UNIONE  ASTROFILI   ITALIANI

SEZIONE METEORE



Osservazioni di bolidi in DICEMBRE 2008

Observational data of December fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.



2008 dicembre 01 / 17h10m TU / Magn max -11
Ferdinando MARIA.
ERCOLANO (NA), +40.811° -14.356° +100mt (WGS84)
Lm: cielo con nuvole. Forma globulare, diametro 25'(±5'). Durata 10 secondi. Velocità angolare lenta. Colore (testa) bianco/giallo. Traccia parziale: inizio non osservato, avvistamento a SudSudOvest in CAP, sparizione (dietro ostacoli) a NordNordEst in CAM.
Fonte: F.Maria, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 dicembre 06 / 02h36m40s TU / Magn max -8 / VIDEO
Ferruccio ZANOTTI.
OLBIA (OT), +40.94868° -9.53683° +39mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 2,6mm f:1,0. Durata 1.02 secondi. Traccia (eq.2000): accensione 154.5542°,+7.3888° in LEO, spegnimento 170.4800°,+8.8029° in LEO.
Fonte: F.Zanotti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008_12_06_023640 UT -- © F.Zanotti (Olbia, OT)
Bolide con flare finale di -8m ripreso il 6 dicembre in LEO - © F.Zanotti (Olbia, OT)


Bolide del 6 dicembre 2008
05h10m43s TU

Sabato 6 dicembre alle 06h10m43s è entrato in atmosfera sui cieli tra il mar Ligure e la Garfagnana un meteoroide, che ha prodotto uno spettacolare bolide luminoso, avvistato, nonostante l'ora mattutina, da un certo numero di persone nel nord ovest dell'Italia, e anche da alcune zone di oltre confine.
Descritto come un grosso globo luminoso, il bolide ha percorso la sua traiettoria con una velocità abbastanza lenta, producendo una scia intensamente colorata e nella parte finale alcuni flash brillantissimi ed esplosioni, che lo hanno frammentato in numerosi pezzi. La sua luminosità è stata notevole, all'incirca come quella della Luna Piena, tanto che ha illuminato a giorno il paesaggio.
Purtroppo sono state reperite solamente osservazioni visuali. La sola immagine video disponibile, ripresa dalla Svizzera, ritrae non il bolide, ma solamente i suoi flash brillantissimi dietro le nuvole, bassi quasi all'orizzonte.

2008_12_06_051043 UT -- © M.Vornhusen
A sinistra è visibile il chiarore tra le nubi provocato dai flash del bolide
© M.Vornhusen (Gais, Svizzera)

Ad oggi sono state raccolte dalla UAI-Sezione Meteore 10 testimonianze osservative utili, tra cui dalla Emilia Romagna (2), dalla Toscana (2), dall'Abruzzo (1), dal Piemonte (2), dalla Lombardia (1), dalla Svizzera (1), dalla Germania (1). Questi gli osservatori (non anonimi) che hanno in qualche modo dato un contributo : Marcello Pecchi, Ivano Baldanzi, Rosario Pomillo, Fulvio Crotti, Mark Vornhusen, Marco Bracale, Giovanni Fenili.

Bolide 2008_12_06 - Proiezione al suolo del percorso atmosferico -- © UAIsm

Nella mappa è indicata grosso modo la proiezione al suolo del percorso atmosferico del bolide sopra i cieli tra il mar Ligure e la Garfagnana. Comunque è tuttora in corso la valutazione dei dati ricevuti.


2008_12_07_2051 UT -- © E.Guido (NA)

2008 dicembre 07 / 20h51m08s TU / Magn max -8 [zenitale -8.7] / VIDEO
Ernesto GUIDO.
CASTELLAMMARE DI STABIA (NA), +40.7029 -14.4913 +21mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.1mm f:1,4. Velocità angolare 8.7°/sec. Traccia: accensione N_94°E,+51° in AUR/GEM, spegnimento N_76°E,+44° in GEM.
Fonte: E.Guido, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

A sinistra è il filmato del bolide di magnitudine -8 apparso in AUR/GEM il 7 dicembre -- © E.Guido (Castellamare, NA)

2008 dicembre 08 / 01h04m43s TU / Magn max -3.5 [zenitale -4.3] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE), +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Magn: max a 0,89 del percorso. Velocità angolare 26.6°/sec. Traccia: accensione in CAS/CAM, spegnimento in CAS. Radiante CAM(IMO).
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 dicembre 08 / 02h31m06s TU / Magn max -4.0 [zenitale -4.1] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE), +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Magn: max a 0,76 del percorso. Velocità angolare 11.9°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione in UMA, spegnimento in LYN.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 dicembre 08 / 03h02m TU / Magn max -7
Giuseppe GIORDANO.
BUSSOLENGO (VR), +45.4698° -10.8952° +88mt.
Colore bianco. Velocità angolare medio/rapida. Traccia: accensione in GEM (tra Castore e Polluce), sparizione (dietro edifici) in CEP circa 20° oltre la Polare.
Fonte: G.Giordano, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 dicembre 08 / 04h57m18s TU / Magn max -4.7 [zenitale -4.9] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE), +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Velocità angolare 15.7°/sec. Traccia: accensione in LMI, spegnimento in CNC.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 dicembre 08 / 21h30m-21h40m TU / Magn max [...]
Silvia ZANATTA.
TREVISO (TV), +45.670° -12.255° +13mt.
Magn: palla infuocata. Colore bianco. Durata 5 secondi circa. Traccia: inizio non visto, passato allo zenit
[in PER], discendente e sparizione (dietro edifici) a +60° di altezza [in PSC].
Fonte: S.Zanatta, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008 dicembre 20 / 00h19m24s TU / Magn max -3.5 / VIDEO
Nico MONTIGIANI.
SCANDICCI (FI), +43.7644° -11.1869° +55mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 6,0mm f:1,6. Durata 1,72 secondi. Traccia parziale (eq.2000): entrata nel campo 70.0983°,+16.2703° in TAU, spegnimento 62.001°,+4.6182° in TAU/ERI.
Fonte: N.Montigiani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008_12_20_0019 UT -- © N.Montigiani (FI)
Bolide di -3,5m ripreso il 20 dicembre in TAU/ERI - © N.Montigiani (Scandicci, FI)


2008 dicembre 20 / 04h41m05s TU / Magn max -4.0 [zenitale -5.1] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE), +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Magn: max a 0,73 del percorso. Velocità angolare 24.6°/sec. Traccia: accensione in CAM, spegnimento in CAM/PER.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2008_12_20_0441 UT --© S.Crivello (GE)
Bolide di -4m ripreso il 20 dicembre in CAM/PER - © S.Crivello (Genova)


2008 dicembre 20 / 21h06m20s TU / Magn max -4.3 [zenitale -5.2] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE), +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 9.7°/sec. Traccia parziale: accensione in CAS/CEP, uscita dal campo in UMA.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Parte iniziale del bolide di -4,3m ripreso il 20 dicembre in CAS/UMA --- © S.Crivello (Genova)

Bolide 2008_12_20_2106 UT- © S.Crivello (GE)


Bolide del 21 dicembre 2008
22h23m TU

2008 dicembre 21 / 22h23m TU / Magn max -6/-7
Gianfranco LISANTI.
MESSINA (ME)
, +38.216° -15.557° +60mt (WGS84).
Magn: incandescente nella fase finale. Colore rosso>azzurro. Durata 2 secondi circa. Diametro 15'. Traccia disegnata su mappa: accensione in GEM, attraverso CMI, spegnimento in MON.
Fonte: G.Lisanti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
2008 dicembre 21 / 22h23m TU / Magn max [...]
Thomas SCHUSTER.
SAN PAOLO nord (SR)
, in auto, +38.846° -15.022° +53mt (WGS84).
Traccia disegnata su mappa: accensione in CEP, spegnimento in UMA.
Fonte: T.Schuster, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Traccia disegnata su mappa da Lisanti (ME)


Traccia disegnata su mappa da Schuster (SR)


Questo bolide è stato osservato simultaneamente dalle due postazioni distanti tra loro 159,2 km.
Purtroppo nei dati raccorti sussistono grossi errori osservativi, tanto che non è possibile ipotizzare il corretto andamento della traiettoria atmosferica del bolide. Il meteoroide è probabilmente transitato sui cieli della Sicilia nord orientale con direzione est, verso il mare.

2008 dicembre 21 / 23h12m51s TU / Magn max -3.7 [zenitale -5.1] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE), +44.418° -8.998° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3,8mm f:0,8. Magn: doppio flare. Velocità angolare 5,3°/sec. Traccia: accensione in CEP/DRA, spegnimento in CEP.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Urside 2008_12_22_0227 UT - © E.Stomeo (VE)

2008 dicembre 22 / 02h27m59s TU / Magn max -2.0 [zenitale -2.9] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5673° -12.1139° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 6.7°/sec. Traccia parziale: Urside, accensione 212.08°,+48.23° (eq.2000) in BOO/UMA, uscita dal campo in BOO.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Parte iniziale di una brillante Urside di -2m ripresa il 22 dicembre in BOO - © E.Stomeo (VE)

2008 dicembre 29 / 17h40m TU circa / Magn max [...]
Marco MENIERO.
PISA sud (PI), aeroporto Galilei, +43.683° -10.398° +64mt (WGS84).
Colore bianco verde. Frammentazione in 3-4 pezzi. Traccia: discendente da destra a sinistra quasi in verticale a N_330°E, da altezza +10° a +5°.
Fonte: Pasqua Gandolfi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso
alle pagine di questo sito