Bolide del 31 ottobre 2007
23h45m26s UT
2007 ottobre 31 / 23h45m31s TU / Magn max -1.9 [zenitale -2.7] / VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 7.0°/sec. Durata
4.62 secondi. Traccia parziale: accensione 345.41°,+54.76° (eq.2000) in CAS/LAC, uscita dal campo 282.78°,+81.12°
(eq.2000) in DRA/UMI.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Parte iniziale della meteora 31 ottobre in CAS/DRA --- ©M.Eltri
|
|
2007 ottobre 31 / 23h45m26m TU / Magn max -2.3 [zenitale -2.7]
/ VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5673° -12.1139° +20mt (WGS84). |
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Magn:
doppio flare a 0.6 e 0.9 del percorso. Velocità angolare 8.1°/sec. Durata 4.58 secondi. Traccia parziale:
accensione 7.93°,+53.54° (eq.2000) in CAS, uscita dal campo 94.41°,+79.65° (eq.2000) in CAM.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata. |

Parte iniziale della meteora 31 ottobre in CAS/CAM --- ©2007 E.Stomeo
|
Questa brillante meteora è stata osservata simultaneamente dalle due postazioni
distanti tra loro 26,4 km. L'angolo di convergenza delle tracce risulta estremamente piccolo a discapito della
precisione nel determinare il radiante. Entrambe le postazioni non hanno inoltre registrato lo spegnimento, poichè
la meteora è uscita dal campo di ripresa nella sua fase finale. Combinando i dati video a disposizione,
risulta che il meteoroide è entrato nell'atmosfera con una velocità molto lenta di poco superiore
a 12 km/sec, con una inclinazione di 34,1° e azimut medio N_249,5°E a un'altezza di 80,3 km sui cieli del
Veneto centrale, poco a nordest di Marostica (VI), terminando la propria corsa probabilmente sui cieli tra Conegliano
e Vittorio Veneto (TV) a un'altezza inferiore a 47,3 km (altezza corrispondente al punto di uscita dal campo di
ripresa). La meteora è risultata provenire da un radiante non conosciuto tra le costellazioni del Pegaso
e dei Pesci. |
|
Nella mappa è indicata grosso modo la proiezione al suolo del percorso atmosferico
del bolide sopra il Veneto centrale. Qui di seguito
sono riassunti invece i valori più significativi che descrivono la traiettoria atmosferica fotografata e
l'orbita eliocentrica del meteoroide: |
Dati della traiettoria atmosferica
Altezza iniziale (km) 80.3
Latitudine (°) 45.759
Longitudine (°) -11.673
Altezza finale (km) 47.3
Latitudine nord (°) 45.910
Longitudine (°) -12.254
Azimut (N_°E) 249.48
Inclinazione iniziale (°) 34.32
Inclinazione finale (°) 33.91
Durata (sec) 4.62 (Lido > Scorzè) |
Dati sul radiante (eq.2000)
Radiante osservato (°) AR 355.82 DEC +11.50
Velocità osservata (km/sec) 12.18
Radiante geocentrico (°) AR 339.33 DEC -6.42
Velocità geocentrica (km/sec) 5.42
Radiante eliocentrico (°) Long 313.31 Latit 0.33
Velocità eliocentrica (km/sec) 34.82
Elementi orbitali (eq.2000)
a (UA) 1.54 / e 0.367 / q (UA) 0.977
Peri (°) 199.71 / Nodo (°) 218.06 / Incl (°) 0.33 |
|