![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in NOVEMBRE 2001 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Stefano BASSALTI. MILANO piazza Sempione, Arco della Pace (MI), [+45.4766° -9.1735° +120mt]. Magn: "eccezionalmente luminoso, come la Luna Piena". Colore rosso. Frammentazione in almeno 3 parti. Traccia: vista in direzione di Corso Sempione circa a NordOvest a un'altezza di circa +40°, con percorso in direzione Nord > Sud e lunghezza circa 10°, [traccia sulla "testa del DRA", accensione in 263.14°,+62.53° (eq.data), spegnimento in 270.97°,+53.47° (eq.data)]. Fonte: Sandro Baroni, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Paolo BALDONI. GENOVA Ospedale Galliera (GE), [+44.399° -8.944° +19mt]. Magn: "splendente". Durata circa 3 secondi. Frammentazione (circa 1 secondo) in 3 parti azzurre. Traccia: inizio non osservato, guardando verso Ovest vista andare in direzione Nord proveniente da SudSudOvest passando (primo avvistamento) quasi allo Zenit (+80°/+85° d'altezza) [avvistamento in AND in 001.953°,+43.92°(eq.data)], spegnimento in prossimita' di Alpha UMI (±10°) [in 012.394°,+89.4°(eq.data)]. Fonte: P.Baldoni in It.Scienza.Astronomia NG + P.Baldoni, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Ivan BASTONI. TERNO D'ISOLA est (BG), strada provinciale 166, [+45.589° -9.542° +229mt]. Colore blu (testa). Durata 4-5 secondi. Forma ovale e corpo affusolato. Scia verde/arancione lunga con coda blu. Traccia: sotto la Luna, passata a un'altezza di circa 20° sull'orizzonte, inclinata di circa 7° e lunga circa 5°, [accensione in ORI in 089.1754°,+15.868°(eq.data), spegnimento in ORI in 092.9197°,+18.949°(eq.data)]. Fonte: I.Bastoni, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Bolide 04 novembre 2001 ore 21h23m TU |
Francesco SCARPA. LIGNANO SABBIADORO zona est (UD). Lm+4,5. Magn: max a 3/4 del percorso. Durata 1-2 secondi. Colore bianco. Scia bianca. Traccia: lunga circa 28°, accensione in 340.25°,+11°(eq.2000) vicino a Zeta PEG, spegnimento in 315°,+26.17°(eq.data) sotto Zeta CYG. Fonte: Lucio Furlanetto in METEORE mailinglisst + F.Scarpa, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Albino CARBOGNANI. PARMA (PR), fuori citta' in auto. Magn: probabile flare. Durata 1.5 secondi. Traccia: inizio non osservato, ma solamente la parte finale sotto la Luna con percorso da Sud verso Nord. Fonte: A.Carbognani in ITASN mailinglist. |
Ezio AIME.
|
|
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +880mt. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm+50mm(f:8)+Kodak Tmax_400. Traccia: molto bassa sull'orizzonte e vicina alla Luna, parte iniziale della traccia nascosta dai rami degli alberi e sovrapposta alla rete di recinzione, inizio foto vicino a Delta ORI, fine foto sotto Alpha ORI. Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +880mt. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm+50mm(f:8) + Kodak Tmax_400. Traccia: sospetta, molto bassa sull'orizzonte a N_170°E. Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5684° -12.1140° +16mt. Lm+5,9. Colore bianco. Velocita angolare 35°/sec. Scia non persistente. Traccia disegnata su mappa: accensione in 090.664°.+50.17°(eq.data) vicino a Beta AUR, spegnimento in 119.650°.+30.89°(eq.data) vicino a Beta GEM. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Diego TIRELLI. SOSSANO (VI), +45.33° -11.48° [+19mt]. Traccia: Leonide, accensione in TAU, spegnimento in CNC. Fonte: D.Tirelli in METEORE mailinglist. |
Stefano CRIVELLO. VALBREVENNA (GE), +44.5583° -9.0417° [+500mt]. Velocita' angolare molto rapida. Colore bianco. Scia fumosa persistente 2 secondi. Traccia: disegnata su mappa, accensione in 133°,+32.15°(eq.2000) vicino a Iota CNC, spegnimento in 139°,+37.68°(eq.2000) vicino ad Alpha LYN. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Emilio LO SAVIO. MURANEVE (CT), versante nordest mt Etna, [+37.8099° -15.0714°] +1481mt. Scia persistente 4 minuti almeno (deformata dai venti). Traccia: Leonide, con direzione Est verso Ovest, lunga almeno 100°, transitata quasi allo Zenit. Fonte: E.Lo Savio in METEORE mailinglist + E.Lo Savio, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Antonio GIOIOSA. ISERNIA (IS), +41.5944° -14.2322° [+438mt]. Magn: piu' luminosa di -4 (misurata in base ai valori di picco di luminosita' integrata dei pixel). Durata 1.52 secondi. Traccia: non vista visualmente, videofilmata su una sequenza di 40 frame, radiante Leonidi, inizio video in CMI/MON [112.0653°,+1.3977°(eq.data)], fine video in ORI/MON/LEP [090.6636°,-10.9354° (eq.data)]. Fonte: A.Gioiosa in METEORE mailinglist. La foto, risultato di un compositage dei 40 frame, e' stata pubblicata da Gioiosa nella mailing list METEORE. La posizione della meteora, che dovrebbe essere apparsa sui cieli della Basilicata e Campania, e' stata misurata in sede di analisi in ciascuno dei frame rispetto a 4 stelle visibili (alpha CMI, alpha ORI, beta ORI, alpha CMA) e a Giove, ricavando 38 posizioni equatoriali in sequenza. |
|
Fabio SALVAGGIO + Saverio CAMMARATA + Concetto SCIUTO + Davide FERRARA + Claudia RUSSO + Raffaele ed Emilio
LO SAVIO. MURANEVE (CT), versante nordest mt Etna, [+37.8099° -15.0714°] +1481mt. Scia persistente 4 minuti. Traccia disegnata su mappa: Leonide, accensione vicino a Eta PER [042.868°,+56.85° (eq.data)], spegnimento vicino a Iota UMA [135.350°, +48.98° (eq.data)]. Fonte: F.Salvaggio, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con 50mm(f:1,9) + otturatore rotante 20 stop/sec + Kodak Tmax_3200(1600). Traccia: a circa 30° sopra l'orizzonte SudSudEst. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5684° -12.1140° +16mt. Lm+5,6. Meteora fotografata con fisheye 16mm (f:2,8) + Kodak T400_CN. Traccia: debole, in CAS, inizio foto 011.7324°,+63.1077°(eq.data), fine foto 007.1763°, +59.0509°(eq.data). Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con fisheye 16mm (f:3,5) + Fuji_1600. Traccia: breve, in TAU a circa +67° sull'orizzonte, sopra Saturno. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +870mt. Scia persistente 5 minuti. Traccia: Leonide, lunga 30°, partita sopra UMA e diretta verso Alpha UMI. Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con 50mm (f:1,9) + Kodak Tmax_3200 + otturatore rotante 20 stop/sec. Traccia: in MON a +40° circa sull'orizzonte SudSudEst. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Bolide 18 novembre 2001 ore 01h59m TU |
Lucio FURLANETTO + Giuseppe CAMPODALL'ORTO + Matteo MELLONE + Katia COPPO. CASERA GLAZZAT, Pontebba (UD), +46.5181° -13.2586° +1348mt. Lm+6,8. Magn: flare max bianco-verde (sopra Beta AND) e flare secondario circa in Delta AND. Colore rosso > giallo. Diametro > 10'. Durata 6 secondi. Velocita' angolare molto rapida. Scia condensata verde persistente circa 30 minuti. Traccia: Leonide, accensione in 032.5°,+43°(eq.2000), spegnimento in 003.75°,+26.5°(eq.2000). Fonte: L.Furlanetto in Circolo Astrofili Talmassons, sito web. |
Stefano CODUTTI. TALMASSONS (UD), osservatorio, +45.9367° -13.1142° [+30]. Magn: doppio lampo. Diametro 6'. Colore rosso (testa), giallo (traccia). Durata 7-8 secondi. Velocita' angolare molto rapida. Scia verde persistente 10-11 minuti (almeno fino alle 02h09m TU). Traccia: Leonide, "granulosa", disegnata su mappa, accensione in 250°,+80°(eq.2000), spegnimento 002.5°,+50°(eq.2000). Fonte: S.Codutti in METEORE mailinglist. |
Martino BELLANI. COLMA di SORMANO (CO), passo Sormano/Zelbio, [45.8875° -9.2257° +1124mt]. Meteora fotografata con 28mm (f:3,5) + ISO_400(800). Traccia: Leonide in CVN. Fonte: M.Bellani in METEORE mailinglist. |
|
|
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +880mt. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50mm(f:11)+Kodak Tmax_400. Forma a goccia. Traccia: Leonide, breve e bassa a NordEst, blandemente discendente. Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Marco RUSSIANI + Mauro ZORZENON. MALI LOSJN (Croazia), +44.5817° -14.4033° +30mt. Lm+6. Magn: flare bianco terminale. Diametro (testa) alcuni primi d'arco. Colore bianco-rosso (testa). Velocita' angolare molto rapida. Durata un paio di secondi. Nessuna frammentazione ne' rumore. Scia persistente qualche minuto. Traccia: Leonide, accensione poco sopra Omega AUR, spegnimento a meta' tra M45 e Beta PER. Fonte: Lucio Furlanetto in Circolo Astrofili Talmassons, sito web. |
Martino BELLANI. COLMA di SORMANO (CO), passo Sormano/Zelbio, [45.8875° -9.2257° +1124mt]. Meteora fotografata con 28mm (f:3,5) + ISO_400(800). Traccia: inizio foto in CVN, fine foto in CVN/BOO. Nella foto e' osservabile anche la scia persistente del bolide delle 01h59m TU rimasta visibile per parecchie decine di minuti (da 10 a 30). Fonte: M.Bellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +880mt. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50mm(f:11) +Kodak Tmax_400. Traccia: Leonide, brevissima lunga circa 1.5° e debolissima, bassissima sull'orizzonte NordEst. Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Lucio FURLANETTO + Giuseppe CAMPODALL'ORTO + Matteo MELLONE + Katia COPPO. CASERA GLAZZAT (UD), Pontebba, +46.5181° -13.2586° +1348mt. Lm+6,8. Magn: flare finale bianco. Velocita' angolare molto rapida. Durata pochi secondi. Colore bianco > verde > arancione > rosso. Diametro circa 10' (testa). Traccia: Leonide, accensione in 132°,+29.5°(eq.2000), spegnimento 122.5°,+31.5° (eq.2000). Fonte: Lucio Furlanetto in Circolo Astrofili Talmassons, sito web. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con 50mm (f:1,9) + Kodak Tmax_3200(1600). Traccia: solamente parte finale a +35°/+40° sull'orizzonte NordNordOvest. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alessandro GNESOTTO. MARGHERA sud (VE), in auto ma non alla guida, [+45.4619° -12.2240° +4mt]. Magn: finale superiore a Venere. Velocita' angolare molto rapida. Durata 1-2 secondi. Colore bianco > verde-azzurro. Forma a goccia (nella fase di max luminosita'). Probabile sdoppiamento lungo il percorso. Scia non persistente. Traccia: Leonide, accensione in UMA discendente verso Nord per circa 16° con angolazione rispetto all'orizzonte di 35°(±5°), spegnimento in CVN. Fonte: A.Gnesotto, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Stefano CODUTTI. TALMASSONS (UD), Osservatorio, +45.9367° -13.1142° [+30]. Magn: lampo. Durata 6-7 secondi. Diametro 9'. Scia verde persistente 9-12 minuti. Colore giallo > verde (testa). Traccia: accensione in vista con la coda dell'occhio in N_090°E,+45° in LMI, spegnimento in BOO in 220°,+47°(eq.2000). Fonte: S.Codutti in METEORE mailinglist + S.Codutti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Magn: grosso bolide. Meteora fotografata con all-sky camera 310mm +28mm(f:2,8) + Fuji_1600. Traccia: Leonide in CEP, sull'orizzonte NordNordOvest tra circa +22° e +31° d'altezza. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alessandro MAGGI. Baite di CERESOLA, Valtorta (BG), [+45.9713° -9.5072°] +1354mt. Meteora fotografata con 28mm(f:4) + Fuji Superia 800. Traccia: Leonide in ORI [a N_200°E,+44° circa]. Fonte: A.Maggi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con fisheye 16mm(f:3,5) +Fuji_1600. Traccia: Leonide in prossimita' di Alpha CMI. Scia persistente 5 minuti. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con 50mm(f:1,9) + Kodak Tmax_3200(1600) + otturatore rotante 20 stop/sec. Traccia: Leonide sopra Mu ERI a +30°/+35° sull'orizzonte SudOvest. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Antonio GIOIOSA. ISERNIA (IS), +41.5944° -14.2322° [+438mt]. Magn: sicuramente piu' luminosa della -3. Traccia: Leonide disegnata su mappa (schizzo), lungezza almeno 10°, avvistamento in LMI/UMA, spegnimento in UMA con direzione verso Alpha UMI. Scia fumosa persistente. Fonte: A.Gioiosa in METEORE mailinglist. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con 50mm(f:1,9) + Kodak Tmax 3200(1600) + otturatore rotante 20 stop/sec. Traccia: Leonide vicino a Eta e Zeta LEP a circa +25°/+28° sull'orizzonte SudSudOvest. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alessandro MAGGI. Baite di CERESOLA, Valtorta (BG), [+45.9713° -9.5072°] +1354mt. Meteora fotografata con 28mm(f:4) + Fuji Superia 800. Traccia: in TAU-ORI [circa in N_237°E,+51°]. Fonte: A.Maggi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Francesco SCARPA + Stefano CODUTTI. TALMASSONS (UD), Osservatorio, +45.9367° -13.1142° +30mt. Lm+5,7. Magn: flare bianco a 3/4 del percorso. Durata alcuni secondi. Velocita' angolare molto rapida. Diametro alcuni primi d'arco. Colore bianco > rosso. Traccia: Leonide, accensione in 109°,-6.75°(eq.2000), spegnimento in 095.75°,-15°(eq.2000). Fonte: Lucio Furlanetto in Circolo Astrofili Talmassons, sito Web. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con 50mm(f:1,9) + Kodak Tmax_3200(1600) + otturatore rotante 20 stop/sec. Magn: bolide. Traccia: vicino a delta MON, a circa +40° sull'orizzonte SudSudOvest. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Gabriele UMBRIACO. CORTELLAZZO spiaggia (VE), [+45.5304° -12.725° +1mt]. Meteora fotografata con all-sky camera 310mm +28mm(f:2,8) +Fuji_1600. Traccia: Leonide, breve e mal definita, sotto il CMI a circa +40° sull'orizzonte SudSudOvest. Fonte: G.Umbriaco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Davide NAVA. CASTIONE della Presolana (BG). Magn: tra -5 e -8, ha illuminato il paesaggio. Nessun rumore. Scia assente. Traccia disegnata su mappa: accensione in CAS, sparizione sotto CAS dietro un monte a NordOvest. Fonte: D.Nava in METEORE mailinglist + D.Nava, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Roberto GORELLI. mt.TANCIA (RI), +42.31° -12.75° +830mt. Nel crepuscolo mattutino. Scia persistente 7 minuti. Traccia: Leonide, lunghezza 25°/30°, spegnimento circa su R_CrB. Fonte: R.Gorelli, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Roberto HAVER. mt.TANCIA (RI), +42.31° -12.75° +830mt. Nel crepuscolo mattutino. Scia persistente 7 minuti. Traccia: Leonide, accensione in UMA, spegnimento in DRA. Fotografata per 60 secondi la scia persistente circa 1,5 minuti dopo il transito del bolide. Fonte: R.HAVER, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Lorenzo COMOLLI. TRADATE centro (VA). Videofilmato con Panasonic DS-15. Traccia: tra Beta UMI e Iota DRA. Fonte: L.Comolli in METEORE mailinglist. |
Giuseppe CAMPODALL'ORTO. CASERA GLAZZAT Pontebba (UD), +46.5181° -13.2586° +1348mt. Meteora fotografata con 28mm(f:3,5) + Kodak 200(1000). Magn: flare finale bianco. Colore verde > rosso. Scia spiraliforme. Traccia: in prossimita' di Alpha AUR. Fonte: Lucio Furlanetto in Circolo Astrofili Talmassons, sito Web. |
Lorenzo COMOLLI. TRADATE centro (VA). Videofilmato con Panasonic DS-15. Traccia: in prossimita' di Eta UMI. Fonte: L.Comolli in METEORE mailinglist. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5683° -12.1139° +23mt. Lm+5,6. Meteora fotografata con fisheye 16mm(f:2.8)+ Ilford XP2_400. Traccia: debole in CAS (circa in N_035°E,+73°). Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm | Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
©