UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)


Osservazioni di bolidi in OTTOBRE 1999

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm. 
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.



1999 Ottobre 02 / 18h59m TU / Magn -6

Luca D'AVINO.
SOMMA VESUVIANA (NA), in auto, [+40.873° -14.440°] +140mt.
Magn: -5/-6. Durata 3 secondi circa. Velocita' rapida. Colore arancione/giallo > verde. Scia arancione persistente 2 secondi. Forma a goccia. Frammentazione durante il percorso. Diametro maggiore di Giove. Traccia: accensione tra Altair e Vega in 287.50°,+19.5° (eq.data), spegnimento vicino ad alpha_OPH in 263.50°,+12.55° (eq.data).
Fonte: L.D'Avino, UAI-sm comunicazione privata.


1999 Ottobre 10 / 18h10m TU / Magn -6

Massimo MARTINI.
INCISA (FI), uscita A1 direzione Firenze, [+43.665° -11.460° +122mt].
Durata 2-3 secondi. Colore verde-blu > rosso. Diametro 50" piu' di Giove. Nessun rumore. Traccia: accensione N_320°E,+40° sparizione (dietro la collina) N_320°E, +10°.
Fonte: Luigi D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata.



Inviare i dati osservativi,
informazioni e annotazioni alla
UAI-sm
Per  tornare  alla  pagina principale 
della
UAI - Sezione Meteore

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore


©