UNIONE  ASTROFILI   ITALIANI

SEZIONE METEORE



Osservazioni di bolidi in GIUGNO 2009

Observational data of June fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.


Bolide 02 giugno 2009
23h29m22s UT

2009 giugno 02 / 23h29m22s TU / Magn max -12
/ VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5673° -12.1139° +20mt (WGS84).
Lm:+4,3. Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 4,1°/sec. Traccia: accensione e spegnimento in HER.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Frame del momento di massima luminosità del bolide filmato con videocamera Mintron e obiettivo asferico 3,8mm f:0,8 in HER il 02 giugno 2009 -- © E.Stomeo (VE)

Bolide 2009_06_02_2329 UT -- © E.Stomeo


Grosso bolide sulla Puglia il 12 giugno
Ci è stata segnalata da molte regioni del sud Italia l'apparizione nel crepuscolo serale (alle 20h25m circa) di venerdì 12 giugno di un luminosissimo bolide, che si è frammentato in numerosi pezzi durante il lento percorso prima di spegnersi abbastanza repentinamente.
La brillantissima meteora è stata originata da un meteoroide entrato in atmosfera probabilmente sopra le coste adriatiche della Puglia e consuntosi del tutto sui cieli a confine con la Campania.
Questi dati sono preliminari e soggetti a eventuali perfezionamenti.

Se qualcuno l'ha osservato
ci contatti oppure ci mandi qualche informazione sul suo percorso e su cio' che ha visto.

Bolide del 20 giugno 2009
21h11m UT

Sabato 20 giugno alle 23h11m (ora legale) è entrato nell'atmosfera sui cieli della Toscana meridionale un meteoroide che ha prodotto uno spettacolare bolide luminoso, avvistato da
moltissime persone in quasi tutte le regioni dell'Italia centro settentrionale.
Descritto come una palla incandescente, simile a un bengala con colorazione giallo-verde, che
lasciava dietro di sè una scia biancastra per alcuni fumosa, risulta essersi frammentato piu'
volte producendo lampi con brillanti scintille e dissolvendosi lentamente con una grossa esplosione verso la fine del percorso.

Ad oggi sono state raccolte dalla UAI-Sezione Meteore 19 testimonianze osservative utili, dalla Emilia Romagna (6), dal Veneto (4), dalla Toscana (7), dal Lazio (1) e dalla Sardegna (1).
Moltissime sono state le segnalazioni, per la maggior parte purtroppo di osservatori occasionali (molti dall'auto in movimento), che hanno descritto per lo più quanto visto, ma tralasciando qualsiasi importante indicazione sul posizionamento della meteora luminosa.

Il bolide verso la fine del percorso ha mostrato in sequenza numerose esplosioni i cui bagliori
hanno illuminato in modo spettacolare il cielo, e là dove non era sereno, gli addensamenti nuvolosi. La luminosita' e' stata stimata di parecchio superiore a quella della Luna Piena.
Il bolide è stato anche filmato dalla postazione di Ferrara di Ferruccio Zanotti, ma non sono
ancora stati resi disponibili i rilievi posizionali della meteora.

Proiezione al suolo del bolide 2009_06_20_2111 UT -- © red.fireball@meteorstar.net

Sulla base dei dati osservativi finora raccolti è stato possibile stabilire che il bolide si e'
sviluppato sui cieli della Toscana meridionale. Nella mappa è indicata la proiezione al suolo del probabile percorso atmosferico del bolide. Quanto in mappa è preliminare e suscettibile a eventuali modificazioni nel caso del reperimento di ulteriori dati osservativi.

La nostra organizzazione sta cercando tuttora ulteriori testimonianze e/o dati osservativi. Se qualcuno l'ha osservato o sa di qualcuno che l'ha visto, lo comunichi alla UAI-sm .


Bolide sui cieli della Sicilia il 25 giugno 2009

E' stata segnalata una brillantissima meteora dal sud della Sicilia, apparsa nella regione eclitticale alle 22h04m del 25 giugno scorso. Si sarebbero uditi anche dei rumori.
Se qualcuno l'ha osservata
ci contatti oppure ci mandi qualche informazione sul suo percorso e su cio' che ha visto.


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso
alle pagine di questo sito