UAI-Sezione Meteore Logo © UAI-sm 2011

UNIONE ASTROFILI ITALIANI

SEZIONE METEORE (UAI-sm)



Osservazioni di bolidi in SETTEMBRE 2011

Observational data of September fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.



Bolide 2011_09_15_0049 UT --- © S.Crivello (GE) 2011 settembre 15 / 00h49m UT / Magn max -5.0 / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd STG38, obiettivo 3,8mm f:0,8. Lm: nel chiarore lunare. Velocità angolare 14°/sec. Scia persistente. Traccia parziale: accensione in AND, sparizione davanti alla Luna in PSC.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

<< Buona parte della traccia del bolide (parte è sopra il chiarore lunare) ripreso in AND/PSC con video camera Mintron e software di ricognizione MetRec 5 -- © S.Crivello (GE)
Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli della Liguria (costa di levante). Il bolide è stato filmato da 2 videocamere della rete UAI-Sezione Meteore.


Bolide 2011_09_21_0332 UT -- © E.Stomeo (VE) 2011 settembre 21 / 03h32m TU / Magn max -11.3 / VIDEO
Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd SCO38, obiettivo 3.8mm f:0,8. L: tra le nuvole. Magn: con esplosione finale. Velocità angolare 23°/sec. Traccia parziale: uscita dalle nuvole in CAM, spegnimento (flare finale) in CAM/UMA.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


<< Immagine somma del bolide ripreso con videocamera ccd Mintron e software di ricognizione MetRec 5 --- © E.Stomeo (VE)

Questo meteoroide è entrato in atmosfera all'incirca sui cieli tra Friuli e Veneto.

Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore


Questo è l'accesso alle pagine di questo sito