UNIONE ASTROFILI ITALIANI

SEZIONE METEORE (UAI-sm)



Osservazioni di bolidi in DICEMBRE 2010

Observational data of December fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.


Bolide 2010_12_04_2232 UT © E.Stomeo (VE) 2010 dicembre 04 / 22h32m TU / Magn max -5.3 [zenitale -6.0] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd MIN38, obiettivo 3.8mm f:0,8. Magn: max a 0,82 del percorso. Velocità angolare 12°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione in ORI, spegnimento in TAU.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli della costa romagnola.


Bolide 2010_12_05_0155 UT © F.Castellani (VR) 2010 dicembre 05 / 01h55m TU / Magn max -8.5 [zenitale -8.6] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
MT BALDO (VR), +45.6978 -10.8589 +1208 (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd BMH2, obiettivo 4.5mm f:1,2. Velocità angolare 22°/sec. Scia persistente. Traccia parziale: entrata nel campo in LYN, spegnimento in UMA/CAM.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli del Veneto.


Bolide 2010_12_09_1722 UT © S.Crivello (GE) 2010 dicembre 09 / 17h22m TU / Magn max -2.0 [zenitale -2.5] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd STG38, obiettivo 3,8mm f:0,8. Velocità angolare 9°/sec. Traccia parziale: accensione in CEP, uscita dal campo in DRA/UMI.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli del Piemonte meridionale.


Bolide 2010_12_10_0144 UT © M.Eltri (VE) 2010 dicembre 10 / 01h44m UT / Magn max -2.5 [zenitale -3.5] / VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd MET38, obiettivo 3,8mm f:0,8. Magn: max a 0,74 del percorso. Velocità angolare 17°/sec. Scia leggermente persistente. Traccia: accensione in UMA/LMI, spegnimento in CVN.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli del golfo di Trieste.


Bolide 2010_12_12_0137 UT © E.Stomeo (VE) 2010 dicembre 12 / 01h37m TU / Magn max -4.4 [zenitale -6.8] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd NOA38, obiettivo 3.8mm f:0,8. Magn: max a 0,86 del percorso. Velocità angolare 6°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione e spegnimento in LEP.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli della Toscana.


Bolide del 12 dicembre 2010 -- 05h04m42m TU
Bolide 2010_12_12_0504 UT © F.Castellani (VR) 2010 dicembre 12 / 05h04m TU / Magn max -6.2 [zenitale -7.3] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
MT BALDO (VR), +45.6978 -10.8589 +1208 (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd BMH2, obiettivo 4.5mm f:1,2. Lm: nella foschia. Magn: max a 0,71 del percorso. Velocità angolare 22°/sec. Traccia: accensione e spegnimento in DRA.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli della Veneto settentronale.
Bolide 2010_12_12_0504 UT © E.Stomeo (VE) 2010 dicembre 12 / 05h04m TU / Magn max -4.4 [zenitale -5.2] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd SCO38, obiettivo 3.8mm f:0,8. Lm: tra le nuvole. Magn: max a 0,73 del percorso. Velocità angolare 21°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione in CAM/UMI, spegnimento in UMI.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Bolide 2010_12_14_0026 UT -- © S.Crivello (GE) 2010 dicembre 14 / 00h26m TU / Magn max -3.0 [zenitale -4.8] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd STG38, obiettivo 3,8mm f:0,8. Magn: max a 0,81 del percorso, flare secondario (-1.7) a 0,96 del percorso, esplosione finale -2,3. Velocità angolare 10°/sec. Traccia: accensione e spegnimento in UMA.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli della Lombardia meridionale.


Bolide 2010_12_14_0239 UT -- © S.Crivello (GE) 2010 dicembre 14 / 02h39m TU / Magn max -9.5 [zenitale -10.4] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd C3P8, obiettivo 3,8mm f:0,8. Velocità angolare 9°/sec. Traccia parziale: accensione in AUR, uscita dal campo in PER/AUR, radiante Geminidi.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli del Piemonte sud-occidentale.


Bolide 2010_12_14_0312 UT -- © M.Eltri (Lido, VE) 2010 dicembre 14 / 03h12m UT / Magn max -2.2 [zenitale -2.5] / VIDEO
Maurizio ELTRI.
VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd MET38, obiettivo 3,8mm f:0,8. Magn: max a 0,60 del percorso. Velocità angolare 11°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione e spegnimento in LEO, radiante Geminidi.
Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


2010 dicembre 14 / 19h24m UT / Magn max -15
Stefano CAROTTI.
SESTO SAN GIOVANNI (MI), +45.53° -9.23° +130mt.
Magn: -7 iniziale. Forma globulare con alone, diametro 23' circa. Durata 1 secondo. Velocità angolare rapida. Colore: (testa) verde, (scia) verde-azzurro. Velocità angolare 11°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione a N_260°E,+80° in AND, sparizione dietro edifici in PEG.
Fonte: S.Carotti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Bolide 2010_12_14_2018 UT -- © S.Crivello (Caserza, GE) 2010 dicembre 14 / 20h18m TU / Magn max -4.3 / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd STG38, obiettivo 3,8mm f:0,8. Velocità angolare 19°/sec. Scia leggermente persistente. Traccia parziale: accensione in PER, uscita dal campo in TRI
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli della Liguria.


Bolide 2010_12_14_2024 UT -- © F.Castellani (mt Baldo, VR) 2010 dicembre 14 / 20h24m TU / Magn max -3.1 [zenitale -3.6] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
MT BALDO (VR), +45.6978 -10.8589 +1208 (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd BMH1, obiettivo 6.0mm f:0,8. Velocità angolare 11°/sec. Traccia parziale: accensione in TAU, uscita dal campo in CET.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli dell'Emilia Romagna orientale.


Bolide 2010_12_14_2216 UT -- © E.Stomeo (Scorzč, VE) 2010 dicembre 14 / 22h16m TU / Magn max -4.1 [zenitale -4.6] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd MIN38, obiettivo 3.8mm f:0,8. Magn: max a 0,72 del percorso. Velocità angolare 8°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione in GEM, spegnimento in ORI/GEM, radiante Geminidi.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli dell'Adriatico (tra il delta del fiume Po e la costa della Croazia)


Bolide 2010_12_14_2323 UT -- © S.Crivello (Caserza, GE) 2010 dicembre 14 / 23h23m TU / Magn max -4.3 [zenitale -4.4] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd STG38, obiettivo 3,8mm f:0,8. Velocità angolare 13°/sec. Scia persistente. Traccia parziale: accensione in AUR, uscita dal campo in PER
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide, filmato anche dalla postazione C3P8 di Genova, è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli tra Piemonte e Liguria.


Bolide 2010_12_14_2351 UT -- © S.Crivello (Caserza, GE) 2010 dicembre 14 / 23h51m TU / Magn max -5.3 [zenitale -5.9] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd STG38, obiettivo 3,8mm f:0,8. Magn: max a 0,79 del percorso. Velocità angolare 9°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione in GEM/CMI, spegnimento in MON, radiante Geminidi.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli del mare Ligure al largo della costa di levante.


Bolide 2010_12_15_0031 UT -- © S.Crivello (Genova) 2010 dicembre 15 / 00h31m TU / Magn max -8.5 [zenitale -10.6] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE)
, +44.4180° -8.9475° +30mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd C3P8, obiettivo 3,8mm f:0,8. Velocità angolare 11°/sec. Scia leggermente persistente. Traccia parziale: accensione in CAS/CEP, uscita dal campo in LAC, radiante Geminidi.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli del Piemonte.


Bolide 2010_12_15_0220 UT -- © E.Stomeo (Scorzč, VE) 2010 dicembre 15 / 02h20m TU / Magn max -6.0 [zenitale -7.5] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd MIN38, obiettivo 3.8mm f:0,8. Lm: tra le nuvole. Magn: max a 0,62 del percorso, flare secondario a 0,82 del percorso. Velocità angolare 12°/sec. Traccia: accensione in TRI, spegnimento in CRT, radiante Geminidi.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del mare Adriatico all'incirca al largo della costa romagnola.


Bolide del 16 dicembre 2010 --- 00h20m13s TU
Bolide 2010_12_16_0020 UT -- © E.Stomeo (Scorzč, VE) 2010 dicembre 16 / 00h20m TU / Magn max -8.2 [zenitale -9.5] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd SCO38, obiettivo 3.8mm f:0,8. Lm: nella nebbia. Magn: esplosione finale con frammentazione in due pezzi. Velocità angolare 16°/sec. Traccia: accensione in UMI/DRA, esplosione finale in UMI, radiante Monocerontidi.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Bolide 2010_12_16_0020 UT -- © F.Castellani (VR) 2010 dicembre 16 / 00h20m TU / Magn max -4.7 [zenitale -6.5] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
MT BALDO (VR), +45.6978 -10.8589 +1208 (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd BMH2, obiettivo 4,5mm f:1,2. Magn: esplosione finale. Velocità angolare 14°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione in CVN, esplosione finale in CVN/UMA.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli del Veneto settentronale.


Bolide del 16 dicembre 2010 --- 02h35m40s TU
Bolide 2010_12_16_0235 UT -- © F.Castellani (mt Baldo, VR) 2010 dicembre 16 / 02h35m TU / Magn max -6.0 [zenitale -7.0] / VIDEO
Flavio CASTELLANI.
MT BALDO (VR), +45.6978 -10.8589 +1208 (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd BMH1, obiettivo 6.0mm f:0,8. Magn: max a 0,89 del percorso. Scia molto persistente. Traccia: accensione in LEO, spegnimento in LEO/SEX.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli all'incirca tra il Veneto e l'Emilia Romagna.
Bolide 2010_12_16_0235 UT -- © E.Stomeo (Scorzč, VE)

Meteora 2010_12_16_0235 UT -- © E.Stomeo (Scorzč, VE)
2010 dicembre 16 / 02h35m TU / Magn max -4.7 [zenitale -5.4] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd NOA38, obiettivo 3.8mm f:0,8. Magn: max a 0,92 del percorso. Velocità angolare 20°/sec. Traccia: accensione in CNC, spegnimento in CMI, radiante December LMI.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


2010 dicembre 16 / 02h35m TU / Magn max -4.4
[zenitale -5.1] / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd MIN38, obiettivo 3.8mm f:0,8. Magn: max a 0,83 del percorso. Velocità angolare 20°/sec. Traccia: accensione in CNC, spegnimento in CMI, radiante December LMI.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.




Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso alle pagine di questo sito