![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in GIUGNO 2002 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Andrea LIGA. PALERMO (PA) viale Strasburgo, +38.1628° -13.3206° [+14mt]. Durata almeno 2.5 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in CEP/LAC/CAS [344.1295°,+57.427°(eq.data)], spegnimento in CAS/PER/CAM [045.4632°,+61.278° (eq.data)]. Fonte: A.Liga in It.Scienza.Astronomia NG + A.Liga, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto BATTOCLETTI. CAVARENO (TN) periferia ovest, [+46.409° -11.136° +975mt]. Magn: superiore ad Alpha_BOO. Colore arancione. Scia non persistente. Nessun rumore. Traccia disegnata su mappa: accensione a Nord di Alpha_SCO [in 244.48°,-16.2° (eq.data)], spegnimento tra UMA/CVN [in 197.052°,+46.33°(eq.data)]. Fonte: R.Battocletti, UAI-sm comunicazione privata. |
Toni SCARAMATO. S.COSTANTINO di BRIATICO (VV), [+38.63° -16.00° +60mt]. Durata 4 secondi circa. Traccia: accensione in SGA [297.25°,+18.66°(eq.data)], spegnimento al centro del BOO [219.49°,+28.13°(eq.data)]. Fonte: T.Scaramato, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Bolide del 14 giugno 2002 ore 22h42m TU |
Maurizio DOSSI + Elvio BURATTO. TRIESTE nord-ovest (TS), in auto sulla costiera per Trieste. Magn: due massimi distinti di luminosita' lungo il percorso. Durata 3 secondi circa. Frammentazione lungo il percorso. Traccia: con direzione ovest-sud-ovest > est-nord-est, sparizione (dietro gli alberi) verso l'altopiano carsico-sloveno. Fonte: Marco Fulle in METEORE mailinglist. |
Lorenzo COCOCCIA. PIANO di CAMPO FELICE (AQ). Magn: rilevati 2 flash consecutivi finali (dopo la sparizione dietro i monti). Colore arancione. Traccia: accensione a nord-nord-est a circa +30°, sparizione dietro un monte. Fonte: L.Cococcia in ASTROITALIA mailinglist. |
Giovanni SOSTERO. mt MATAJUR (UD), +46.20° -13.53° +1300mt. Magn: 3 flare successivi. Colore verde. Durata circa 3 secondi. Traccia (vista con la coda dell'occhio): accensione circa su lambda_SGR, spegnimento su pi_SGR. Fonte: G.Sostero in METEORE mailinglist. |
|
Roberto BALDINI. MONTEROMANO (RA), Osservatorio, [+44.13° -11.65° +760mt]. Magn: con esplosione finale, -4 durante il percorso. Velocita' molto lenta. Colore azzurro/verde (flare finale). Traccia: inizio non visto, esplosione finale in SCO (al centro del "ricciolo della coda"). Fonte: R.Baldini in ITASN mailinglist. |
Daniele CATALDI. LORIANO (RM) sud-ovest, [+41.70° -12.80° +350mt]. Colore verde (testa), giallo (scia) con bordi azzurri. Forma circolare. Diametro 20' circa. Durata 3 secondi circa. Traccia: accensione allo zenit in BOO/UMA [217.72°, +41.7°(eq.data)], sparizione (dietro gli alberi) in SCO a 4.5°(±0.5°) a destra di Antares [242.70°,-28.4°(eq.data)]. Fonte: D.Cataldi, UAI-sm comunicazione privata. |
Diego VALERI. CONTIGLIANO (RI), +42.4115° -12.7693° +406mt. Forma a goccia. Diametro 25' circa. Colore bianco > blu (testa). Durata 0.5 secondi circa. Velocita' angolare 20°/sec. Nessun rumore. Traccia: accensione a N_026°E,+29° in CAS, spegnimento a N_026°E,+18° in PER. Fonte: D.Valeri, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
© UAI-sm