|
|
Osservazioni di bolidi in DICEMBRE 1999 |
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
|
Gianluigi BROLERI. PISOGNE nord-est (BS), in auto in tangenziale, [+45.82° -10.12° +198mt]. Magn: -1/-2 con massimo secondario. Colore bianco-verde. Velocita' lenta. Traccia: quasi perpendicolare all'orizzonte, accensione N_135°E,+40° spegnimento N_135°E, +17.5°(±2.5°). Fonte: G.Broleri in It.Scienza.Astronomia NG + G.Broleri, UAI-sm comunicazione privata. |
Anna Maria ANDREUCCETTI. VIAREGGIO (LU), +43.87° -10.25° [+2mt]. Colore arancione. Diametro 10' circa. Frammentazione lungo il percorso. Traccia: avvistamento S_270°W,+65° spegnimento S_290°W,+30°. Fonte: Luigi D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata. |
I dati osservativi di questo bolide risultano parecchio imprecisi, probabilmente a causa della lontananza
dell'evento dalla postazione lombarda e dell'inesperienza dell'osservatore toscano. La meteora, apparsa alla longitudine eclittica 250.05° sopra i cieli delle Marche con direzione Nord-Ovest > Sud-Est (probabilmente dalla costa adriatica delle Marche fino all'Adriatico centrale al largo dell'Abruzzo), avrebbe dovuto essere ben osservata da tutta l'Italia centrale. E' stata pero' reperita soltanto l'osservazione dalla Toscana. I risultati di convergenza disponibili forniscono valori delle altezze reali troppo discordanti per essere presi in considerazione. |
|
Alberto ROMANI. S.DAMIANO di BRUGHERIO (MI), +45.57° -9.3125° +150mt. Osservato attraverso il vetro della finestra. Colore azzurro > bianco > rosso. Spessore traccia 15' circa. Nessun rumore. Frammentazione in 3 parti rosse. Durata 1-2 secondi. Scia persistente 0.5 secondi. Traccia: accensione 307.5°,+15°(eq.1950) spegnimento 290.0°,-5°(eq.1950). Fonte: A.Romani, UAI-sm comunicazione privata. |
Claudio STUPPI. GALLARATE (VA), +45.67° -8.78° +240mt. Magn: -4 max e finale. Durata 2 secondi. Colore bianco > arancione. Forma elissoide. Diametro 1' circa. Nessun rumore. Traccia: avvistamento N_190°E,+60° spegnimento N_180°E,+35°. Fonte: A.Romani, UAI-sm comunicazione privata. |
Claudio AMICONE. VASTOGIRARDI (IS), +41.77° -14.25° +1200mt. Magn: -4 finale. Durata 1-2 secondi. Velocita' rapida. Colore bianco/azzurro > bianco/rosso. Forma a goccia. Nessun rumore. Traccia: avvistamento 090.0°,+20° (eq.data) sparizione (dietro ostacoli all'orizzonte) 315.0°,+30° (eq.data). Fonte: C.Amicone, UAI-sm comunicazione privata. |
Diego TIRELLI. SOSSANO (VI), +45.42° -11.55° +15mt. Lm+4. Colore bianco. Scia persistente 1.5 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in UMA [161.6719°,+63.801° (eq.data)], punto intermedio (fine traccia fuori mappa) in DRA [206.1309°,+65.409° (eq.data)]. Radiante: Geminidi. Fonte: D.Tirelli, UAI-sm comunicazione privata. |
Luigi D'ARGLIANO. LIDO di CAMAIORE (LU), +43.90° -10.23° +2mt. Magn: -4/-5. Colore giallo. Forma sferica. Durata 2 secondi. Traccia: accensione 112.50°,-13° (eq.2000), spegnimento 349.50°,-30° (eq.2000). Fonte: L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Paolo GALATI + Catia ROSSI. SATURNIA (GR), +42.6456° -11.5028° +290mt. Magn: -3 iniziale, -5 finale. Durata 4 secondi. Velocita' angolare 15°/sec. Colore giallo. Forma globulare, diametro 7'-8'. Scia gialla persistente 1 secondo. Nessun rumore. Traccia: accensione 122.5°,+40° (eq.data) in LYN, spegnimento 120.0°,-25° (eq.data) in PUP. Fonte: P.Galati, UAI-sm comunicazione privata. |
Loriano DE ANGELIS. SATURNIA (GR), +42.6456° -11.5028° (GPS) [+294mt]. Magn: -4 iniziale, -5 finale. Spegnimento (frantumazione?) a meta' percorso. Durata circa 6 secondi. Velocita' angolare circa 10°/sec. Colore giallo. Scia gialla persistente 1,5 secondi. Forma globulare, diametro 1/4 della Luna. Traccia: avvistamento 125.0°,+45° (eq.data) in LYN, sparizione (quasi all'orizzonte) 120°, -25° (eq.data) in PUP. L.DeAngelis, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +870mt. Durata 4 secondi. Colore giallo-marrone. Frammentazione in 2-3 parti. Scia assente. Velocita' angolare molto lenta. Nessun rumore. Traccia: accensione N_133°E(±5°), +15°(±3°) in HYA, spegnimento N_142°E(±5°),+7°(±3°) in PYX. Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
Dai dati osservativi risulta che questo grosso bolide e' apparso tra l'Umbria e le Marche ad un centinaio
di km d'altezza. Eccezionale e' l'osservazione di Latini, che ha avvistato questa meteora pur lontanissima (oltre 480 km) dalla sua postazione e per di piu' in allontanamento. In generale emergono imprecisioni dei rilievi delle posizioni della meteora, specie di quelle finali. La traccia indicata dagli osservatori toscani appare in forte disaccordo con i valori di velocita' angolare forniti e le posizioni finali segnalate da Pigra e Saturnia (distanzi tra loro circa 414 km) non risultano convergere. Non risulta possibile alcuna ipotesi di calcolo anche variando i dati nei range di errore indicato dagli osservatori. Il bolide dovrebbe aver terminato la sua corsa in direzione del sud Italia, probabilmente sopra il mar Tirreno. |
|
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |