![]() |
|
|
|
Osservazioni di bolidi in DICEMBRE 2002 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
|
Bolide 01 dicembre 2002 (00h20m TU ±6m) |
La nostra organizzazione sta cercando dati osservativi e qualsiasi altra informazione sul bolide particolarmente
brillante, che e' apparso nella notte tra sabato e domenica, circa alle ore 00h20m TU (±6m) dell'01 dicembre
2002, sopra il Piemonte, Val d'Aosta e Svizzera, con una direzione all'incirca da Sud a Nord. La brillante meteora dopo un primo tratto con magnitudine inferiore alla -5 ha raggiunto con alcuni flash una luminosita' di oltre -10, frammentandosi in piu' parti nella fase finale. Il bolide e' stato ripreso da una delle stazioni fotografiche della UAI-Sezione Meteore in Lombardia, ed e' stato rilevato visualmente nella sua traiettoria dal Piemonte, Toscana, Lombardia, Veneto e Svizzera. La nostra organizzazione sta cercando tuttora ulteriori testimonianze e/o dati osservativi. |
|
Loriano DE ANGELIS. SATURNIA (GR), in auto. Colore azzurro. Velocita' angolare rapida. Scia persistente 1 secondo. Traccia: accensione nei pressi di alpha_TAU, spegnimento in UMA sopra Dubhe. Fonte: L.De Angelis in It.Scienza.Astronoomia NG. |
Maria PONTICELLI. Eremo di CAMALDOLI (NA), [+40.855° -14.190° +460mt]. Lm+5. Colore giallo. Velocita' angolare molto rapida. Traccia disegnata su mappa: accensione in TAU [065.59°,+24.26°(eq.data)], spegnimento sotto M_45 in TAU [058.53°,+18.32°(eq.data)]. Fonte: M.Ponticelli, UAI-sm comunicazione privata. |
Pierangelo PAONNE. FOSSANO (CN), +44.550° -7.717° +315mt. Magn: esplosione finale. Colore verde-giallo. Traccia: inizio non visto, molto lunga, sotto CAS, discendente con inclinazione circa 60° rispetto all'orizzonte. Fonte: P.Paonne in It.Scienza.Astronomia NG + P.Paonne, UAI-sm comunicazione privata. |
Tommaso DORIGO. VENEZIA (VE), localita' Cannaregio, [+45.45° -12.32°]. Lm+5,2. Magn: con flare. Diametro 10', forma a goccia. Traccia: sull'orizzonte sud, altezza iniziale +15° circa, altezza finale +8° circa, Geminide. Fonte: T.Dorigo in METEORE mailinglist. |
Tommaso DORIGO. VENEZIA (VE), localita' Cannaregio, [+45.45° -12.32°]. Magn: con doppio flare. Durata 1 secondo. Multicolore. Traccia: sull'orizzonte sud, da altezza iniziale +15° ad altezza finale +5°, a sud di Rigel. Fonte: T.Dorigo, UAI-sm comunicazione privata. |
Luigi D'ARGLIANO. LIDO DI CAMAIORE (LU), +43.9083° -10.2217° +2mt. Magn: iniziale e finale -5. Durata 1 secondo. Velocita' angolare 30°/sec. Colore verde-azzurro (testa), grigio (scia). Diametro 3'/4' e forma a goccia. Nessun rumore. Scia persistente 1 secondo. Traccia disegnata su mappa: accensione in GEM/CMI, spegnimento in HYA. Fonte: L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.568° -12.114° +20mt. Lm+5,3. Traccia disegnata su mappa: accensione in PSC/TRI, spegnimento in PSC/AND. Fonte: E.Stomeo, UAI-sm comunicazione privata. |
Maurizio ELTRI. VENEZIA LIDO (VE), [45.4139° -12.3711° +10mt]. Meteora fotografata con obiettivo 16mm (f:2,8)+ Kodak Gold_400. Traccia: Geminide. Fonte: M.Eltri, UAI-sm comunicazione privata. |
Maurizio ELTRI. VENEZIA LIDO (VE), [45.4139° -12.3711° +10mt]. Magn: doppio flare lungo il percorso. Colore azzurro-verde. Traccia: Geminide in CMA. Fonte: M.Eltri, UAI-sm comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.568° -12.114° +20mt. Lm+5,3. Traccia disegnata su mappa: accensione in GEM, spegnimento in GEM/MON. Fonte: E.Stomeo, UAI-sm comunicazione privata. |
Luigi D'ARGLIANO. MONTIGIANO (LU), +43.85° -10.28° +570mt. Magn: iniziale -3, finale -5. Durata 1 secondo. Velocita' angolare 40°/sec. Colore verde (testa), grigio (scia). Diametro 3' con forma a goccia. Nessun rumore. Scia persistente 2 secondi. Traccia in CRT/CRV. Fonte: L.D'Argliano, UAI-sm comunicazione privata. |
Stefano CRIVELLO. VALBREVENNA (GE), +44.5583° -9.0417° +750mt. Lm+6. Velocita' angolare molto rapida. Colore giallo. Scia fumosa, persistente 2 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in LEO/VIR/SEX, spegnimento in LEO. Fonte: S.Crivello, UAI-sm comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), [45.9588° -9.1300° +870mt]. Magn: max -3/-4. Scia persistente 7 secondi. Traccia: accensione in LYN, spegnimento in UMA. Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI - Sezione Meteore |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
© 2002 UAI-sm