UNIONE ASTROFILI ITALIANI

SEZIONE METEORE (UAI-sm)



Osservazioni di bolidi in GIUGNO 2010

Observational data of June fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.



Bolide del 4 giugno 2010 sui cieli della Lombardia
20h09m49s UT
Venerdì 4 giugno alle 20h09m49s UT è entrato in atmosfera sui cieli della Lombardia un grosso meteoroide, che ha causato un brillantissimo bolide, osservato da molte regioni del nord d'Italia e da oltre confine. Il meteoroide, entrato in atmosfera con una bassa velocità e con una traiettoria all'incirca da nord a sud, ha subìto un'esplosione finale che lo ha frammentato.
Secondo i testimoni più a nord dell'evento, la "palla di fuoco" esplodendo ha raggiunto una luminosità all'incirca paragonabile a quella del primo quarto lunare e ha illuminato tutto il cielo vicino all'orizzonte. I testimoni oculari a ovest dell'evento lo riportano simile a un fuoco d'artificio, visibile per parecchi secondi, molto luminoso, biancastro con colorazioni della scia blu-verdi.
La brillante meteora è apparsa quando era ancora in atto il crepuscolo nautico, fatto che ha probabilmente limitato il rilievo degli osservatori visuali, sia per quanto riguarda la lunghezza del percorso sia per la stima delle luminosità.
Dell'evento per ora sono stati raccolti dalla UAI-sm dati dal Piemonte, dalla Lombardia, dal Trentino e addirittura dalla Toscana, nonchè dalle regioni a nord oltre confine (Svizzera e Germania). Purtroppo alcune postazioni della rete di sorveglianza della UAI-sm, che avrebbero potuto catturare la meteora, in quel momento o avevano il cielo coperto o non erano ancora in funzione, dato che i sistemi automatici cominciano a riprendere quando il Sole raggiunge i -9°/-10° sotto l'orizzonte.
Il bolide è stato ad ogni modo filmato da alcune videocamere presenti nel territorio svizzero, già in funzione nonostante il crepuscolo. Qui di seguito sono le immagini somma del bolide forniteci rispettivamente da Mark Vornhusen e Stefano Sposetti.

bolide 2010_06_04_2009 UT -- © M.Vornhusen (Gais, CH)
Traccia del brillante bolide del 04/6 ripresa sull'orizzonte meridionale -- © M.Vornhusen (Gais, CH)

bolide 2010_06_04_2009_UT -- © S.Sposetti (Gnosca, CH)
Parte iniziale del bolide del 04/6 filmata sul bordo
sud del campo di ripresa -- © S.Sposetti (Gnosca, CH)

bolide 2010_06_04_2009_UT -- © S.Sposetti (Gnosca, CH)





Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso alle pagine di questo sito