UNIONE  ASTROFILI   ITALIANI

SEZIONE METEORE



Osservazioni di bolidi in OTTOBRE 2008

Observational data of October fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.



2008 ottobre 07 / 16h45m TU / Magn max [...]
Giuseppe MAGGI.
MARTELLOTTI (BR), +40.74° -17.38° +330mt.
Lm: nel crepuscolo. Magn: come fuoco artificiale. Scia scintillante e frammentazione finale. Colore bianco. Velocità angolare lenta. Traccia: discendente molto verticale, accensione a +50°/+55° di altezza, spegnimento a +30° circa.
Fonte: G.Maggi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 ottobre 10 / 00h51m50s TU / Magn max -4.0 [zenitale -4.8] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE)
, +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 18.5°/sec. Magn: max a 0,72 del percorso. Scia persistente. Traccia: accensione in CEP/UMI, spegnimento in CAM.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

bolide 2008_10_10_0151 UT - © S.Crivello
Traccia del bolide di -4m ripreso i1 10 ottobre in CEP/CAM - © S.Crivello


2008 ottobre 11 / 03h29m51s TU (±1s) / Magn max -4.0 ±0.3 / VIDEO
Diego VALERI.
CONTIGLIANO (RI), +42.4114° -12.7682° +410mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Durata 0,471 secondi. Scia persistente 0,566 secondi. Traccia (eq.2000): accensione 62.5814°,+42.6323° in PER/AUR, spegnimento 56.5437°, +41.3351° in PER.
Fonte: D.Valeri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2008_10_11_032959 UT -- © D.Valeri
Traccia del bolide di -4m ripreso l' 11 ottobre in PER - © D.Valeri


2008 ottobre 12 / 02h54m51s TU / Magn max -8.0 [zenitale -8.2] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE)
, +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Frammentazione lungo il percorso. Velocità angolare 12.4°/sec. Magn: flare a 0,62 del percorso. Scia persistente. Traccia parziale: entrata nel campo in AUR, spegnimento in LYN.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

bolide 2008_10_12_025451 UT - © S.Crivello
Parte finale del bolide di -8m ripreso il 12 ottobre in AUR/LYN - © S.Crivello


2008 ottobre 12 / 04h36m25s TU / Magn max -4.7 [zenitale -6.2] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE)
, +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 20.7°/sec. Magn: max a 0,77 del percorso. Traccia: accensione in CEP/CAS, spegnimento in CEP.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 ottobre 12 / 21h08m TU / Magn max [...]
Fabrizio GIAMMARCO.
SULMONA sudest (AQ), in auto, +42.03° -13.97°
[+515mt].
Magn: molto luminoso. Durata 1-2 secondi. Colore verde. Frammentazione in vari pezzi lungo il percorso. Traccia: discendente verso NordOvest, avvistamento a +35°(±5°) di altezza, sparizione dietro i monti.
Fonte: F.Giammarco, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 ottobre 12 / 22h10m TU / Magn max -10/-13
Mario BLOISE.
CASTROVILLARI (CS), in auto, +39.74° -16.28° +71mt.
Forma a goccia. Durata circa 3 secondi. Velocità angolare rapida. Colore (testa e scia) verde. Scia persistente circa 1 secondo. Traccia: accensione a N_110°E, sparizione dietro ostacoli ad altezza +20° dall'orizzonte.
Fonte: M.Bloise, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide del 18 ottobre 2008
19h55m / 20h10m UT

Questo grosso bolide giallo-bianco, luminoso meno del quarto di Luna, è stato osservato sopra i cieli dell'Emilia Romagna, mentre discendeva lentamente, scintillando e subendo alcune frammentazioni lungo il percorso.
Il bolide è stato ben osservato dal Veneto e dalla Toscana, ma poche sono le indicazioni utili e attendibili finora raccolte.
Se qualcuno lo ha osservato o sa di qualcuno che l'ha visto, lo comunichi alla
UAI-sm .

2008 ottobre 18 / 19h55m TU circa / Magn max [...]
Massimo PENZO + Michele ROSA + Matteo MARANGONI.
ZERMEGHEDO (VI),
[+45.47° -11.37° +72mt].
Colore (testa) giallo, (scia) giallo con scintille arancione. Durata 7 secondi. Velocità angolare molto lenta. Scia persistente 1 secondo. Traccia: inizio non osservato, avvistamento a +50° di altezza, spegnimento in direzione SudEst.
Fonte: M.Penzo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 ottobre 18 / 20h10m TU circa / Magn max -7.5 (±1)
Alberto EMILIANI + Bettina VACCHI.
EREMO DI CAMALDOLI (AR), +43.81° -11.82° +1090mt (WGS84).
Lm: tra le luci artificiali. Magn: -3 finale (sparizione). Colore: (testa e scia) bianco. Forma a goccia, diametro 3'. Probabile frammentazione finale. Velocità angolare media. Scia persistente 1 secondo. Traccia parziale: inizio non osservato, avvistamento a +60° di altezza circa, sparizione (dietro alberi) a SudSudEst.
Fonte: A.Emiliani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

bolide 2008_10_20_035440 UT - © D.Valeri 2008 ottobre 20 / 03h54m40s TU (±1s) / Magn max -6.3 ±0.3 / VIDEO
Diego VALERI.
CONTIGLIANO (RI), +42.4114° -12.7683° +410mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Durata 0,485 secondi. Scia persistente 0.485 secondi. Traccia (eq.2000): accensione 68.2816°, +18.4432° in TAU, spegnimento 64.6399°, +19.9513° in TAU.
Fonte: D.Valeri in METEORE mailing list.


Traccia del bolide di -6.3m ripreso il 20 ottobre in TAU -
© D.Valeri

bolide 2008_10_20_041955 UT - © D.Valeri 2008 ottobre 20 / 04h19m55s TU (±1s) / Magn max -7.5 ±0.4 / VIDEO

Diego VALERI.
CONTIGLIANO (RI), +42.4114° -12.7683° +410mt (WGS84).

Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Durata 0,484 secondi. Scia persistente 0.59 secondi. Traccia parziale (eq.2000): accensione 58.1021°,+21.8543° in TAU, uscita dal campo 49.8855°,+21.8466° in ARI.
Fonte: D.Valeri in METEORE mailing list.


Parte iniziale del bolide di -7.5m ripreso il 20 ottobre in TAU / ARI -
© D.Valeri

bolide 2008_10_21_035732 UT - © D.Valeri
Traccia del bolide di -8.3m ripreso il 21 ottobre in MON - © D.Valeri
2008 ottobre 21 / 03h57m32s TU (±1s) / Magn max -8.3 ±0.3 / VIDEO
Diego VALERI.
CONTIGLIANO (RI), +42.4114° -12.7683° +410mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Durata 0,641 secondi. Scia persistente 0,83 secondi. Traccia (eq.2000): accensione 96.8214°,-0.2934° in MON, spegnimento 97.4572°,-5.0732° in MON.
Fonte: D.Valeri in METEORE mailing list.

2008 ottobre 25 / 17h54m30s TU / Magn max -3
Aldo TONON.
TORINO (TO), +42.07° -7.70° +250mt.
Lm: foschia. Magn: -3 iniziale e finale. Puntiforme. Velocità angolare 20°/sec. Durata 0,5 secondi. Colore (scia) bianco/giallo. Scia persistente 1 secondo. Traccia: accensione in HER, spegnimento in SER.
Fonte: A.Tonon, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 ottobre 30 / 00h40m00s TU / Magn max -10
Marcello POGGI.
VOGHERA (PV),
[+44.99° -9.01° +99mt].
Magn: -7 iniziale, -10 finale. Forma globulare quasi puntiforme. Colore (testa) arancione > verde. Durata 5 secondi. Velocità angolare 12.5 °/sec. Traccia: accensione in CAM, spegnimento in DRA/UMI.
Fonte: M.Poggi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso
alle pagine di questo sito