UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)


Osservazioni di bolidi in NOVEMBRE 1999

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm. 
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.



1999 Novembre 08 / 22h37.5m TU (±7.5m) / Magn [-5]

Claudio CREMASCHINI.
POMPIANO (BS), +45.4373° -9.9918° +94mt.
Magn: piu' brillante di Venere. Colore rosso. Traccia disegnata su mappa: accensione a Est di pi_CET [041.7535°,-14.64°(eq.data)], spegnimento in FOR [055.0506°,-29.15°(eq.data)].
Fonte: C.Cremaschini, UAI-sm comunicazione privata.


1999 Novembre 09 / 21h15m TU / Magn -4

Paolo LAZZAROTTI.
MASSA propaggini Alpi Apuane (MS), +44.02° -10.13° +900mt.
Frammentazione finale. Durata 4-5 secondi. Scia non persistente. Traccia disegnata su mappa: accensione in PSC [019.7556°,+4.65°(eq.data)], spegnimento in AQR [349.909°,-21.35°(eq.data)].
Fonte: P.Lazzarotti, UAI-sm comunicazione privata.


1999 Novembre 09 / 22h37m TU / Magn -5

Paolo LAZZAROTTI.
MASSA propaggini Alpi Apuane (MS), +44.02° -10.13° +900mt.
Frammentazione finale. Durata 5-6 secondi. Scia non persistente. Colore bianco-verde. Traccia disegnata su mappa: accensione in AQR [345.007°,-3.87° (eq.data)], spegnimento in CET [033.685°,-28.23° (eq.data)].
Fonte: P.Lazzarotti, UAI-sm comunicazione privata.


1999 Novembre 13 / 00h14m TU / Magn -5

Luigi D'ARGLIANO.
VIAREGGIO (LU), +43.87° -10.25° +2mt.
Magn: -1 iniziale, costante fino a 3/4 del percorso poi esplosione (-5) con frammentazione, -2 finale. Colore verde-azzurro. Velocita' media. Scia persistente 1 secondo. Durata 1 secondo. Forma a fuso. Traccia disegnata su mappa gnomonica: accensione in ORI [089.862°,+11.23° (eq.data)], spegnimento in CMI [112.596°,5.58° (eq.data)]. Radiante TAU-sud.
Fonte: L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata.


1999 Novembre 13 / 22h15m TU / Magn -5

Stefano STOMEO.
VENEZIA s.Lio (VE), +45.4384° -12.3393° +1mt.
Magn: -4/-5. Traccia: accensione in LAC/CYG in 316.997°,+41.63° (eq.data), spegnimento in CYG/LYR in 297.375°,+43.91° (eq.data).
Fonte: S.Stomeo, UAI-sm comunicazione privata.




bolidi del 17-18 NOVEMBRE 1999

1999 Novembre 17 / 19h32m TU (±1m) / Magn -7
1999 Novembre 17 / 23h50m51s TU / Magn -3
1999 Novembre 18 / 01h38m TU / Magn [-13]
1999 Novembre 18 / 01h42m26s TU / Magn -5,-15
1999 Novembre 18 / 01h45m TU / Magn -16
1999 Novembre 18 / 01h47m33s TU / Magn -2,-7
1999 Novembre 18 / 01h48m37s TU / Magn -2
1999 Novembre 18 / 01h49m24s TU / Magn -3
1999 Novembre 18 / 01h50m42s TU / Magn -2
1999 Novembre 18 / 01h56m TU / Magn -7,-16
1999 Novembre 18 / 01h56m34s TU / Magn -2
1999 Novembre 18 / poco dopo 02h00m TU / Magn [ ... ]
1999 Novembre 18 / 02h05m TU / Magn -10
1999 Novembre 18 / 02h10m31s TU / Magn -4
1999 Novembre 18 / 02h18m10s TU / Magn -6
1999 Novembre 18 / 02h18m10s TU / Magn -6
1999 Novembre 18 / 02h27.5m TU (±2.5m) / Magn -7
1999 Novembre 18 / 02h35m43s TU / Magn -4,-7
1999 Novembre 18 / 02h54m TU / Magn -15
1999 Novembre 18 / 03h30m15s TU / -2
1999 Novembre 18 / 03h39m10s TU / Magn -4



1999 Novembre 23 / 20h00m TU / Magn -6

Fabio MAZZUCCHI.
PIANO di CONCA (LU), +43.88° -10.28° [+5mt].
Flare finale verde-blu. Colore bianco. Traccia: passata nei pressi dello zenit tra Giove e Saturno, spegnimento N_270°E,+20°.
Fonte: L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata.


1999 Novembre 25 / 22h37m TU / Magn [-8]

Leonardo GALLO.
PONTEROTTO (PD), [+45.4488° -11.8305° +21mt].
Magn: 2 volte piu' brillante di Venere. Velocita' lenta, circa 25°/sec. Colore verde. Scia non persistente. Traccia: accensione non vista, primo avvistamento N_112.5°E,+30° spegnimento N_292.5°E,+10°.
Fonte: L.Gallo in It.Discussioni.Ufo NG + L.Gallo, UAI-sm comunicazione privata.


1999 Novembre 28 / 01h17m TU (±5m) / Magn -8

[ Anonimo ].
BLEVIO (CO), +45.8403° -9.10° +230mt.
magn: "palla di fuoco". Durata 3 secondi. Colore bianco/giallo (testa), verde (scia). Diametro 10'. Nessun rumore ne' frammentazione. Traccia: accensione N_190°E, percorso quasi orizzontale a media altezza, spegnimento N_310°E.
Fonte: Alberto Latini, UAI-sm comunicazione privata.



Inviare i dati osservativi,
informazioni e annotazioni alla
UAI-sm
Per  tornare  alla  pagina principale 
della
UAI - Sezione Meteore

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore


©