UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Osservazioni di bolidi in MAGGIO 2004

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.




Bolide del 02 maggio 2004
19h14m26s TU
Il 2 maggio 2004 alle ore 19h14m26 TU nel crepuscolo serale, e' stata segnalata da piu' parti dell'Italia settentrionale una brillante meteora, descritta da alcuni come una grossa sfera luminescente e colorata.
La meteora sarebbe stata vista da alcune zone produrre la maggiore luminosita' di -6.5m nella parte iniziale del percorso, non subendo poi comunque sostanziali differenze sino alla fase finale.
Dai pochi dati utili, per ora disponibili, risulterebbe che la meteora e' apparsa all'incirca sui cieli del Veneto meridionale. Molto piu' ambiguo, a causa di evidenti errori osservativi, risulta il posizionamento della zona di spegnimento, che potrebbe localizzarsi sia sopra la pianura Padana, ma anche piu' a sud sui cieli della fascia appenninica emiliana.
Questo evento dunque dovrebbe esser stato osservabile dalla maggior parte delle regioni dell'Italia centro-settentrionale.

Per qualsiasi testimonianza in proposito e/o qualsiasi dato osservativo, contattare la UAI-Sezione Meteore,
all'indirizzo e-mail sotto riportato.




2004 maggio 10 / 19h00-19h15m TU / Magn max -8(±1)

Daniele PINCIROLI.
SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI), +45.58° -8.92° +180mt.
Durata 3 secondi circa. Velocita' angolare media. Colore giallo. Forma a bottiglia. Diametro max 20'. Traccia: accensione a N_320°E,+40° in CAM, spegnimento a N_260°E, +10° in ORI/MON.
Fonte: D.Pinciroli, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 maggio 10 / 19h16m TU (±2m) / Magn max [-5.5]

Giuliano DONADELLI.
SIRTORI (LC), [+45.74° -9.33° +495mt].
Magn: 3x/4x Venere. Colore giallo. Traccia: vista attraverso la finestra, in direzione di Pero(MI)[N_216°E], allineata con lo zenit, quasi verticale da +45° a +20°/+15° allo spegnimento, passata a destra di Giove.
Fonte: Alberto Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 maggio 12 / 19h05 TU / Magn max -5

Alessandro CAMPEDEL.
TAIBON AGORDINO (BL), [+46.300° -12.014° +615mt].
Magn: -2 iniziale e finale. Colore giallo > arancione. Esplosione come "spettacolo pirotecnico" e frammentazione in 3-4 pezzi. Traccia: accensione su beta_BOO, spegnimento in DRA.
Fonte: A.Campedel, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 maggio 16 / 18h42m05s TU (±5s) / Magn max -5.5 (±0.5)

Dunja FABIAN.
SEZANA (SLO), stazione, [+45.71° -13.87° +370mt].
Lm: nel crepuscolo. Magn: almeno 3 flare, max a 5/6 del percorso. Colore bianco. Traccia disegnata su mappa: accensione in GEM [103.8°,+11.9°(eq.data)], spegnimento in MON [104.9°,+6.2° (eq.data)].
Fonte: D.Fabian, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 maggio 17 / 23h37 TU / Magn max -5

Danilo PIVATO + Mario VIVALDI.
CERVETERI sud (RM), in auto sulla A12, [+41.97° -12.09° +80mt].
Colore verde. Scia persistente almeno 1 minuto. Traccia: vista dal parabrezza frontale, in direzione SudSudEst, in verticale allineato con lo zenit, lunghezza 15°-20°, spegnimento a N_157.5°E,+22.5°(±2.5°) in OPH/SGR.
Fonte: D.Pivato in METEORE mailing list + UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.



Bolide del 24 maggio 2004
21h01m55s TU

Questo bolide e' apparso esattamente alle 21:01:55 TU del 24 maggio 2004 sopra l'alto Veneto e l'Austria con una direzione molto prossima a quella Sud > Nord.
Stimato tra le magnitudini -4 e -8 ha prodotto un flash brillantissimo nella fase finale e una evidente colorazione predominante nel verde.
Secondo le testimonianze e' entrato nell'atmosfera con una velocita' medio lenta, percorrendo la propria scia luminosa in pochi secondi e frantumandosi in 5-6 pezzi.
Per il momento sono stati raccolti dalla UAI-sm dati osservativi dal Veneto, dal Trentino, dal Friuli, dalla Lombardia e da tutte le zone confinanti come Slovenia, Austria, Germania, e Svizzera. Purtroppo tutti i dati disponibili sono visuali, in quanto in quel momento non era ancora in funzione alcuna stazione fotografica o video della rete di sorveglianza della UAI-Sezione Meteore.
La proiezione preliminare del percorso atmosferico del bolide sopra il Veneto e il territorio austriaco e' grosso modo indicata nella mappa.


Per qualsiasi testimonianza in proposito e/o qualsiasi dato osservativo, contattare la UAI-Sezione Meteore,
all'indirizzo e-mail sotto riportato.





2004 maggio 24 / 21h20 TU / Magn max -3

Marco FAZZOLI.
BOLOGNA (BO), [+44.5° -11.35° +55mt].
Colore verde/arancione > verde/blu. Traccia: accensione in prossimita' dello zenit, attraverso UMA, spegnimento a Ovest in prossimita' della Luna.
Fonte: M.Fazzoli in It.Scienza.Astronomia NG.

2004 maggio 27 / 22h45 TU circa / Magn max [-9]

Diego PAGANI.
FILATTIERA nord-ovest (MS), [+44.34° -9.93° +215mt].
Magn: bagliore finale quasi come la Luna al primo quarto. Colore verde (scia e flare). Durata circa 2 secondi. Traccia: accensione tra alpha_LEO e CNC, spegnimento vicino all'orizzonte in CNC/GEM.
Fonte: D.Pagani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

   

Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore