Bolide del 31 gennaio 2006
22h36m06s TU (± 03s)
2006 gennaio 31 / 22h36m03s TU / Magn max [-1.9] [zenitale -2.6] /
VIDEO
Flavio CASTELLANI.
MONTE BALDO (VR), +45.6978° -10.8589° +1208mt.
Lm: cielo velato. Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 6.0mm, integrazione 2x. Durata 0.50 secondi. Velocità
angolare 9.6°/sec. Traccia (±2.8'): accensione 172.57°,+33.87°(eq.2000) in UMA/LEO, spegnimento
177.97,+35.12°(eq.2000) in UMA/LEO.
Fonte: F.Castellani in METEORE mailing list.

Sporadica ripresa tra le costellazioni dell'UMA e LEO la notte del 31gennaio 2006
alle
22h36m UT con video camera ccd e obiettivo 6,0 mm. - 2006 F.Castellani
2006 gennaio 31 / 22h36m06s TU / Magn max -3.6 [zenitale -3.8]
/ VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5682° -12.1139° +20mt (ED1950).
Lm +4,7. Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 15.5°/sec.
Traccia: sporadica, accensione in AUR/LYN, spegnimento in CAM.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Questa brillante meteora è stata osservata simultaneamente dalle
due postazioni distanti tra loro 98,9 km. Combinando i dati a disposizione, risulta che il meteoroide è
entrato nell'atmosfera con azimut N_149.6°E e un'inclinazione di 59.6° circa, a un'altezza di 88.1 km sui
cieli di Bassano (VI) nel Veneto centrale, terminando la propria corsa a un'altezza di 67.3 km dopo quasi 1 secondo.
|