![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in FEBBRAIO 2002 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
|
Bolide del 04 febbraio 2002 |
Tiziana BINDI. SAN QUIRICO D'ORCIA (SI) NordOvest, in auto, [+43.083° -11.568° +295mt]. Seeing buono. Magn: "ammasso incandescente". Colore verde-giallo (testa). Alone scintillante con piu' scie larghe rosso-arancione. Velocita' angolare lenta. Durata almeno 5-6 secondi. Dimensione apparente molto grande. Traccia: molto lunga, accensione sopra i colli a Ovest di San Quirico [N_135°E,(+25°)], discendente da Ovest verso Est con inclinazione 45° sull'orizzonte, sparizione dietro il profilo delle colline in direzione di Montepulciano/Pienza [a N_090°E,(+20°)]. Fonte: Davide DeMartin in COELESTIS mailinglist + T.Bindi, UAI-sm comunicazione privata. |
[Anonimo]. CONTIGLIANO (RI), +42.4114° -12.7692° +403mt. Lm+3 con foschia. Testa di forma circolare con diametro 30' circa. Colore giallo- -arancione (testa). Durata circa 1.5 secondi. Velocita' angolare lenta, circa 13°/sec. Scia non persistente. Nessun rumore. Traccia: inizio non visto, lunga 20' circa, curvilinea, primo avvistamento in N_055°E,+20° in UMA/LEO, spegnimento in N_042°E,+11° in CVN. Fonte: Diego Valeri, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Nonostante sussistano evidenti errori osservativi, combinando i dati a disposizione, si puo' supporre con una certa dose di incertezza che la meteora abbia avuto un radiante d'origine nell'Eridanus, che il valore dell'altezza iniziale della traiettoria atmosferica sia stato di quasi 105 km, sopra il basso Lazio, e che quello dell'altezza finale sia stato di circa 62 km, sopra il sud delle Marche. |
|
Ezio AIME'. MELEGNANO ovest (MI), in auto, [+45.35° -9.31° +88mt]. Visto nel crepuscolo serale. Colore bianco. Durata circa 2 secondi. Scia assente (stima con cielo inquinato). Traccia disegnata su mappa: accensione in MON [101.18°, +0.39°(eq.data)], discendente quasi verticalmente, spegnimento in MON/CMA [106.40°, -9.96°(eq.data)]. Fonte: E.Aime' in COELESTIS mailinglist. |
Alberto MARTURINI. SETTIMO MILANESE nord (MI), in auto, [+45.490° -9.052° +134mt]. Visto nel crepuscolo mattutino. Magn: "luminosissimo" con frammentazione finale. Durata un paio di secondi. Traccia (disegnate direzioni azimutali su mappa): inizio non visto direttamente, primo avvistamento in N_102°E,+30° in DEL, spegnimento in N_111°E,+25° in EQU/AQL. Fonte: A.Marturini in It.Scienza.Astronomia NG + A.Marturini, UAI-sm comunicazione privata. |
Fabio RUBEO. COLLEFERRO nordest (RM), in auto sulla A1 con direzione N, +41.75° -13.05° [+190mt]. Magn: "luminosissimo", curva fotometrica intervallata da 2 parti di quasi spegnimento. Durata 1÷1.5 secondi. Colore bianco (traccia) con contorni verde/azzuro. Traccia: vista verso Nord quasi verticale (inclinata 5°/10° verso est), accensione in N_360°E,+70°, spegnimento [N_006.6°E],+20°. Fonte: F.Rubeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
© UAI-sm