UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Osservazioni di bolidi in APRILE 2004

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.


2004 aprile 06 / 21h30 TU circa / Magn max [-5]

Pasqua GANDOLFI.
LIVORNO (LI), Piazza Ferrucci, [+43.559° -10.326° +5mt (ED_1950)].
Magn: 3x Venere. Colore bianco/verde. Traccia: discendente in verticale, accensione a N_320°E,+25° in PER/CAM, sparizione (dietro un edificio) a N_320°E,+15° in PER.
Fonte: Pasqua Gandolfi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 aprile 21/22 / 20h46m30s-03h20m08s TU / Magn max -4.5(±0.5) / FOTO

Alberto LATINI.
PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt (ED_1950).
Meteora fotografata con all-sky camera 138mm + 50mm (f:11) + Kodak Tmax_400. Traccia: vicino allo zenit, perpendicolare alla scia di eta_UMA. Probabile Lyride.
Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 aprile 27 / 20h30 TU / Magn max -4

Matteo SASSI.
VERGIATE ovest (VA), in auto sulla A8, [+45.72° -8.87° +270mt].
Magn: -3 finale. Esplosione ad oltre metà percorso con dispersione di pezzi. Forma a goccia. Durata 7-8 secondi. Velocità angolare media. Colore (testa) giallo > verde > azzurro, (scia) verde/azzurro. Scia persistente 5 secondi. Traccia: accensione a N_247.5°E,+35° in CNC/CMI, spegnimento a N_292.5°E,+28° in AUR.
Fonte: M.Sassi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

   

Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore