UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Osservazioni di bolidi in GIUGNO 2001

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.



2001 Giugno 17 / 23h26m TU / Magn -3

Giampiero MASCELLI.
ROMA Eur (RM), [+41.81 -12.49 +33mt].
Magn: -1.5 iniziale. Colore: bianco-celeste (traccia). Durata 3 secondi circa. Flare dinale celeste chiaro tipo "fiamma ossidrica". Diametro 4'(±1'). Traccia: rettilinea con direzione SudOvest verso Ovest, inclinata 27° circa, discendente, accensione 25° "a sinistra" di Alpha BOO [226.9214°,+5.975° (eq.data)], spegnimento 10° "sotto a destra" di Alpha BOO [205.3916°,+13.514° (eq.data)].
Fonte: G.Mascelli in It.Scienza.Astronomia NG.

2001 Giugno 30 / 01h21m05s TU / Magn -8

Roberto HAVER.
FRASSO SABINO (RI), +42.227° -12.813° +500mt.
Colore verde. Velocita' medio-lenta. Traccia: inizio non osservato, primo avvistamento in ARI in 042.75°,+27°(eq.data), spegnimento in TAU in 052.00°,+17.5° (eq.data).
Fonte: R.Haver, UAI-Sezione meteore comunicazione privata.

 

Inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni alla UAI-sm Per  tornare  alla  pagina principale 
della
UAI - Sezione Meteore

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

©