![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in OTTOBRE 2001 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Massimo DIONISI. OSILO (SS), +40.7244° -8.5625 [+615mt]. Lm+5,9. Velocita' apparente lenta. Colore blu. Traccia (diseganta su mappa): accensione vicino a Eta PEG [337.8283°,+31.152° (eq.data)], spegnimento vicino ad Alpha PEG [343.3195°,+17.476° (eq.data)]. Fonte. M.Dionisi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +870mt. Megn: numerosi flare. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm+50mm(f:11) + Kodak Tmax_400. Traccia: lunga, a sud, discendente da destra verso sinistra tagliando il meridiano, con inizio in decl= -2° e fine in decl= -17°, pendenza 60° sull'orizzonte, probabile Tauride. Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Valter SCHEMMARI. COSSOGNO (NO). Magn: "superiore alla Luna". Durata oltre 5 secondi. Velocita' apparente lenta, con rallentamenti durante il percorso. Diametro 0,2 Luna. Colore azzurro (testa), verde (alone), rosso (corona), bianco (traccia). Traccia fumosa: accensione in PEG circa a +60° d'altezza e 7°/8° a est della Luna, spegnimento in CET 5°/6° piu' basso della Luna. Fonte. V.Schemmari, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm | Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
©