![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in DICEMBRE 2001 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Alessandro MAGGI. Baite di CERESOLA (BG). Magn: "grosso lampo". Traccia: non osservata direttamente, traccia residua in prossimita' di Beta UMI verso CYG. Scia persistente circa 10 secondi. Fonte: A.Maggi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.96° -9.12° Magn: debole, uniforme senza flare, probabilmente -4. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm + 50mm(f:11), a SudEst discendente sinistra > destra con inclinazione di circa 70°, circa in N_140°E,+47.5°(±2.5°). Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Luigi D'ARGLIANO. MONTIGIANO (LU), +43.85° -10.283° +300mt. Lm+5,8. Magn: -1 iniziale, -5 max (a 1/4 del percorso), -5 finale. Durata 1.5 secondi. Velocita' angolare 35°/sec (±5°/sec). Colore azzurro > verde. Forma globulare. Diametro 3'. Nessun rumore. Scia grigia persistente 2 secondi. Traccia: accensione 118°,+39.5° (eq.2000), spegnimento 035.5°,+56.8° (eq.2000). Fonte: L.D'Argliano, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Roberto ANDRETTO. NOVENTA VICENTINA (VI), in auto. Magn: piu' luminoso di Venere. Frammentazione finale con lampo. Durata 3 secondi. Diametro 15' a goccia. Colore bianco-blu. Scia persistente 5 secondi. Traccia: accensione in N_080°E,+40°, spegnimento in N_060°E,+40°. Fonte: Diego Tirelli, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Bolide 16 dicembre 2001 ore 16h05m TU |
Anna Maria ANDREUCCETTI + Paolo D'ARGLIANO. VIAREGGIO lungomare (LU). Magn: "luminosissimo". Colore verde. Traccia: quasi parallela all'orizzonte, lunga circa 30°, spegnimento in N_305°E,+35°(±5°). Fonte: Luigi D'Arglianoin METEORE mailinglist. |
Paolo LAZZAROTTI. statale AURELIA (SP), in auto, +43.9217° -10.2181° +10mt. Cielo ancora chiaro. Magn: esplosione finale con flash. Colore indaco-violetto. Velocita' angolare piuttosto rapida. Durata 1.5-2 secondi. Scia dispersa subito dai venti. Traccia. inizio non osservato, vista la parte finale del percorso, avvistamento dal parabrezza a OvestNordOvest,+25°(±5°) con direzione SudSudEst > NordNordOvest per 10° circa. Fonte: P.Lazzarotti in ITASN mailinglist. |
Riccardo BALESTRIERI + Milena PIERRI. GENOVA Cornigliano (GE), +44.4246° -8.8828° +110mt. Magn: superiore alla Luna. Durata 0.5-1 secondi. Velocita' angolare molto rapida. Diametro circa 10'. Colore bianco > rosa (traccia) con bordi viola/blu. Scia persistente 0.5 secondi (cielo chiaro). Nessun rumore. Traccia: a fuso nella prima parte piu' luminosa, quindi frammentata sullo stesso asse piu' debole e sottile nella seconda parte, con direzione Ovest > Nord, altezze accensione +19° spegnimento +17°. Fonte: R.Balestrieri in METEORE mailinglist. |
Franco SGUEGLIA. REGGIO EMILIA (RE), in auto, autostrada A1, a 5 km. Magn: piu' brillante di -10, almeno -13/-16. Osservata frammentazione. Durata 2 secondi. Traccia: inizio N_050°E,+70° fine N_025°E,+50° (rilievo con bussola). Fonte: F.Sgueglia in COELESTIS mailinglist. |
|
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm | Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
©