UNIONE ASTROFILI ITALIANI
Sezione METEORE (UAI-sm)
UAI Meteor Section - - - - - - - Italian Meteor Group



Osservazioni di bolidi in GIUGNO 2013

Observational data of June fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
I commenti e le analisi sono a cura di E.Stomeo e S.Crivello.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.

2013 giugno 04 / 23h53m49s UT / Magn max -4.0 / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (STG38), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 7°/sec circa. Scia persistente. Traccia parziale: accensione
N_067° circa, uscita dal campo N_072° circa, sporadica. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2013_06_04_2353_stg38.jpg

2013_06_12_0225_c3p8.jpg 2013 giugno 12 / 02h25m29s UT / Magn max -3.8 / VIDEO
Stefano CRIVELLO. GENOVA (GE), +44.4180° -8.9475° +30mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (C3P8), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 6°/sec circa. Scia persistente. Traccia parziale: punto intermedio N_328° circa, spegnimento N_319° circa, sporadica. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa meteora è stata ripresa anche dalle videocamere di Caserza(GE).
Il
meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli della Liguria, a nord di Genova.

2013 giugno 12 / 22h59m29s UT / Magn max -4.5 / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Velocità angolare 4°/sec circa. Traccia parziale: punto intermedio N_138° circa, spegnimento N_132° circa, sporadica. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2013_06_12_2259_bilbo.jpg

2013 giugno 13 / 23h39m UT / Magn max -8.0 [zenitale -8.4] / VIDEO
Paolo OCHNER & FABIO MOSCHINI. ALBIANO (TN), +46.1442° -11.1916° +680mt
Meteora ripresa con videocamera ccd (ALBIANO), obiettivo 4,5mm f:1,2 e software MetRec_5. Magn: max a 0,77 del percorso, con frammentazione. Velocità angolare 8°/sec circa. Scia persistente. Traccia: accensione N_114° circa, spegnimento N_133° circa, sporadica. Fonte: P.Ochner, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa meteora è stata ripresa anche dalle videocamere di Alberoni, Scorzè e Faenza. Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del Veneto, poco a nord di Bassano.

2013_06_13_2339_albiano.jpg

2013 giugno 16 / 21h00m UT circa / Magn max [...]
Anonimo. CECINA (LI), in auto, statale Aurelia.
Magn: palla di fuoco. Durata 6-7 secondi. Colore: arancione (testa), azzurro-verde con alone (scia). Scia persistente 2 secondi circa. Traccia: con direzione verso est.
Fonte: Anonimo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2013 giugno 20 / 20h41m11s UT / Magn max [...] / VIDEO
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (SCO38), obiettivo 3.8mm f:0,8 e software di acquisizione MetRec_51. Magn: -1,3 all'uscita dal campo. Velocità angolare 10°/sec circa. Scia leggermente persistente. Traccia parziale: accensione N_285° circa in CVN, uscita dal campo N_313° circa in UMA, sporadica. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2013 giugno 20 / 20h41m UT / Magn max -1.9 / VIDEO
Leo SCARPA. ALBERONI (VE), +45.3488° -12.3225° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (LEO), obiettivo 4.5mm f:1,2 e software di acquisizione MetRec_5. Velocità angolare 9°/sec circa. Scia leggermente persistente. Traccia: accensione N_300° circa, spegnimento N_318° circa, sporadica. Fonte: L.Scarpa, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Questa meteora è stata ripresa anche dalla videocamere di Alberoni e, Scorzè e Faenza. Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli tra Veneto e Trentino, a ovest di Asiago.

2013_06_20_2041_sco38.jpg

2013_06_21_2030_min38.jpg 2013 giugno 21 / 20h30m UT / Magn max -8.0 / VIDEO
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (MIN38), obiettivo 3.8mm f:0,8 e software di acquisizione MetRec_51. Lm: nel chiarore lunare. Velocità angolare 4°/sec circa. Traccia parziale: punto intermedio N_173° circa in LIB, spegnimento N_181° circa in LIB, sporadica. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


2013 giugno 21 / 20h30m UT / Magn max -4.5 / VIDEO
Mario BOMBARDINI. FAENZA (RA), +44.28222° -11.89722° +35mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (MARIO e MARIBO), obiettivo 4,0mm f:1,2 e software MetRec 5. Frammentazione lungo il percorso. Velocità angolare 11°/sec circa.

2013_06_21_2029_mario.jpg

2013_06_21_2030_maribo.jpg

Scia leggermente persistente. Traccia parziale: entrata in campo N_072° circa in LYR, spegnimento N_014° circa in CEP. Fonte: M.Bombardini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
2013 giugno 21 / 20h32m UT circa / Magn max -10
Andrea FORMAGLIO. PODENZOI (BL), +46.2808° -12.2971° +800mt.
Magn: -10 iniziale e finale. Forma globulare. Diametro 3' circa. Frammentazione lungo il percorso. Durata 1.5 secondi. Velocità angolare rapida. Colore (testa e scia) bianco-giallo. Traccia: accensione N_185°,+20° spegnimento N_205°,+20°. Fonte: A.Formaglio, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2013 giugno 21 / 20h30m UT / Magn max -6.0 / VIDEO
Ferruccio ZANOTTI. FERRARA (FE), +44.8181° -11.6167° +9mt.
Meteora ripresa con videocamera ccd (FERRARA-SE), obiettivo 2.6mm f:1.0 e software di acquisizione UfoCapture. Frammentazioni (2) lungo il percorso. Durata 6,24 secondi. Traccia (eq.2000): accensione 271.341°,+1.442° in OPH, spegnimento 287.025°,+39.322° in LYR, sporadica. Fonte: F.Zanotti in mailing list METEORE.


Questa meteora è stata ripresa anche dalla videocamera di Contigliano (RI). Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli dell'Emilia Romagna, tra Ravenna e il fiume Po.

2013_06_21_2030_ferraraSE.jpg

2013_06_24_0100_min38.jpg 2013 giugno 24 / 01h00m23s UT / Magn max -8.0 [zenitale -] / VIDEO
Enrico STOMEO. SCORZE' (VE), +45.5671° -12.1137° +20mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (MIN38), obiettivo 3.8mm f:0,8 e software di acquisizione MetRec_51. Magn: esplosione finale con frammentazione a 0.93 del percorso. Velocità angolare 15°/sec circa. Scia persistente. Traccia: accensione N_140° circa, esplosione finale N_150° circa, spegnimento N_151° circa, sporadica. Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2013_06_25_0227_bilbo.jpg 2013 giugno 25 / 02h27m16s UT / Magn max -8.8 / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Lm: nel chiarore lunare. Velocità angolare 11°/sec circa. Scia persistente. Traccia: accensione N_151° circa, spegnimento N_161° circa, sporadica. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2013_06_29_0202_bilbo.jpg 2013 giugno 29 / 02h02m16s UT / Magn max -8.8 / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Lm: nel chiarore lunare. Velocità angolare 11°/sec circa. Scia persistente. Traccia: accensione N_151° circa, spegnimento N_161° circa, sporadica. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Questa meteora è stata ripresa anche dalla videocamera di Scorzè (VE). Il meteoroide è entrato in atmosfera sui cieli del mar Ligure, a sud di Genova.

2013_06_29_2045_bilbo.jpg 2013 giugno 29 / 20h45m47s UT / Magn max -11.2 / VIDEO
Stefano CRIVELLO. CASERZA (GE), +44.5574° -9.0425° 738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd (BILBO), obiettivo 3,8mm f:0,8 e software MetRec_51. Magn: 4 flare lungo il percorso. Velocità angolare 6°/sec circa. Traccia parziale: punto intermedio N_167° circa, spegnimento N_157° circa, sporadica. Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore