UNIONE ASTROFILI ITALIANI

SEZIONE METEORE (UAI-sm)



Osservazioni di bolidi in NOVEMBRE 2009

Observational data of November fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.



Bolide 2009_11_05_0033 UT --- © P.Ochner (TN)

2009 novembre 05 / 00h33m TU / Magn max -6.0 [zenitale -7.3] / VIDEO
Paolo OCHNER & Fabio MOSCHINI.
ALBIANO (TN), +46.144° -11.1917° +680mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd Mintron e obiettivo 4,5mm f:1,2. Magn: esplosione finale. Velocità angolare 15°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione e spegnimento in MON.
Fonte: P.Ochner, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide sporadico di -6m ripreso il 05 novembre nella costellazione Monocerons --- © P.Ochner (TN)

Bolide 2009_11_12_2125 UT --- © E.Stomeo 2009 novembre 12 / 21h26m TU / Magn max -9.5 [zenitale -11.3] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Lm: tra le nuvole. Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Magn: I° flare -9,0 II° flare -9,5. Velocità angolare 7,6°/sec. Traccia parziale: accensione in DRA, flare massimo in DRA, sparizione tra le nuvole.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide ripreso il 12 novembre nella costellazione del DRA --- © E.Stomeo (VE)

Bolide 18 novembre 2009
05h04m UT

Bolide 2009_11_18_0504 UT --- © F.Castellani (VR)

2009 novembre 18 / 05h04m TU / Magn max -7.0 [zenitale -7.9] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
Monte BALDO (VR), +45.6978° -10.8589° +1208mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd e obiettivo 6,0mm f:0,8. Magn: flare max a 0,89 del percorso. Velocità angolare 16°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione in COM, flare massimo e spegnimento in COM/BOO.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide di magnitudine -7 ripreso il 18 novembre in COM / VIR --- © F.Castellani (VR)

Bolide 2009_11_18_0504 UT --- © P.Ochner (TN)

2009 novembre 18 / 05h04m TU / Magn max -4.3 [zenitale -5.2] / VIDEO
Paolo OCHNER & Fabio MOSCHINI.
ALBIANO (TN), +46.144° -11.1917° +680mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd e obiettivo 4,5mm f:1,2. Magn: flare max a 0,79 del percorso. Velocità angolare 12°/sec. Traccia: accensione in LEO/VIR, spegnimento in VIR.
Fonte: P.Ochner, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide di -4,3m ripreso il 18 novembre in LEO / VIR --- © P.Ochner (TN)

2009 novembre 20 / 05h22m TU / Magn max -8.5 [zenitale -9.2] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE)
, +44.4180° -8.9984° +10mt (WGS84).
Lm: tra le nuvole. Magn: flare finale. Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 23,6°/sec. Scia persistente. Traccia parziale: entrata nel campo in GEM, spegnimento (flare finale) in GEM.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Parte finale del bolide di -8,5m ripreso in GEM il 20 novembre --- © S.Crivello

Bolide 2009_11_20_0522 UT --- © S.Crivello


2009 novembre 22 / 20h45m TU / Magn max -8
Matteo PERDONCIN.
BUSSOLENO (TO), +45.1367° -7.1514° +435mt.
Lm: +4. Forma a goccia. Diametro 30' circa. Durata 10 secondi circa. Velocità angolare 5°/sec. Colore (testa) giallo con alone rosso, (scia) giallo/arancione. Scia persistente 0,2 secondi circa. Traccia: accensione a N_148°E,+41° in CET, spegnimento in a N_114°E,+19° in ORI.
Fonte: M.Perdoncin, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2009_11_24_1654 UT --- © S.Crivello 2009 novembre 24 / 16h54m TU / Magn max -4.4 [zenitale -7.1] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE)
, +44.41805° -8.99846° +10mt (WGS84).
Lm: nella foschia. Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Magn: flare nella parte centrale del percorso. Velocità angolare 6,1°/sec. Traccia parziale: entrata nel campo in CYG, spegnimento in HER, sporadica.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide con flare centrale di -4.4m in CYG/HER filmato il 20 novembre --- © S.Crivello (GE)

Bolide 2009_11_27_1952 UT --- © F.Castellani (VR)

2009 novembre 27 / 19h52m TU / Magn max -8.5 [zenitale -9.7] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
Monte BALDO (VR), +45.6978° -10.8589° +1208mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd e obiettivo 4,5mm f:1,2. Magn: esplosione finale. Velocità angolare 9°/sec. Traccia: accensione in LYN, esplosione finale e frammentazione in UMA.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Probabile chi_ORI di magnitudine -8.5 ripresa il 27 novembre in LYN / UMA --- © F.Castellani (VR)


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso alle pagine di questo sito