UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Osservazioni di bolidi in APRILE 2001

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.



2001 Aprile 05 / 04h35m TU / Mag [...]

[ Anonimo ].
BISSONE (Svizzera), in auto (ingresso autostradale per Lugano), [+45.952° -08.965°].
Forma: globulare (diametro < 30') con coda appuntita. Colore verde (testa) e arancione (traccia). Osservati "lampi" colore arancione. Durata 2-3 secondi. Traccia: accensione N_270°E,+50° sparizione N_090°E,+40° dietro un monte.
Fonte: Edoardo Russo in ITASN mailinglist.

2001 Aprile 06 / 21h50m TU / Mag [...]

Maurizio CLICECH.
TRIESTE Servola (TS), +45.6283° -13.7836° +40mt.
Seeing pessimo (nubi e chiarore lunare). Magn: "maggiore della Luna", come "faro di illuminazione pubblica a 100 mt". Durata circa 2 secondi. Colore: bianoc (testa) e azzurro (traccia). Forma: sferica irregolare. Traccia: Inizio non osservato (edifici), direzione EstSudEst > Ovest, primo avvistamento N_100°E,+70° spegnimento N_270°E,+65°(± 5°).
Fonte: M.Clicech in It.Scienza.Astronomia NG + M.Clicech, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2001 Aprile 26 / 20h30m TU circa / Mag -4

Simone BOLZONI.
BAGNI DI PERIOLO nord (SI), +43.10° -11.28° +200mt.
Colore verde. Durata 3-4 secondi. Flare finale con frammentazione dopo alcune variazioni di luce. Traccia: vista in direzione Sud, lunghezza circa 30°, discendente verso l'orizzonte quasi in verticale (tendente leggermente a Ovest) fino a circa +10°, [accensione N_178°E,+40° spegnimento N_182°E,+10°].
Fonte: Lorenzo Comolli in ITASN mailinglist + Simone Bolzoni, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2001 Aprile 26 / 23h15m TU circa / Mag -10

Simone BOLZONI.
BAGNI DI PETRIOLO nord (SI), +43.10° -11.28° +200mt.
Magn: flare finale. Dopo alcune variazioni di luminosita' frammentazione finale in 3-4 parti (spentesi istantaneamente). Diametro minore di 18°. Colore verde-azzurro. Durata 4-5 secondi. Nessun rumore. Scia grigio-rossa persistente oltre 10 minuti, fotografata da Simone Bolzoni [ora TU ?] e da Marco Donati alle 23h22m TU e 23h29m TU. Traccia: vista in direzione Sud, parallela all'orizzonte, accensione nella zona di Antares in 238.75°,-18°(eq.2000), spegnimento nel CRV Est in 192.50°,-22° (eq.2000).
Fonte: Lorenzo Comolli in ITASN mailinglist + Simone Bolzoni, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

© 2001 S.Bolzoni
Scia persistente del bolide del 26 aprile fotografata a est del CRV da Simone Bolzoni
con obiettivo 50mm f:2,8 e posa di 60 secondi guidata dal telescopio
automaticamente, su pellicola E_200 esposta a 640 ASA.

2001 S.Bolzoni.

© 2001 M.Donati

Magnifica sequenza dell'evoluzione della scia persistente lasciata dal bolide del 26 aprile,
ripresa da Marco Donati sempre in localita' Bagni di Petriolo nord (SI), con un obiettivo
85mm aperto f:1,4. Questa immagine e' stata fissata esattamente alle 23h22m TU.

2001 M.Donati

2001 M.Donati
Posa successiva della stessa scia persistente fotografata alle ore 23h29m TU sempre da
Marco Donati con lo stesso obiettivo. Donati e' riuscito a vedere la scia fino alle ore 23h28m TU.

2001 M.Donati


 

Inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni alla UAI-sm Per  tornare  alla  pagina principale 
della
UAI - Sezione Meteore

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

©