UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm) | |
|
|
Osservazioni di bolidi in LUGLIO 1996 |
|
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati |
Antonella DE GEMMIS. S.MARINELLA (RM), [+42.033° -11.883° +12mt]. Magn: superiore alla Luna Piena, ha illuminato la collina. Durata 2-3 secondi. Forma puntiforme. Colore azzurro con alone. Traccia: accensione a N_100°E,+35° sopra gamma_PEG, spegnimento a N_040°E,+20° a sinistra di alpha_PER. Fonte: Roberto Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Bolide dell' 01 luglio 1996 ore 20h05m TU |
Domenica GIULIARELLI. SAN FELICE CIRCEO (LT), +41.243° -13.071° +98mt. Magn: piu' brillante della Luna Piena. Traccia: accensione a N_315°E,+22.5°(±2.5°) in LYN/UMA, spegnimento a N_337.5°E,+12.5°(±2.5°) in LYN/AUR. Fonte: Roberto Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Moreno PETRONIO. MONTALTO DI CASTRO (VT). Magn: piu' brillante della Luna Piena, con numerosi flare. Durata 2-3 secondi. Colore blu con riflessi rossi. Frammentazione lungo il percorso. Traccia: accensione a N_180°E,+35° in LIB, spegnimento a N_090°E,+30° in SGE. Fonte: Roberto Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Francesco MONTORSELLI. MANCIANO (GR). Magn: piu' brillante della Luna Piena. Durata 2-3 secondi. Colore blu-rosso. Frammentazione finale in 2 parti lungo il percorso. Traccia: accensione a N_180°E, +30° in LIB, spegnimento a N_090°E,+25° in SGE/DEL. Fonte: Roberto Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Massimo PICCININI. ROMA Eur (RM). Lm: chiarore lunare e luci artificiali. Durata 10 secondi. Colore gialla (scia), verde (testa). Traccia: accensione in 225°,-20°(eq.1950) in LIB, spegnimento in 120°,+70°(eq.1950) in CAM. Fonte: M.Piccinini, UAI-sm comunicazione privata. |
(Ferdinando FERRI). RONCIGLIONE (VT). Colore bianco. Frammentazione in 2 parti lungo il percorso. Scia persistente. Rumore di boati dopo alcuni minuti. Traccia: accensione a N_225°E,+20° in CRV, spegnimento a N_045°E,+80° in HER/DRA. Fonte: Roberto Gorelli, UAI-sm comunicazione privata. |
Silvana D'ANGELO. RONCIGLIONE (VT). Magn: costante, piu' brillante della Luna Piena. Diametro 7'/8'. Colore bianco con alone rosso. Frammentazione in 2 parti lungo il percorso (allo zenit). Scia non persistente. Nessun rumore. Traccia: inizio non visto, avvistamento a N_247.5°E,+20° in LEO, passata allo zenit, spegnimento a N_067.5°E,+80° in HER. Fonte: Fernando Ferri + Roberto Gorelli, UAI-sm comunicazione privata. |
Carlo TERSUGNI. RONCIGLIONE (VT). Magn: con variazioni di luminosita'. Durata 10-15 secondi. Colore bianco > azzurro (testa), bianco (scia). Frammentazione in 2 parti lungo il percorso (di cui una piu' veloce). Scia persistente 1-2 secondi. Nessun rumore. Traccia: accensione a N_180°E, +42.5°(±2.5°) in LIB/SER, spegnimento a N_180°E,+80° in CrB. Fonte: Fernando Ferri + Roberto Gorelli, UAI-sm comunicazione privata. |
I dati osservativi raccolti su questo bolide, piu' brillante della Luna Piena, sono alquanto confusi, sia per quanto riguarda l'ora dell'evento, sia per quanto riguarda l'individuazione del percorso apparente della meteora. Di quest'ultimo, i pochi e discordanti dati, raccolti dal Lazio (6 osservazioni) e dalla Toscana (1), sembrano indicare che il meteoroide avrebbe cominciato il suo percorso luminoso sui cieli al largo della costa tirrenica laziale, terminando la sua corsa frammentandosi sui cieli dell'Italia centrale tra Lazio e Umbria. |
|
Mirko PREZIOSO. REGGIO EMILIA (RE), [+44.70° -10.63° +60mt]. Lm: nel crepuscolo serale. Durata 2-3 secondi. Traccia: meteora stazionaria in LEO, in direzione N_270°E,+25°(±5°). Fonte: M.Prezioso in It.Scienza NG + M.Prezioso, UAI-sm comunicazione privata. |
Fabrizio MACALUSO. PIANO di MOMMIO (LU), +43.91° -10.27° +5mt. Magn: iniziale e finale -8. Durata 4 secondi. Colore bianco > rosso. Frammentazione fino a 3/4 del percorso. Diametro 10' circa. Traccia: inizio non visto, avvistamento a N_177°E,+30° in OPH, sparizione (dietro una siepe) a N_121°E,+15° in AQR/CAP. Fonte: F.Macaluso, UAI-sm comunicazione privata. |
Alessandro TUGNOLI. BUDRIO (BO) sud-est, +44.5222° -11.5589° +20mt. Velocita' angolare rapida. Colore verde con alone giallo (testa), giallo (scia). Traccia disegnata su mappa: accensione in CYG [308.75°,+40°(eq.1950)], spegnimento in PEG/LAC/CYG [330°,+36°(eq.1950)]. Fonte: A.Tugnoli, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Bolide del 09 luglio 1996 ore 21h18m30s TU |
Di questo brillante bolide, stimato tra la magnitudine -3 e -9, entrato nella atmosfera con una velocita' notevolmente lenta, frammentandosi, sono stati raccolti finora dati osservativi dalla Lombardia (2), Trentino (1), Veneto (2) ed Emilia Romagna (4). |
|
Giuseppe CAPUZZO. CONSELVE (PD), [+45.24° -11.87° +7mt]. Traccia: accensione a Sud-Sud-Est, spegnimento a Nord-Ovest. Fonte: G.Capuzzo, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. mt TANCIA (RI), +42.3128° -12.7536° +830mt. Lm+6,3. Meteora fotografata con obiettivo 28mm (f:2,8). Velocita' angolare rapida. Colore verde. Scia persistente 1 secondo. Traccia: Perseide in CEP/CYG. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
Roberto HAVER. mt TANCIA (RI), +42.3128° -12.7536° +830mt. Lm+6,3. Meteora fotografata con obiettivo 28mm (f:2,8). Velocita' angolare lenta. Colore blu/rosso. Traccia: sporadica in CEP/UMI. Fonte: R.Haver, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Bolide del 25 luglio 1996 ore 21h43m35s TU |
Alberto LATINI. PIGRA (CO), +45.9588° -9.1300° +870mt (UTC 1950). Meteora fotografata con all-sky 138mm +50mm(f:5,6) + Kodak Tmax_400. Velocita' angolare molto lenta. Durata 3 secondi. Colore giallo-arancione. Scia fumosa persistente 2 secondi. Forma a goccia. Traccia (stima visuale): accensione in AQL in 296.75°,+0.3°(eq.1950), spegnimento in AQL in 300.2°,-0.5°(eq.1950). Traccia fotografica: inizio N_154.07°E, +41.05°, fine (flare finale puntiforme) N_150.25°E,+39.00°. Fonte: A.Latini, UAI-sm comunicazione privata. |
|
Andre' BERNASCONI. BRIGHERIO (MI), +45.5447° -9.3058° +120mt. Colore rosso > giallo (testa), bianco (scia). Forma a goccia. Scia persistente 1 secondo. Frammentazione lungo il percorso. Traccia: accensione (±1°) 263.75°,+12° (eq.2000) sotto alpha_OPH, spegnimento (±1°) 292.5°,+28°(eq.2000) su beta_CYG. Fonte: A.Bernasconi, UAI-sm comunicazione privata. |
Questo bolide e' stato osservato simultaneamente dalle due stazioni lombarde distanti tra loro circa 48
km. Ottimo e' l'accordo tra l'osservazione visuale e fotografica di Pigra, con valori di precisione al di sotto
del grado, mentre sussistono evidenti errori osservativi nei dati visuali di Brugherio. Da Pigra emerge che la
meteora era parecchio corta e pertanto piuttosto vicina al suo radiante, forse in AQL o al confine con l'OPH. Combinando i dati a disposizione non e' possibile determinare il radiante. Le due tracce si intersecano fra loro, ma la traccia foto/visuale di Pigra è troppo breve per accordarsi con la lunga traccia visuale proposta da Brugherio. Considerando gli azimut osservativi, l'inizio proposto da Brugherio appare troppo verso ovest per accordarsi con i dati fotografici di Pigra, e occorrerebbe supporre circa 40° di correzione. Più contenuti risultano gli errori di Brugherio sul punto finale, ma comunque di circa 15° in azimut e di circa 10° in altezza. Gli errori visuali eccessivi non permettono pertanto una qualsiasi triangolazione, oltretutto non guidata da un'idea di quale fosse il radiante. |
|
|
Per inviare i dati osservativi, informazioni e annotazioni alla |
UAI-sm | Per tornare alla pagina principale della |
UAI-sm |
---|
Aderisci alla Mailing List italiana METEORE |
© UAI-sm