Bolide del 13 gennaio 2009
00h02m38s UT
Martedì 13 gennaio alle 01h02m è entrato in atmosfera sui cieli del
Trentino un grosso meteoroide, che ha prodotto un eccezionale bolide luminoso.
La brillante meteora non risulta essere stata vista da alcun testimone oculare, ma solamente essere stata filmata
da due postazioni video in Veneto aderenti alla UAI-Sezione Meteore, mt Baldo (VR) e Scorzè (VE), nonchè
da una postazione video-fotografica (Gais), operante oltre confine in Svizzera.
Nel caso di mt Baldo, il software di ricognizone ha rilevato il percorso del bolide correttamente fino all'apparire
del primo grosso flare, ha poi fornito solamente l'immagine somma dei rimanenti frame che ritraevano l'esplosione
principale del meteoroide. Nel caso di Scorzè, è stata filmata solamente una piccola parte iniziale
della meteora, fino all'uscita di questa dal campo di ripresa. Nel caso di Gais il percorso del bolide è
stato fotografato interamente, ma purtroppo estremamente basso sull'orizzonte, data la grande distanza dall'evento. |
 |
2009 gennaio 13 / 00h02m40s TU / Magn max [-15] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
Monte BALDO (VR), +45.6978° -10.8589° +1208mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd e obiettivo 4,5mm f:1,2. Magn: doppio flare finale. Traccia parziale: accensione
in UMA, flare massimo e spegnimento in CVN.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
L'immagine spettacolare del bolide di -15m ripresa tra le costellazioni di UMA e CVN il 13 gennaio.
L'immagine è stata registrata dal programma di ricognizione in due parti suddivise dal primo dei due flare
mostrati dal bolide -- © F.Castellani (VR) |
 |
2009 gennaio 13 / 00:03:19 TU / Magn max -8.0 (all'uscita dal campo) / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5673° -12.1139° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 5°/sec. Traccia parziale:
accensione in PER, uscita dal campo in PER.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Parte iniziale del bolide ripreso il 13 gennaio in PER. Al centro dell'immagine è
un riflesso provocato dalla Luna in prossimità del campo - © E.Stomeo (VE) |
|
Nell'immagine a lato è la traccia del bolide video-fotografata da Mark
Vornhusen (Gais, Svizzera) alle 00h02m36m TU tra le costellazioni del SEX e dell'HYA.
La traccia del bolide risulta da una sequenza di fotogrammi, ciascuno somma di 20 secondi di ripresa.
© M.Vornhusen (Gais, Svizzera) |
La brillante meteora è stata osservata simultaneamente dalle tre postazioni
distanti tra loro 98,9 km (mt Baldo-Scorzè), 215,0 km (mt Baldo- Gais) e 285,6 km (Scorzè-Gais).
Combinando i dati fotografici a disposizione, risulta che il meteoroide è entrato nell'atmosfera con una
velocità molto lenta e con una inclinazione molto accentuata, a un'altezza di 91 km circa sui cieli del
Trentino, poco a sud del lago di Caldonazzo (TN), terminando la propria corsa con una notevole decelerazione a
un'altezza di poco inferiore ai 20 km sui cieli poco a nord di Schio (VI). Data la bassa altezza di spegnimento
sarebbe molto importante conoscere se ci sono testimoni che hanno udito rumori in seguito all'apparizione del bolide. |
Nella mappa è indicata grosso modo la proiezione al suolo del percorso atmosferico
del bolide, sviluppatosi all'incirca da nord-ovest a sud-est sopra i monti compresi tra Rovereto e l'altopiano di Asiago. |