UNIONE  ASTROFILI   ITALIANI

SEZIONE METEORE



Osservazioni di bolidi in OTTOBRE 2007

Observational data of October fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.



:
2007 ottobre 01 / 00h58m00s TU / Magn max -7
Giancarlo CALZETTA.
BERGAMO (BG), +45.6906° -9.6596° +100mt.
Forma globulare con alone. Durata 4 secondi. Velocità media. Colore (testa) verde, (scia) verde. Scia persistente 2 secondi. Traccia: inizio non osservato, avvistamento in DRA, spegnimento a N_005°E,+20° in DRA/UMA.
Fonte: G.Calzetta, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide dell' 1 ottobre 2007
03h48m37s UT

2007 ottobre 01 / 03h48m30s TU / Magn max -2.2
[zenitale -2.7] / VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 15.1°/sec. Traccia parziale: accensione in PER/TRI, uscita dal campo in TRI/AND.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2007 ottobre 01 / 03h48m44s / Magn max -4.5
[zenitale -4.9] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
Monte BALDO (VR), +45.6978° -10.8589° +1208mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd e obiettivo 6.0mm, integrazione 2x. Velocità angolare 9.7°/sec. Durata 2.18 secondi. Traccia parziale: accensione 119.44°,+18.71° (eq.2000) in CNC/GEM, uscita dal campo 098.77°,+27.90° (eq.2000) in GEM.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Bolide 2007_10_01 ore 034844 UT ©F.Castellani
Parte iniziale e centrale della sporadica ripresa in CNC/GEM
l' 01ottobre 2007 alle 03h48m UT -- © F.Castellani

Questa brillante meteora è stata osservata dalle due postazioni distanti tra loro 122,2 km simultaneamente. Purtroppo l'angolo di convergenza delle tracce risulta estremamente piccolo a discapito della precisione nel determinare il radiante. Entrambe le postazioni non hanno inoltre registrato lo spegnimento, poichè la meteora è uscita dal campo di ripresa nella sua fase finale di massima luminosità. Combinando i dati fotografici a disposizione, risulta che il meteoroide è entrato nell'atmosfera con una velocità di poco più di 30 km/sec, con una inclinazione di 23,8° e azimut medio N_106,6°E a un'altezza di 98,5 km sui cieli del Veneto centrale, circa a 15 km ovest di Padova, terminando la propria corsa a un'altezza di 79,8 km sui cieli a est-nord-est della città di Verona. La meteora è risultata provenire da un radiante non conosciuto nella costellazione del Hydra.
Nella mappa è indicata grosso modo la proiezione al suolo del percorso atmosferico del bolide sopra il Veneto centrale.
Qui di seguito sono riassunti invece i valori più significativi che descrivono la traiettoria atmosferica fotografata e l'orbita eliocentrica del meteoroide:
Dati della traiettoria atmosferica
Altezza iniziale (km) 98.5
Latitudine (°) 45.395
Longitudine (°) -11.684
Altezza finale (km) 79.8
Latitudine nord (°) 45.497
Longitudine (°) -11.205

Azimut (N_°E) 106.51
Inclinazione iniziale (°) 23.80
Inclinazione finale (°) 23.57
Durata (sec) 0.94 (Lido > mt.Baldo)
Dati sul radiante (eq.2000)
Radiante osservato (°) AR 139.98 DEC +5.91
Velocità osservata (km/sec) 30.33
Radiante geocentrico (°) AR 141.81 DEC +3.65
Velocità geocentrica (km/sec) 27.89
Radiante eliocentrico (°) Long 216.41 Latit -13.47
Velocità eliocentrica (km/sec) 22.38

Elementi orbitali (eq.2000)
a (UA)
0.70 / e 0.881 / q (UA) 0.083
Peri (°)
196.66 / Nodo (°) 7.49 / Incl (°) 26.35

2007 ottobre 08 / 21h24m TU / Magn max [-12]
Valter SCHEMMARI + Ugo MILANI.
CAPPELLA DI PORTA (VB),
[+45.98° -08.93° +1000mt].
Magn: "bagliore come la Luna Piena, ha illuminato la zona ci cielo circostante". Diametro testa 1° circa. Colore celeste. Durata 3 secondi circa. Scia "larga e frangiata". Traccia disegnata su mappa: accensione in UMI, sparizione (dietro alberi) in UMI/DRA.
Fonte: V.Schemmari in METEORE mailing list.

Disegno su mappa del bolide 2007_10_08_2124 TU - © V.Schemmari
Disegno su mappa del grosso bolide osservato l'8 ottobre alle 21h24m TU
in UMI/DRA --- 2007 V.Schemmari (VB)


2007 ottobre 15 / 00h40m TU / Magn max [...]
[Anonimo].
PASSO FITTANZE (VR),
[+45.69° -10.98° +1300mt].
Magn: "luminosissimo". Frantumazione finale (1 sec prima dello spegnimento) in 3 pezzi lungo il percorso. Traccia disegnata su mappa: accensione in CET, spegnimento in ERI.
Fonte: Anonimo in Meteo4 Meteo Veneto forum.


Disegno su mappa del bolide osservato il 15 ottobre (00h40m TU) in CET / ERI


2007 ottobre 16 / 22h00m TU / Magn max -6
Roberto ANDRETTO.
NOVENTA VICENTINA (VI), in auto
[+45.29° -11.54° +15mt].
Colore giallo/arancione. Traccia: inizio non visto, proveniente da nord, passato in DEL, spegnimento in AQR a circa +30° di altezza sull'orizzonte.
Fonte: Diego Tirelli, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2007 ottobre 21 / 01h38m51s TU / Magn max -4.3 [zenitale -4.6] / VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 8.1°/sec. Traccia (±7.9'): accensione in GEM, spegnimento in AUR/GEM.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2007_10_21_013851 UT -- ©M.Eltri
Sequenza di alcuni frame del bolide del 21 ottobre in GEM/AUR -- ©M.Eltri


2007 ottobre 21 / 03h41m52s TU / Magn max -3.0 [zenitale -3.5] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE), +44.559° -9.0408° +702mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 20.7°/sec. Traccia (±8.4'): accensione in CNC, spegnimento in LMI.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2007_10_21_0341 UT -- ©S.Crivello
Sequenza di alcuni frame del bolide del 21 ottobre in CNC/LMI -- ©S.Crivello


2007 ottobre 23 / 21h20m TU circa / Magn max -10
Lucio BECCARI.
SANTHIA' / CAVAGLIA (VC), in auto SS143, +45.36° -8.16° +200mt.
Forma a goccia. Durata 1-1.5 secondi. Velocità angolare molto rapida. Colore giallo (testa e scia). Scia non persistente. Traccia: accensione a N_090°E,+80° in AND, spegnimento a N_090°E,+30° in TAU.
Fonte: L.Beccari, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2007 ottobre 28 / 20h19m TU circa / Magn max -4
Lorenzo VIO.
VENEZIA LIDO (VE), località Ca'Bianca
[+45.39° -12.35° +10mt].
Velocità angolare molto lenta. Durata 2,5 secondi circa. Colore bianco > giallo > arancione. Frammentazione finale in 2 pezzi. Traccia: proveniente dalle Pleiadi in TAU con direzione alpha AUR, spegnimento a +20° di altezza in UMA/LYN.
Fonte: L.Vio, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2007 ottobre 31 / 22h00m TU circa / Magn max -8
Fabiano PAVIOT.
BORGNANO (GO),
[+45.93° -13.44° +35mt].
Colore bianco/rosso. Durata 3 secondi circa. Velocità angolare media. Scia persistente 1 secondo. Traccia: accensione 165°,+87° (eq.2000) in UMI/DRA, spegnimento 210°,+76° (eq.2000) in UMI.
Fonte: F.Paviot in CAST sito web.

Bolide del 31 ottobre 2007
23h45m26s UT

2007 ottobre 31 / 23h45m31s TU / Magn max -1.9 [zenitale -2.7] / VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Velocità angolare 7.0°/sec. Durata 4.62 secondi. Traccia parziale: accensione 345.41°,+54.76° (eq.2000) in CAS/LAC, uscita dal campo 282.78°,+81.12° (eq.2000) in DRA/UMI.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Parte iniziale della meteora 31 ottobre in CAS/DRA --- ©M.Eltri

Bolide 2007_10_31 2345 UT ©M.Eltri

2007 ottobre 31 / 23h45m26m TU / Magn max -2.3 [zenitale -2.7] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5673° -12.1139° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Magn: doppio flare a 0.6 e 0.9 del percorso. Velocità angolare 8.1°/sec. Durata 4.58 secondi. Traccia parziale: accensione 7.93°,+53.54° (eq.2000) in CAS, uscita dal campo 94.41°,+79.65° (eq.2000) in CAM.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2007_10_31 2345 ©E.Stomeo
Parte iniziale della meteora 31 ottobre in CAS/CAM --- ©2007 E.Stomeo

Questa brillante meteora è stata osservata simultaneamente dalle due postazioni distanti tra loro 26,4 km. L'angolo di convergenza delle tracce risulta estremamente piccolo a discapito della precisione nel determinare il radiante. Entrambe le postazioni non hanno inoltre registrato lo spegnimento, poichè la meteora è uscita dal campo di ripresa nella sua fase finale. Combinando i dati video a disposizione, risulta che il meteoroide è entrato nell'atmosfera con una velocità molto lenta di poco superiore a 12 km/sec, con una inclinazione di 34,1° e azimut medio N_249,5°E a un'altezza di 80,3 km sui cieli del Veneto centrale, poco a nordest di Marostica (VI), terminando la propria corsa probabilmente sui cieli tra Conegliano e Vittorio Veneto (TV) a un'altezza inferiore a 47,3 km (altezza corrispondente al punto di uscita dal campo di ripresa). La meteora è risultata provenire da un radiante non conosciuto tra le costellazioni del Pegaso e dei Pesci.

Nella mappa è indicata grosso modo la proiezione al suolo del percorso atmosferico del bolide sopra il Veneto centrale. Qui di seguito sono riassunti invece i valori più significativi che descrivono la traiettoria atmosferica fotografata e l'orbita eliocentrica del meteoroide:
Dati della traiettoria atmosferica
Altezza iniziale (km) 80.3
Latitudine (°) 45.759
Longitudine (°) -11.673
Altezza finale (km) 47.3
Latitudine nord (°) 45.910
Longitudine (°) -12.254

Azimut (N_°E) 249.48
Inclinazione iniziale (°) 34.32
Inclinazione finale (°) 33.91
Durata (sec) 4.62 (Lido > Scorzè)
Dati sul radiante (eq.2000)
Radiante osservato (°) AR 355.82 DEC +11.50
Velocità osservata (km/sec) 12.18
Radiante geocentrico (°) AR 339.33 DEC -6.42
Velocità geocentrica (km/sec) 5.42
Radiante eliocentrico (°) Long 313.31 Latit 0.33
Velocità eliocentrica (km/sec) 34.82

Elementi orbitali (eq.2000)
a (UA)
1.54 / e 0.367 / q (UA) 0.977
Peri (°)
199.71 / Nodo (°) 218.06 / Incl (°) 0.33


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso
alle pagine di questo sito