 secondi. Traccia: accensione 090°,+44°(eq.2000) in AUR, spegnimento 030°,+31°(eq.2000) in TRI. Fonte: Lucio Furlanetto in Circolo Astrofili Talmassons, sito web. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |