|
|
|
|
Osservazioni di bolidi in DICEMBRE 2003 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
|
Bolide del 05 dicembre 2003 |
Questo bolide, apparso intorno alle 06h42m TU (±4m) di venerdi' 05 dicembre,
all'incirca sui cieli del Trentino, risulta essere stato ben osservato nel nostro paese dal Veneto, dal Trentino
Alto Adige, dalla Lombardia e dal Friuli. La meteora, durante il tragitto atmosferico percorso con una velocita' medio-veloce, ha mostrato una evidente frammentazione in 3-4 pezzi. La nostra organizzazione sta cercando tuttora ulteriori testimonianze e/o qualsiasi altro dato osservativo (contattare la UAI-sm). Qui di seguito sono riportati alcuni dei dati osservativi ricevuti. |
Daniele DA RIO. GEMONA (UD), +46.251° -13.129° [+270mt]. Colore (testa) blu-verde, (scia) bianco. Durata 2 secondi circa. Velocita' angolare media. Frammentazione in 3-4 pezzi. Traccia: accensione in prossimita' dello zenit [in UMA/CVN], spegnimento a Nord-Nord-Ovest,+50° [in CAM/DRA]. Fonte: Lucio Furlanetto in METEORE mailing list. |
[Anonimo]. PADOVA sud (PD), via Castelfranco [+45.37° -11.83° +10mt]. Magn: "molto luminoso". Colore bianco (testa). Forma sferica. Velocita' angolare molto rapida. Nessun rumore. Traccia: accensione a N_337.5°E/+50° in CAM/DRA, spegnimento a N_315°E,+40° in LYN. Fonte: Manuele Rampazzo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Vladimiro BIBOLOTTI. POZZOLENGO (BS), [+45.40° -10.63° +135mt]. Magn: sparizione per 1 secondo e riapparizione lungo il percorso. Durata 15-25 secondi. Colore azzurro-verde. Scia assente. Nessun rumore. Traccia: inizio non visto, avvistamento a N_350°E(±10°),+45° spegnimento a N_045°E,+45°. Fonte: V.Bibolotti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Bolide del 09 dicembre 2003 |
Questo bolide, apparso intorno alle 17h15m TU (±5m) del 09 dicembre,
all'incirca sui cieli della Lombardia, risulta essere stato ben osservato nel nostro paese dal Piemonte
e dalla Lombardia. La meteora, durante il tragitto atmosferico percorso in 3-5 secondi, ha mostrato distintamente una frammentazione e due conseguenti scie distinte. La nostra organizzazione sta cercando tuttora ulteriori testimonianze e/o qualsiasi altro dato osservativo (contattare la UAI-sm). Qui di seguito sono riportati alcuni dei dati osservativi ricevuti. |
Severino MIGLIORINI. MELZO (MI), [+45.505° -9.432° +120mt]. Durata 3 secondi circa. Colore (testa) verde, (scia) bianco. Frammentazione in 2 pezzi (e scie distinte). Traccia: inizio non visto, parallela all'orizzonte, a Nord,+45° in UMI, sparizione dietro edifici. Fonte: S.Migliorini in METEORE mailing list. |
Sandro NARDELLA. VENARIA REALE (TO), in auto, [+45.13° -7.64° +260mt]. Traccia: lunghezza 18° circa, parallela all'orizzonte, da destra a sinista, in AUR (leggermente nella parte inferiore). Fonte: S.Nardella, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Fabrizio BONGIOVANNI. CUNEO (CN), Corso Garibaldi, [+44.39° -7.55° +535mt]. Magn: "punto luminoso" (stima nel chiarore lunare). Forma puntiforme (ben piu' grande di Marte). Colore giallo-bianco (testa), argento (scia). Durata 4-5 secondi. Velocita' angolare rapida. Traccia: da NordEst a Nord, discendente con inclinazione di circa 20° sull'orizzonte. Fonte: F.Bongiovanni, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Bolide del 12 dicembre 2003 |
Questo bolide diurno, apparso intorno alle 15h49m TU (±4m) del 12 dicembre,
risulta essere stato ben osservato nel nostro paese dal Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Toscana.
La meteora, durante il tragitto atmosferico sopra i cieli del Veneto, percorso con direzione all'incirca da Sud-Sud-Ovest verso Nord-Nord-Est e una velocita' alquanto lenta, ha mostrato distintamente una frammentazione in 2-3 pezzi. La nostra organizzazione sta cercando tuttora ulteriori testimonianze e/o qualsiasi altro dato osservativo (contattare la UAI-sm). Qui di seguito sono riportati alcuni dei dati osservativi ricevuti. |
[Anonimo]. CADRIANO (BO), in auto, SS_64. [+44.56° -11.39° +35mt]. Colore (testa) arancione-verde. Durata almeno 15 secondi. Frammentazione finale in 3-4 pezzi. Traccia: proveniente da sud, con direzione nord. Fonte: Anonimo in It.Scienza.Astronomia NG. |
Diego CAVALLI. CASTELLO TESINO (TN), +46.06° -11.63° +1180mt. Magn: "molto luminoso". Velocita' angolare lenta. Durata 6-7 secondi. Scia assente. Frammentazione in 2 pezzi lungo il percorso. Traccia: da Sud-Ovest verso Est-Nord-Est, discendente con inclinazione di 15° circa rispetto all'orizzonte, sparizione dietro un monte. Fonte: D.Cavalli, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Marco LOMBARDI. FIRENZE sud (FI), Viale Nenni, in auto, [+43.77° -11.21° +50mt]. Colore bianco > rosso (testa), giallo (scia). Frantumazione in 3 pezzi a 20° del percorso. Traccia: direzione da Sud-Sud-Ovest verso Nord-Nord-Est, lunghezza almeno 45°, spegnimento a circa +15° di altezza. Fonte: M.Lombardi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
[Anonimo]. SOLIGNANO NUOVO (MO), [+44.53° -10.93° +115mt]. Colore (testa) bianco-azzurro. Frammentazione in 2 pezzi. Traccia: inizio non visto, avvistamento a nord-est, direzione verso nord. Fonte: Giovanni Monti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
[Anonimo]. SAN NAZARIO (VI), in auto, SS_47, [+45.84° -11.69° +140mt]. Magn: "palla di fuoco". Traccia: inizio non osservato, avvistamento da dietro un monte a N_160°E, sparizione dietro un monte a N_125°E. Fonte: Giovanni Monti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
|
Paolo LAZZAROTTI. MASSA ovest (MS), +44.042° -10.103° +40mt. Colore bianco/verde. Evidente spessore della meteora. Velocita' angolare lenta. Traccia: accensione a OvestSudOvest,+20° [in PSC/AQR], sparizione (dietro un monte) a OvestSudOvest in AQR. Fonte: P.Lazzarotti in It.Scienza.Astronomia NG + UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Roberto HAVER. ROMA (RM), via Giornalisti, [+41.93° -12.44°]. Meteora videofilmata con obiettivo 8mm(f:0.8). Traccia: accensione in AUR, spegnimento in PER. Fonte: R.Haver, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Flavio MORTARA. REFRANCORE (AT), [+44.94° -8.34° +150mt]. Magn: molto superiore a Venere. Traccia: attraverso tutto il cielo, molto larga e lunga (circa 6 spanne della mano), da N_045°E fino a N_225°E (all'incirca dove e' visibile Venere di sera). Fonte: F.Mortara, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.568° -12.113° +20mt. Meteora videofilmata con obiettivo 3.8mm (f:0.8). Velocita' angolare 15.1°/sec. Traccia: Geminide, accensione in CAS/CAM, uscita dal campo in CAS/CEP. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.568° -12.113° +20mt. Meteora videofilmata con obiettivo 3.8mm (f:0.8). Traccia: Geminide in GEM. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.568° -12.113° +20mt. Meteora videofilmata con obiettivo 3.8mm (f:0.8). Traccia: Geminide in GEM/AUR. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.568° -12.113° +20mt. Meteora videofilmata con obiettivo 3.8mm (f:0.8). Traccia: Geminide in ORI. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Lucio FURLANETTO. TALMASSONS (UD), [+45.9° -13.1°]. Durata 2 secondi. Colore bianco. Traccia disegnata su mappa: Geminide in CAS. Fonte: L.Furlanetto in METEORE mailing list. |
Nico DISCENZA. ROMA ovest (RM), via Tardini, [+41.90° -12.43°]. Durata minore di 1 secondo. Colore bianco-azzurro. Testa molto evidente (probabile diametro 10'-15'). Traccia: accensione nei dintorni di Alpha_ORI, spegnimento circa 2° a destra della "spada di ORI". Fonte: N.Discenza, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Nicolo' BERTELETTI. LENTA nord (VC), SS_594 in auto, +45.55° -8.42° +240mt. Colore bianco. Velocita' angolare molto rapida. Forma a goccia allungata. Scia filiforme persistente 1 secondo circa. Traccia: inizio non visto, passata per lo zenit, lunghezza 30°/35°, spegnimento a SudSudEst/altezza +25°(±5°). Fonte: N.Berteletti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Ugo MILANI. GOZZANO (NO), [+45.75° -8.43° +360mt]. Magn: come Venere. Durata 3 secondi. Colore (testa e scia) bianco. Scia fumosa. Traccia: inizio non visto, avvistamento nelle Pleiadi, spegnimento all'orizzonte ovest. Fonte: Valter Schemmari in METEORE mailing list. |
|
Bolide del 15 dicembre 2003 |
Ugo TAGLIAFERRI. ALATRI (FR), in auto, +41.73° -13.34° +380mt. Colore bianco. Velocita' angolare lenta. Durata 2 secondi. Traccia: inizio non visto, avvistamento a N_015°E,+30° in DRA/UMI, sparizione (dietro i monti) a N_015°E,+10° in UMA/DRA. Fonte: U.Tagliaferri in METEORE mailing list. |
Diego VALERI. CONTIGLIANO (RI), +42.412° -12.769° +430mt. Colore (testa) giallo > rosso. Nucleo stellare 0.25° di diametro. Velocita' angolare lenta, 15°/sec. Durata 2 secondi. Frammentazione in 2 pezzi. Traccia: accensione (±3°) a N_032°E,+40° in UMA/CAM, spegnimento (±3°) a N_023°E,+12° in UMA. Fonte: D.Valeri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Questo bolide, apparso alle 21h30m TU (±1m), e' stato osservato simultaneamente
dalle due postazioni distanti tra loro 89 km.
|
|
Matteo FIORDILINO. IMOLA (BO), via Comezzano, [+44.34° -11.65° +45mt]. Magn: 3-4 volte Venere. Colore verde. Durata 3-4 secondi. Traccia: altezza di accensione +40° circa, discendente in verticale (per quasi 40°) in direzione Sud-Sud-Est, sparizione dietro un monte. Fonte: M.Fiordilino, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt (ED_1950). Meteora fotografata con all-sky 138mm + 50mm(f:11) + Kodak Tmax_400. Traccia: molto bassa verso Est. Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |
Bruno TAGLIAFERRI + Sisto TOTI. ACUTO (FR), in auto, +41.768° -13.162° +400mt. Magn: molto piu' di Venere. Colore viola/rosso (scia), bianco (testa). Durata 2-3 secondi. Traccia: inizio non visto, avvistamento (±5°) a N_290°E,+25° in AUR/GEM, sparizione (dietro i monti) a N_305°E,+10° in AUR. Fonte: Ugo Tagliaferri in METEORE mailing list. |
|
Per inviare i dati osservativi, ulteriori informazioni e annotazioni scrivere alla UAI-sm |
Per tornare alla pagina principale della UAI-sm |
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |