Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
gamma VIR |
Apr 05-21 |
Apr 14 |
(05.5) |
- |
22 |
189 -02 |
+0.7 +0.2 |
+26° |
19:00 |
-45 |
++ |
Parte del sistema complesso delle Virginidi. Segnalate sin dalla metà dell'800 soprattutto per alcuni bolidi. Probabile l'origine asteroidale. Il radiante delle gamma Virginidi, osservabile per l'intera notte, culmina a circa 45° d'altezza verso mezzanotte. La notte del 13/14 aprile di maggiore attività quest'anno sarà favorevole all'osservazione, data la totale assenza del disturbo lunare. |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
rho BOO |
Apr 12-25 |
Apr 17 |
(07.0) |
- |
25 |
216 +36 |
(+1.0 -0.2) |
+35° |
19:00 |
-14 |
++ |
Dette anche gamma Bootidi. Meteore brillanti. Sciame poco conosciuto, da studiare. Il radiante delle rho Bootidi, osservabile per l'intera notte, culmina a circa 85° d'altezza verso le 02h. La notte del 16/17 aprile di maggiore attività quest'anno sarà favorevole all'osservazione, data la totale assenza del disturbo lunare. |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
sigma VIR |
Apr 01-Mag 13 |
Apr 18 |
(07.5) |
- |
20 |
200 -05 |
+0.4 +0.1 |
+19° |
19:00 |
-07 |
++ |
Chiamate in genere anche solamente Virginidi. Sono parte del sistema complesso eclitticale delle Virginidi. Meteore lente, brillanti e colorate. Il radiante delle sigma Virginidi, osservabile per l'intera notte, culmina a quasi 45° d'altezza verso le ore 01. La notte del 17/18 aprile di maggiore attività quest'anno sarà favorevole all'osservazione, data la totale assenza del disturbo lunare. |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
UMA aprile |
Mar 18-Mag 09 |
Apr 19 |
13.0 |
- |
(18) |
149 +55 |
(+1.0 -0.2) |
+78° |
19:00 |
-00 |
++ |
Sciame conosciuto già in passato (come Ursidi di aprile). Pochi i dati fotografici e nel dominio radio disponibili. Il radiante circumpolare, osservabile per l'intera notte, culmina alla maggiore altezza (quasi 80°) alla fine del crepuscolo serale e raggiunge la minima all'alba. Le notti del 18/19 e 19/20 aprile di maggiore attività quest'anno saranno favorevoli all'osservazione, data la totale assenza del disturbo lunare. |
|
©
S. Crivello (GE), Italian Meteor Group - UAIsm / IMO Video
Meteor Network Spettacolare bolide, associato alla corrente eclitticale delle Virginidi, ripreso alle 22:52 UT del 12 aprile 2012 sui cieli tra l'Appennino ligure e la Lombardia meridionale. La brillante meteora si é resa visibile tra i 76 km e i 39 km di altezza. |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
LYR aprile |
Apr 15-27 |
Apr 22 |
19.6 |
+ |
46 |
272 +33 |
+0.9 +0.3 |
+14° |
20:30 |
+08 |
++ |
Sciame con tassi normalmente di 10-30 Liridi/h e outburst non periodici in relazione al ciclo orbitale di Giove anche con centinaia di meteore/h. Meteore in maggioranza deboli, ma talvolta con qualche bolide occasionale. Il radiante delle Liridi osservabile per l'intera notte, culmina alla maggiore altezza (circa 80°) all'alba. La notte del 22/23 aprile di maggiore attività quest'anno sarà molto favorevole all'osservazione, sia perché la Luna sarà del tutto assente e sia perché il maggior numero di queste meteore é atteso nelle ore notturne dopo la fine del crepuscolo serale. |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
alpha BOO |
Apr 14-Mag 12 |
Apr 27 |
(12.9) |
- |
20 |
218 +19 |
+0.9 -0.1 |
+30° |
19:00 |
+49 |
-+ |
Sciame poco conosciuto, con meteore deboli e lente. Nel 1984 fu registrato un breve outburst telescopico di ben 102 Bootidi in 10 minuti. Il radiante delle alfa Bootidi, osservabile per l'intera notte, culmina alla maggiore altezza (circa 65°) verso le 01h. Le notti del 26/27 e 27/28 aprile di maggiore attività quest'anno saranno favorevoli all'osservazione solamente dopo la mezzanotte, quando la Luna volgerà al tramonto. |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
mu VIR |
Apr 13-Mag 12 |
Apr 30 |
(15.0) |
- |
29 |
221 -05 |
+0.5 -0.3 |
+13° |
19:00 |
+76 |
-+ |
Parte del sistema complesso delle Virginidi. Sciame con attività non chiara, con meteore deboli (ma con qualche bolide) e lente. Il radiante delle mu Virginidi, osservabile per l'intera notte, culmina ad oltre 40° verso le 01h. Le notti del 29/30 e 30/01 aprile di maggiore attività quest'anno saranno favorevoli all'osservazione solamente da dopo le 01:30 all'alba, quando la Luna volgerà al tramonto. |
|
Sciami con massimo in maggio, che mostrano già qualche attività in aprile |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
phi BOO |
Apr 16-Mag 12 |
Mag 01 |
(15.7) |
- |
(16) |
240 +51 |
(1.0 -0.2) |
+44° |
20:00 |
+84 |
-+ |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
alpha SCO |
Apr 01-Mag 10 |
Mag 03 |
(17.2) |
- |
35 |
240 -22 |
+0.9 -0.2 |
+13° |
21:30 |
+96 |
- - |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
eta AQR |
Apr 19-Mag 28 |
Mag 06 |
(14.5) |
- |
66 |
338 -01 |
+0.9 +0.4 |
+15° |
02:00 |
-98 |
- - |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
eta OPH |
Apr 09-Giu 16 |
Mag 13 |
(00.5) |
+ |
30 |
252 -17 |
+0.9 -0.1 |
+12° |
21:00 |
-47 |
++ |
Sciame |
Periodo |
Max |
UT(h) |
C |
Vel |
Radiante |
Drift |
H(°) |
UT(h) |
%L |
Cond |
OPH sud |
Apr 11-Mag 19 |
Mag 17 |
11.4 |
- |
30 |
252 -23 |
+0.9 -0.2 |
+10° |
21:00 |
-09 |
++ |
|
|
Per inviare i dati osservativi, segnalare bolidi, informazioni e annotazioni alla UAI-sm
|
Per tornare alla pagina principale della UAI-sm |
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
|