UNIONE ASTROFILI ITALIANI
Sezione METEORE (UAI-sm)
UAI Meteor Section - - - - - - - Italian Meteor Group



Osservazioni di bolidi in OTTOBRE 2012

Observational data of October fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
I commenti e le analisi sono a cura di E.Stomeo e S.Crivello.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.

 

Bolide 2012_10_04_0055 UT -- © M.Eltri (VE) 2012 ottobre 04 / 00h55m57s UT / Magn max -9.0 / VIDEO
Maurizio ELTRI. VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (MET38), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_5. Lm: tra le nuvole. Velocità angolare 5°/sec. Traccia: delta AUR, accensione e sparizione (tra le nuvole) in LEP. Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa brillante meteora è stata osservata anche da altre postazioni video italiane (Ferrara e Caserta).
Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del mare Adriatico settentrionale, al largo della costa della Croazia.

 

 

 

2012 ottobre 07 / 17h24m UT / Magn max -5
Antonio RINALDI e Carlotta BERGONZANI. FIDENZA (PR),
[+44.86° -10.06° +80mt].
Lm: nel crepuscolo nautico. Durata 3 secondi. Traccia: tra gli alberi, direzione Sud >SudEst, altezza +45°. Fonte: C.Bergonzani in METEORE mailing list.

 

 

 

Bolide 2012_10_07_2323 UT --- © Flavio Castellani & Gianfranco Corradi
Bolide del 07 ottobre 2012 sopra il Veneto


2012 ottobre 07 / 23h23m UT / Magn max -2.2 [zenitale -3.0] / VIDEO
Flavio CASTELLANI & Gianfranco CORRADI. mt BALDO (VR), +45.6977° -10.8588° +1208mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (BMH2), obiettivo 4,5mm f:1,2 e software MetRec_5. Velocità angolare 16°/sec. Magn: max a 0,60 del percorso. Traccia: accensione in AUR, spegnimento in LYN. Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2012_10_07_2323 UT --- © Paolo Ochner & Fabio Moschini 2012 ottobre 07 / 23h23m UT / Magn max -2.2 [zenitale -2.5] / VIDEO
Paolo OCHNER & FABIO MOSCHINI. ALBIANO (TN), +46.1442° -11.1916° +680mt
Meteora ripresa con videocamera ccd (ALBIANO), obiettivo 4,5mm f:1,2 e software MetRec_5. Magn: max a 0,73 del percorso. Velocità angolare 12°/sec. Scia leggermente persistente. Traccia: accensione in TAU, spegnimento in PER. Fonte: P.Ochner, UAI-Sezione Meteore comunicazione


Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del Veneto, sopra il Parco delle Dolomiti Bellunesi.

 

 

 

Bolide 2012_10_10_2329 UT --- © Stefano Crivello 2012 ottobre 10 / 23h29m30s UT / Magn max -3.8 / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 10°/sec. Traccia parziale: accensione in PEG, uscita dal campo in PEG. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli della Liguria, sopra la costa di ponente.

 

 

 

Bolide del 16 ottobre 2012 sopra la Croazia

2012 ottobre 16 / 18h30s UT circa / Magn max [...]
Giorgio DE LUCA. VENEGAZZU' nord (TV), in auto, +45.785° -12.088° +123mt.
Durata circa 5 secondi. Velocità angolare media. Colore (testa) giallo/bianco, (scia) bianco. Traccia parziale: inizio non visto, avvistamento a N_090°E, +59°, spegnimento a N_096°E, +47.5°(±2.5°). Fonte: G.DeLuca, UAI- Sezione Meteore comunicazione privata.
Bolide 2012_10_16_1833 UT --- © Maurizio Eltri
2012 ottobre 16 / 18h33m UT / Magn max -4.3 / VIDEO
Maurizio ELTRI. VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (MET38), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_5. Lm: nella foschia all'orizzonte. Velocità angolare 5°/sec. Traccia parziale: accensione e uscita dal campo in CET/PSC. Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2012 ottobre 16 / 18h35s UT / Magn max [...]
Claudia GERMINI. SALVARANO (RE), in auto,
[+44.62° -10.52° +176mt].
Magn: molto luminoso. Velocità angolare lenta. Colore bianco. Traccia parziale: bassa sull'orizzonte circa a Est-Nord-Est, avvistamento a N_080°E, discendente da +40° a +10° quasi in verticale, sparizione tra gli alberi. Fonte: C.Germini, UAI- Sezione Meteore comunicazione privata.
Bolide 2012_10_16_1833 UT --- © Ferruccio Zanotti
2012 ottobre 16 / 18h33m53s UT / Magn max -2 / VIDEO
Ferruccio ZANOTTI (IMTN). FERRARA (FE), +44.8181° -11.6167° 9mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (Ferrara-SE), obiettivo 2.6mm f:1.0 e software di acquisizione UfoCapture. Durata 7,0 secondi. Traccia (eq.2000): accensione 26.3617°/+15.373° in PSC/ARI, spegnimento 047.9440°/+10.585° in CET/TAU. Fonte: F.Zanotti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa brillante meteora è stata osservata visualmente da parecchie persone (Veneto, Emilia Romagna e anche Lazio). E' stata filmata anche da altre postazioni video italiane e da 5 postazioni video croate. Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli della Croazia, tra Pola e l'isola di Cres.

 

 

 

Bolide 2012_10_18_0012 UT --- © Leo Scarpa 2012 ottobre 18 / 00h12m UT / Magn max -4.4 [zenitale -5.2] / VIDEO
Leo SCARPA. ALBERONI (VE), +45.3488° -12.3225° +10mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (LEO), obiettivo 4.5mm f:1,2 e software di acquisizione MetRec_5. Magn: max a 0,80 del percorso. Velocità angolare 29°/sec. Scia persistente. Traccia: Orionide, accensione in AND/CAS, spegnimento in LAC. Fonte: L.Scarpa, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa meteora è stata filmata anche da altre postazioni video italiane. Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del Veneto, a ovest della città di Vicenza.
2012 ottobre 18 / 00h11m50s UT / Magn max -3.0 [zenitale -3.6] / VIDEO
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (NOA38), obiettivo 3.8mm f:0,8 e software di acquisizione MetRec_51. Magn: max a 0,95 del percorso. Velocità angolare 30°/sec. Scia persistente. Traccia: Orionide, accensione in AND, spegnimento in AND/LAC. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

 

 

 

Bolide 2012_10_18_0012 UT --- © Enrico Stomeo 2012 ottobre 18 / 23h45m UT / Magn max -4.6 / VIDEO
Paolo OCHNER & FABIO MOSCHINI. ALBIANO (TN), +46.1442° -11.1916° +680mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (ALBIANO), obiettivo 4,5mm f:1,2 e software MetRec_5. Velocità angolare24°/sec. Traccia parziale: entrata in campo in CET, uscita dal campo in CET/PSC. Fonte: P.Ochner, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


2012 ottobre 18 / 23h45m41s UT / Magn max -4.5 / VIDEO
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (MIN38), obiettivo 3.8mm f:0,8 e software di acquisizione MetRec_51. Velocità angolare 19°/sec. Scia persistente. Traccia parziale: accensione in TAU, uscita dal campo in AND. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del Veneto meridionale.

 

 

 

Bolide 2012_10_18_0012 UT --- © Leo Scarpa 2012 ottobre 19 / 01h55m UT / Magn max -4.2 [zenitale -5.6] / VIDEO
Leo SCARPA. ALBERONI (VE), +45.3488° -12.3225° +10mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (LEO), obiettivo 4.5mm f:1,2 e software di acquisizione MetRec_5. Magn: max a 0,94 del percorso con frammentazione. Velocità angolare 22°/sec. Traccia: Orionide, accensione in PSC/AND, spegnimento in PEG. Fonte: L.Scarpa, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


2012 ottobre 19 / 01h55m27s UT / Magn max -4.2 [zenitale -5.4] / VIDEO
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (NOA38), obiettivo 3.8mm f:0,8 e software di acquisizione MetRec_51. Magn: max a 0,89 del percorso con frammentazione. Velocità angolare 22°/sec. Traccia: Orionide, accensione in PSC, spegnimento in AND/PEG. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Questa meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del Veneto occidentale, a sud-ovest della città di Verona.

 

 

 

2012 ottobre 20 / 00h30s UT circa / Magn max [-5]
Guido PAMPALONI e Gianluca VANNOZZI. MONTECATINI (PI), AstronomicalCentre Località Palaretta, +45.3939° -10.7224° +513mt.

Bolide 2012_10_20 disegnato su mappa --- © Guido Pampaloni

Magn: più luminoso di Venere, ha illuminato il suolo. Velocità angolare lenta. Colore bianco-azzurro. Scia persistente. Traccia disegnata su mappa (eq.2000): accensione in PSC [347.100°,+7.70°], spegnimento in CET [037.996°,+1.07°]. Fonte: Fabio Martinelli, UAI- Sezione Meteore comunicazione privata.


Questa meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del mar Tirreno settentrionale.

 

 

 

Bolide 2012_10_21_0224 UT --- © Stefano Crivello 2012 ottobre 21 / 02h24m52s UT / Magn max -6.0 [zenitale -6.8] / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 17°/sec. Magn: flare max a 0,77 del percorso. Scia persistente. Traccia: Orionide, accensione in TAU, spegnimento in CET.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del mare Ligure, al largo della costa di ponente.

 

 

 

Bolide 2012_10_21_0234 UT --- © Stefano Crivello 2012 ottobre 21 / 02h34m58s UT / Magn max -4.3 [zenitale -5.8] / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 21°/sec. Magn: max a 0,81 del percorso. Scia persistente. Traccia: accensione in ERI/ORI, spegnimento in ERI.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del mare Ligure, parecchio a nord della Corsica.

 

 

 

2012 ottobre 21 / 17h26m UT / Magn max -5
Maurilio MAGISTRONI. CORBETTA (MI), +45.4722° -8.9167° +140mt.
Lm: nel crepuscolo nautico. Magn: -2 iniziale, esplosione finale con frammentazione in circa 10 pezzi rossastri. Forma globulare, diametro 6' circa. Durata 1 secondo. Velocità angolare rapida. Colore (testa e scia) bianco. Scia persistente 1 secondo. Traccia parziale: avvistamento a N_270°E,+35° in SER, spegnimento a N_300°E,+30° in BOO/UMA. Fonte: M.Magistroni, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2012 ottobre 21 / 17h25m UT / Magn max [...]
Attilio CRIPPA. MONTEVECCHIA (LC),
[+45.69° -9.37° +270mt]
Magn: molto luminoso. Durata 5-6 secondi. Colore (scia) azzurro/bianco. Traccia parziale: avvistamento a N_269.46°E,+45° in HER/CrB, spegnimento a N_319.35°E,+30° in UMA. Fonte: A.Crippa, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera verosimilmente sui cieli al confine tra Piemonte e Svizzera.

 

 

 

Bolide 2012_10_21_2016 UT --- © Stefano Crivello 2012 ottobre 21 / 20h16m24 UT / Magn max (-11.2) / VIDEO
Stefano CRIVELLO. GENOVA (GE), +44.4180° -8.9475° +30mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (C3P8), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 19°/sec. Magn: 3 grossi flare
[-11.2,-9.3,-8.2] in sequenza. Traccia parziale (tra le nuvole): uscita e sparizione in DRA.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2012 ottobre 21 / 20h16m UT / Magn max -1.7 / VIDEO
Leo SCARPA. ALBERONI (VE), +45.3488° -12.3225° +10mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (LEO), obiettivo 4.5mm f:1,2 e software di acquisizione MetRec_5. Velocità angolare 5°/sec. Traccia parziale: Tauride nord, punto intermedio e sparizione (dietro edifici) in OPH. Fonte: L.Scarpa, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Questa meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del Piemonte, a nord est della città di Asti.

 

 

 

Bolide 2012_10_22_2247 UT -- © Stefano Crivello 2012 ottobre 22 / 22h47m19s UT / Magn max -4.7 [zenitale -5.9] / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 4°/sec. Magn: flare max a 0,83 del percorso. Traccia: Tauride sud, accensione in TAU, spegnimento in ERI. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del mar Ligure, poco al largo della costa di levante.

 

 

 

Bolide 2012_10_23_0106 UT -- © Maurizio Eltri 2012 ottobre 23 / 01h06m42s UT / Magn max -4.1 [zenitale -6.0] / VIDEO
Maurizio ELTRI. VENEZIA LIDO (VE), +45.4128° -12.3708° +10mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (MET38), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_5. Velocità angolare 10°/sec.
Magn: max a 0,90 del percorso. Scia persistente. Traccia: Orionide, accensione in CNC, spegnimento in LEO. Fonte: M.Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli della Slovenia.

 

 

  

Bolide 2012_10_23_0229 UT -- © Enrico Stomeo 2012 ottobre 23 / 02h29m00s UT / Magn max -4.2 [zenitale -5.8] / VIDEO
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (NOA38), obiettivo 3.8mm f:0,8 e software di acquisizione MetRec_51. Magn: esplosione finale. Velocità angolare 16°/sec. Scia persistente. Traccia: accensione in CET, spegnimento (esplosione finale) in CET/PSC. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa meteora è stata osservata anche dalla postazione video ligure di Caserza. Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli dell'Emilia Romagna, a nord della città di Reggio Emilia.

 

 

 

Bolide 2012_10_23_2157  UT -- © Stefano Crivello 2012 ottobre 23 / 21h57m12s UT / Magn max -7.0 [zenitale -8.4] / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 11°/sec. Magn: flare max a 0,80 del percorso con frammentazione. Traccia: Tauride sud, accensione in AQR/PSC, spegnimento in AQR. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questo meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del mar Ligure, al largo della costa di ponente.

 

 

  

Bolide 2012_10_25_0152 UT -- © Enrico Stomeo 2012 ottobre 25 / 01h52m00s UT / Magn max -8.2 [zenitale -9.2] / VIDEO
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (MIN38), obiettivo 3.8mm f:0,8 e software di acquisizione MetRec_51. Velocità angolare 5°/sec. magn: flare di -3,2 a 0,79 del percorso, flare max a 0,90 e flare finale con frammentazione. Traccia: Tauride sud, accensione in TAU/ERI, spegnimento in ERI. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa brillante meteora è stata stata filmata anche da un'altra postazione video veneta. Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli dell'Emilia Romagna, a est della città di Ferrara.

 



Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni alla UAI-sm

 

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm


Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
https://groups.io/g/METEORE


UAI-sm © 2012 - Nell' utilizzare questi dati, citare sempre la UAI-Sezione Meteore come fonte.
Non copiare spudoratamente o non creare mirror di questa pagina, ma eventualmente create un link ad essa.