UNIONE  ASTROFILI   ITALIANI

SEZIONE METEORE



Osservazioni di bolidi in LUGLIO 2006

Fireball data of July 2006

(c)UAI-sm
I dati compresi [ --- ] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.


Bolide del 06 luglio 2006
20h09m TU

2006 luglio 06 / 20h09m TU / Magn max -12
Lucio FURLANETTO + Matteo MELLONE.
SOTTOSELVA (UD), +45.9119° -13.3236° +34mt.
Lm: cielo quasi coperto. Magn: ha illuminato il paesaggio. Colore (scia) verde, (testa) bianco con alone rosso. Forma a goccia (asse minore 10' circa). Durata almeno 3 secondi. Velocità angolare medio-lenta. Scia persistente circa un paio di secondi. Traccia: avvistamento presso mu_SER in 237.5°,-03.45° (eq.2000), passato tra la Luna e Giove con inclinazione di circa 50° rispetto all'orizzonte, lunghezza 3x/3.5x la distanza Luna/Giove, spegnimento presso M 83 HYD in 205.5°, -28.48° (eq.2000).
Fonte: CAST sito web + L.Furlanetto in METEORE mailing list.

2006 luglio 06 / 20h10m TU / Magn max
[...]
Gianluca ZANIER.
UDINE centro (UD), prato del Castello
[+46.065° -13.237° +115mt].
Magn: scia brillante. Velocità angolare lenta. Traccia disegnata su mappa: accensione in SCO
[240.470°,-21.21°(eq.data)], spegnimento in LIB [225.849°,-24.50°(eq.data)].
Fonte: CAST sito web + L.Furlanetto in METEORE mailing list.

2006 luglio 06 / 20h09m TU / Magn max
[...]
[Anonimo]
.
COLUGNA est (UD), tra Pagnacco e Udine, [+46.08° -13.21° +130mt].
Magn: scia luminosa e gassosa. Diametro 15'. Colore bianco-blu. Traccia: circa dallo zenit fino a sfiorare di un paio di gadi a sinistra la Luna, spegnimento
[in HYD] a circa 5° sotto la Luna.
Fonte: Giovanni Sostero in METEORE mailing list.

Questa brillante meteora risulta essere stata ben osservata dal Friuli, purtroppo solo visualmente. Le tracce riportate dagli osservatori risultano però troppo imprecise e discordanti tra loro per giungere a una minima ipotesi di quale sia il corretto radiante. Il bolide si è probabilmente sviluppato sui cieli tra il Veneto e l'Emilia Romagna, tra il delta del Po/ valli di Comacchio e la zona di Ferrara.

2006 luglio 06 / 20h13m TU / Magn max [...]
Marianna VENTURELLI.
VERICA (MO),
[+44.328° -10.904° +585mt].
Magn: "bolla fluorescente". Colore verde (testa). Velocità angolare lenta. Traccia: accensione a +45° di altezza sopra il monte Cimone
[in BOO/VIR], spegnimento a +30° di altezza.
Fonte: M.Venturelli, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2006 luglio 16 / 22h30m03s TU / Magn max -2.4 [zenitale -3.0] / VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4139° -12.3764° +10mt (ED1950).
Lm: parzialmente coperto. Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 9.6°/sec. Traccia: accensione in BOO, spegnimento in DRA.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Sporadica di magn. zenitale -3,0 ripresa in BOO / DRA il 16 luglio 2006 da Maurizio Eltri (Lido, VE)
Sporadica di magnitudine zenitale -3,0 ripresa in BOO / DRA il 16 luglio 2006 alle
22h30m03s UT con video camera ccd e obiettivo 3,8mm. - 2006 M.Eltri


2006 luglio 17 / 20h30m TU circa / Magn max [...]
Marco RUSSO.
CANOSA DI PUGLIA sud-est (BA),
[+41.267° -16.076° +110mt].
Magn: "luminosissimo". Traccia disegnata su mappa: accensione in SGR
[290.982°,-21.57°(eq.data)], spegnimento in SGR [286.922°,-24.17°(eq.data)].
Fonte: M.Russo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide del 18 luglio 2007
00h07m52s UT

2006 luglio 18 / 00h07m52s TU / Magn max -3.0
[zenitale -3.0] / VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4139° -12.3764° +10mt (ED1950).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 13.1°/sec. Traccia: accensione in CYG, spegnimento in LAC/CYG.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Alpha CAP di magn. -3,0 ripresa il 18 luglio 2006 da Maurizio Eltri (Lido,VE)
Alpha CAP di magnitudine -3,0 ripresa il 18 luglio 2006 alle 00h07m52s UT
con video camera ccd e obiettivo 3,8mm. - 2006 M.Eltri (Lido, VE)

2006 luglio 18 / 00h07m54s TU / Magn max [...] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
Monte BALDO (VR), +45.6978° -10.8589° +1208mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 6.0mm, integrazione 2x. Durata 0.74 secondi. Velocità angolare 8.5°/sec. Traccia: accensione 003.81°,+12.63°(eq.2000) in PSC/PEG, spegnimento 010.01°,+13.78° (eq.2000) in PSC/PEG.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2006 luglio 18 / 00h07m52s TU / Magn max -1.8 [zenitale -2.0] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5682° -12.1139° +20mt (ED1950).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 12.1°/sec. Traccia: accensione in PEG, spegnimento in PEG/LAC.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa brillante meteora è stata osservata simultaneamente dalle tre postazioni distanti tra loro rispettivamente 122,2-26,4-98,9 km. La postazione di Venezia Lido ha avuto la migliore circostanza osservativa data la grande vicinanza all'evento. Combinando i dati a disposizione, risulta che il meteoroide è entrato nell'atmosfera con una velocità abbastanza lenta, con una inclinazione di 35,4° e azimut medio N_200,7°E a un'altezza di 97,8 km sui cieli del mar Adriatico, poco a est dalla costa veneta, terminando la propria corsa a un'altezza di 77,6 km dopo quasi 2 secondi. La meteora è risultata provenire da un radiante eclitticale nella costellazione del Capricorno.

Nella mappa è indicata grosso modo la proiezione del percorso atmosferico del bolide sopra il mare Adriatico, dai cieli a est di Chioggia (VE) ai cieli a ovest di Jesolo (VE).


2006 luglio 18 / 01h44m27s TU / Magn max -3.1 [zenitale -3.1] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5682° -12.1139° +20mt (ED1950).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 32.1°/sec. Traccia: accensione in LAC, spegnimento in CYG.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Sporadica di magn. -3,1 ripresa il 18 luglio 2006 alle 01h44m27s UT da E.Stomeo (Scorze',VE)
Sporadica di -3,1m ripresa il 18 luglio 2006 con video camera ccd e obiettivo 3,8mm. - 2006 E.Stomeo


2006 luglio 19 / 20h07m TU (±1m) / Magn max -7 (±1)
G OMETTO.
SALA (RI), +42.350° -12.900° +700mt.
Forma globulare. Durata 2(±0.5) secondi. Traccia (±5°): inizio non osservato, avvistamento a N_218°E,+68° in SER/CrB, spegnimento a N_088°E,+52° in CYG.
Fonte: Diego Valeri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2006 luglio 30 / 21h40m TU / Magn max -2.5
Filippo ZERBATO.
VERONA (VR),
[+45.44° -10.99° +65mt].
Durata 4 secondi. Colore giallo/arancione. Separazione in 2 parti separate di 5° parallele lungo il percorso. Traccia: accensione nella testa del DRA, lunghezza 50° in direzione del BOO.
Fonte: F.Zerbato, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2006 luglio 31 / 00h45m58s TU / Magn max -6
Roberto HAVER.
FRASSO SABINO (RI), +42.23° -12.81° +470mt.
Durata 5-6 secondi. Velocità angolare molto lenta. Colore verde (testa), giallo (scia). Traccia: accensione in 113.50°,+67°(eq.2000) in DRA/CAM, spegnimento in 093.50°,+46°(eq.2000) in AUR.
Fonte: R.Haver in METEORE mailing list.


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso
alle pagine di questo sito