![]() |
|
Osservazioni di bolidi in GENNAIO 2001 |
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Sante MINGHETTI. FAENZA nord-est (RA), +44.2867° -11.9042° +51mt. Magn: iniziale -1.5, finale -2. Forma elissoide. Durata 2 secondi. Colore bianco. Traccia: avvistamento 150°,+85° (eq.data) > N_04.6°E,+48.2°, spegnimento 140°,+45° (eq.data) > N_078.2°E,+70.6° Fonte: Mario Bombardini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Angelo D'ERRICO. ROMA nord-est (RM), [+41.9422° -12.5486° +40mt]. Magn: "molto luminoso". Durata pochi secondi. Traccia: vista in direzione sud, dall'alto verso il basso , scomparsa dietro le case. Fonte: A.D'Errico in It.Discussioni.Ufo NG + A.D'Errico, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Giampaolo CARROZZI. MANIAGO centro (PN), +46.170° -12.708° [+300mt]. Durata circa 5 secondi. Colore bianco con alone rosso. Velocita' angolare 10°/sec. Traccia: accensione nel centro del quadrato del PEG [N_239°E,+55°], spegnimento nel centro della croce del CYG [N_296°E,+34°]. Fonte: G.Carrozzi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Michele FABRIZIO. PESCHE (IS), +41.6166° -14.2833° +480mt. Traccia: avvistamento N_340°E,+60° spegnimento N_332°E,+50. Seeing pessimo (Lm+4). Magn: iniziale -2. Velocita' angolare lenta. Durata meno di 1 secondo. Colore bianco. Forma globulare. Scia persistente 0.5 secondi. Nessun rumore. Fonte: M.Fabrizio, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm | Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
©