Bolide del 6 dicembre 2008
05h10m43s TU
Sabato 6 dicembre alle 06h10m43s è entrato in atmosfera sui cieli tra
il mar Ligure e la Garfagnana un meteoroide, che ha prodotto uno spettacolare bolide luminoso, avvistato, nonostante
l'ora mattutina, da un certo numero di persone nel nord ovest dell'Italia, e anche da alcune zone di oltre confine.
Descritto come un grosso globo luminoso, il bolide ha percorso la sua traiettoria con una velocità abbastanza
lenta, producendo una scia intensamente colorata e nella parte finale alcuni flash brillantissimi ed esplosioni,
che lo hanno frammentato in numerosi pezzi. La sua luminosità è stata notevole, all'incirca come
quella della Luna Piena, tanto che ha illuminato a giorno il paesaggio.
Purtroppo sono state reperite solamente osservazioni visuali. La sola immagine video disponibile, ripresa dalla
Svizzera, ritrae non il bolide, ma solamente i suoi flash brillantissimi dietro le nuvole, bassi quasi all'orizzonte.

A sinistra è visibile il chiarore tra le nubi provocato dai flash del bolide
© M.Vornhusen (Gais, Svizzera)
|
Ad oggi sono state raccolte dalla UAI-Sezione Meteore 10 testimonianze osservative
utili, tra cui dalla Emilia Romagna (2), dalla Toscana (2), dall'Abruzzo (1), dal Piemonte (2), dalla Lombardia
(1), dalla Svizzera (1), dalla Germania (1). Questi
gli osservatori (non anonimi) che hanno in qualche modo dato un contributo : Marcello Pecchi, Ivano Baldanzi, Rosario
Pomillo, Fulvio Crotti, Mark Vornhusen, Marco Bracale, Giovanni Fenili.

Nella mappa è indicata grosso modo la proiezione al suolo
del percorso atmosferico del bolide sopra i cieli tra il mar Ligure
e la Garfagnana. Comunque è tuttora in corso
la valutazione dei dati ricevuti.
|