Bolide del 26 giugno 2006
23h07m22s TU
2006 giugno 26 / 23h07m22s TU / Magn max [...] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
Monte BALDO (VR), +45.6978° -10.8589° +1208mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 6.0mm, integrazione 2x. Velocità angolare 13.4°/sec.
Traccia parziale (±10.4'): accensione 288.85°,+19.07° (eq.2000) in SGE/VUL, uscita dal campo 291.00°,+32.30°
(eq.2000) in LYR/CYG.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Parte iniziale della meteora ripresa in SGE/LYR il 26 giugno 2006 con video
camera ccd e obiettivo 6,0mm --- 2006 F.Castellani
2006 giugno 26 / 23h07m22s TU / Magn max -3.6 [zenitale
-4.3] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5682° -12.1139° +20mt (ED1950).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 14.4°/sec.
Traccia (±6.5'): accensione in CrB/SER, spegnimento in CVN/UMA.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Traccia del bolide in CrB/CVN ripresa il 26 giugno 2006 con video camera
ccd e obiettivo 3,8mm -- 2006 E.Stomeo
2006 giugno 26 / 23h07m22s TU / Magn max [...]
/ VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4139° -12.3764° +10mt (ED1950).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 12.3°/sec.
Traccia parziale: accensione in 224.04°,+28.26° (eq.2000), uscita dal campo in BOO.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Questa brillante è stata osservata simultaneamente dalle tre postazioni distanti tra loro rispettivamente
98,9-122,2-26,4 km. Purtroppo sia la postazione di mt.Baldo che quella di Venezia Lido hanno ripreso solamente
la parte iniziale della traiettoria. Combinando i dati a disposizione, risulta che il meteoroide è entrato
nell'atmosfera con una velocità di circa 30 km/sec, con una inclinazione di 16,6° e azimut medio N_171,2°E
a un'altezza di 98.4 km sui cieli del Veneto occidentale, terminando la propria corsa a un'altezza di 79,8 km dopo
oltre 2 secondi. La meteora è risultata provenire da un radiante conosciuto nella costellazione del Sagittario.

Nella mappa è indicata grosso modo la proiezione del percorso atmosferico
del bolide sopra il Veneto occidentale, sui cieli tra sudest di Verona e quelli a sudest di Rovereto (TN). Nella
mappa sono indicate a tratto sottile anche le direzioni degli azimut delle parti di traiettoria ripresi da ciascuna
delle tre postazioni.
|