Bolide del 02 aprile 2011 sui cieli del mare Adriatico --- 18h30m32s UT
Sabato 2 aprile alle 18h30m32s UT è entrato in atmosfera sui cieli del mare
Adriatico centrale un meteoroide che ha causato uno spettacolare bolide di magnitudine video zenitale -8/-9. |

Proiezione al suolo del percorso atmosferico del bolide sui cieli dell'Adriatico centrale --
© UAI-sm |
L'evento è stato osservato non solo dal centro Italia, ma anche da alcune regioni
settentrionali prospicienti il mare Adriatico, trovatesi in posizione prospetticamente favorevole. |
Alla UAI-sm sono finora pervenuti dati osservativi dal Lazio, Emilia Romagna, Abruzzo
e Friuli. Il bolide è stato ripreso fortunatamente da due postazioni video dedite alla sorveglianza sistematica
della attività meteorica: (Tortoreto, in Abruzzo e Ferrara in Emilia Romagna), distanti 291 km tra loro. |

Visione da nord delle geometrie del percorso atmosferico del bolide sui cieli
dell'Adriatico centrale in base ai dati osservativi delle postazioni video, nonchè di quella visuale di
Sistiana -- © UAI-sm
|
 |
Tutti i dati visuali hanno riportato di aver visto il meteoroide frammentarsi lungo
il percorso e di aver visto una evidente colorazione verde del corpo, nonchè una scia bluastra.
La postazione abruzzese, pur essendo più vicina all'evento, ha osservato la meteora in maniera sfavorevole,
in quanto l'ha vista venire praticamente verso di sè.
2011 aprile 02 / 18h30m32s TU / Magn max -6.1 (zenitale -8.1) / VIDEO
Diego VALERI.
TORTORETO (TE), +42.807° -13.935° +12mt (WGS84)
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 4mm (f:1,2). Durata 6,5 secondi. Velocità angolare lenta.
Colore verde (testa), blu (scia). Traccia (eq.2000): accensione 206.247°, +40.765° in CVN/UMA, spegnimento
222.848°,+38.342° in BOO.
Fonte: D.Valeri in METEORE mailing list.
<< Traccia del bolide di -6,1 filmata in CVN / BOO il 2 aprile da Tortoreto (TE) --
© D.Valeri |
2011 aprile 02 / 18h29m TU / Magn max -6/-8 [zenitale -10]
Marco FULLE.
SISTIANA (TS), +45.7728° -13.6309° [+79mt]
Lm: nel crepuscolo nautico. Frammentazione lungo il percorso. Velocità angolare lenta. Traccia: accensione
a N_130°E,+30° in SEX [calcolato N_148°E,+16°],
spegnimento a N_170°E,+10° in PYX [calcolato N_163°E,+4°].
Fonte: M.Fulle in METEORE mailing list. |
 |
2011 aprile 02 / 18h30m32s TU / Magn max -4.4 (zenitale -8.9) / VIDEO
Ferruccio ZANOTTI.
FERRARA (FE), +44.8181° -11.6167° +9mt (WGS84).
Lm: nel crepuscolo. Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 2,6mm f:1,0. Durata 4,68 secondi. Traccia (eq.2000):
accensione 183.352°,-9.431° in VIR, spegnimento 181.351°,-20.954° in CRV.
Fonte: F.Zanotti in METEORE mailing list.
<< Traccia del bolide di -4,4 filmata molto bassa sull'orizzonte di Ferrara il 2 aprile
in VIR / CRV con videocamera Mintron e software di ricognizione UfoCapture -- © F.Zanotti (FE) |
2011 aprile 02 / 18h30m30s TU ±30s / Magn max -3/-4
Roberto GORELLI.
FRASSO SABINO (RI), [+42.23° -12.81° +470mt]
Magn: con variazioni di luminosità. Velocità angolare molto lenta. Colore verde/blu. Durata almeno
3-4 secondi. Traccia: all'incirca in direzione Nord-Est, discendente quasi in verticale da +45° a +15°
di altezza.
Fonte: R.Gorelli in METEORE mailing list. |

Orbita preliminare del meteoride calcolata dai dati osservativi video -- © UAI-sm |
Combinando i dati a disposizione risulta che il meteoroide è entrato nell'atmosfera
con una velocità di 16,5 km/sec, una inclinazione media di 40,2° e un azimut medio N_67,7°E ad un'altezza
di 92,6 km sui cieli a sud-ovest di Sibenico, cittadina della costa della croata, ed ha terminato la propria corsa
ad un'altezza di 25,7 km sopra i cieli al largo di San Benedetto del Tronto, sulla costa abruzzese.
La postazione video di Tortoreto, essendo più vicina, ha rilevato per prima la meteora, mentre quella di
Ferrara ha cominciato a vedere il bolide solamente un poco più a sud-ovest da un'altezza di 77,6 km .
La meteora è risultata provenire da un radiante non conosciuto nella costellazione
Canes Venatici.
Qui di seguito sono riassunti invece i valori più significativi che descrivono la traiettoria atmosferica
filmata e l'orbita eliocentrica del meteoroide: |
Traiettoria atmosferica: altezza iniziale 92,63 km (latitudine +43,479°
longitudine -15,599°), altezza finale 25,70 km (latitudine +43,211° longitudine -14,705°), azimut medio
del radiante (N_°E) 67,66° inclinazione media del volo 40,19°.
Dati sul radiante (eq.2000): radiante osservato AR 192,44° DEC +40,91° velocità osservata
16,48 km/sec,
radiante geocentrico AR 202,63° DEC +37,32° velocità geocentrica 11,79 km/sec, radiante eliocentrico
longitudine 117,01° latitudine +13,94° velocità eliocentrica 33,19 km/sec.
Elementi orbitali (eq.2000): a 1.32 UA / e 0.335 / q 0.875 UA / Peri 239.76° / Nodo 12.51° / Incl
14.37° |
|