UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Osservazioni di bolidi in SETTEMBRE 2002

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.



2002 Settembre 10 / 20h15m TU / Magn -3

Giuseppe RAMOINO + Roberto CARENA.
CARMAGNOLA (TO), localita' San Bernardo, +44.8456° -7.7158° +240mt.
Magn: +2 iniziale, +1 finale. Durata circa 5 secondi. Forma a bottiglia. Velocita' angolare rapida e costante. Colore (testa) bianco > azzurro > giallo, (scia) bianco. Scia persistente 15 secondi. Nessun rumore. Traccia disegnata su mappa: accensione in CAS [017.47°,+64.86°(eq.data)], spegnimento in UMA [193.25°,+56.75°(eq.data)].
Fonte: G.Ramoino, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Mappa disegnata da G.Ramoino e R.Carena





Bolide 10 settembre 2002 ore 20h30m TU


2002 Settembre 10 / 20h30m TU / Magn [-6]

Francesco VERARDI.
PIVERONE (TO), +45.45° -08.00° [+295mt].
Magn: molto piu' luminoso di Venere. Colore verde(scia). Scia persistente. Traccia disegnata su mappa: passata tra beta_CYG e gamma_CYG a 0.25 da gamma_CYG, accensione in CYG [320.254°,+31.25°(eq.data)], spegnimento in LYR/DRA [287.202°, +42.07° (eq.data)].
Fonte: F.Verardi in It.Scienza.Astronomia NG + F.Verardi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2002 Settembre 10 / 20h30m TU / Magn [...]

Roberto PORTA.
CASTANO PRIMO (MI) est, +45.56° -8.80° [+180mt].
Magn: almeno 3 volte Venere. Colore giallo. Traccia: accensione su Zeta_AQL [286.385°,+13.84°(eq.data)], spegnimento tra CrB e Epsilon_BOO [227.391°,+26.90° (eq.data)], (probabile spegnimento effettivo al centro di BOO).
Fonte: R.Porta in It.Scienza.Astronomia NG + R.Porta, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2002 Settembre 10 / (20h30m TU) / Magn [...]

Paolo TURATI.
MANTOVA (MN), viale Risorgimento, [+45.149° -10.790° +20mt].
Colore blu. Velocita' angolare molto lenta. Traccia: inizio non visto (meteora cominciata da dietro le spalle), passato sulla verticale [in CYG in 307.991°,+45.15° (eq.data)] con direzione NordOvest, spegnimento in UMA/BOO a N_310°E,+30° [214.367°, +48.34°(eq.data)].
Fonte: P.Turati in It.Scienza.Astronomia NG + P.Turati, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2002 Settembre 10 / 19h45m40s-20h31m40s TU / Magn -4.5 (±0.5) / FOTO

Alberto LATINI.
PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +880mt.
Lm+6,2. Traccia non osservata visualmente. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50(f:8) + Kodak Tmax_400. Magn: non superiore a -5 nel tratto fotografato. Traccia fotografica: inizio foto in OPH a N_228.1°E(±0.5°),+36.8°(±0.5°), fine foto (punto di sparizione dietro a un albero) in OPH a N_246.2°E(±0.5°),+25.0°(±1°).
Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Meteora fotografata da A.Latini
Meteora fotografata in OPH il 10 settembre 2002 alle 20h30m TU con all-sky camera
138mm+50mm(f:8) + Kodak Tmax_400. L'immagine e' in negativo. La debole traccia
della meteore si trova tra le stelle beta_OPH e gamma_OPH.
2002 A.Latini


Purtroppo di questo evento sussistono parecchie imprecisioni. Le tre osservazioni visuali non si accordano bene e non delineano un radiante univoco, pur convergendo tutte sulla traccia fotografica nel quadrante sud-est.
La meteora nell'immagine fotografica (e anche nel negativo) risulta molto debole e inclinata quasi come le tracce stellari, fatto che ha reso assai difficile la misurazione del primo tratto fotografico tra le due strisciate lasciate da beta_OPH e gamma_OPH.
L'osservazione da Mantova non risulta attendibile, non incrociando minimamente le altre. Le altre due visuali, pur risultando attendibili, mostrano forti errori, deformando i valori di altezza della meteora.
Su questi dati e' solo ipotizzabile che il bolide sia transitato in linea di massima da est a ovest, dai cieli della Lombardia (a sud del milanese) fino a sopra le Alpi sul confine francese.




2002 Settembre 13 / 20h35m TU (±1m) / Magn -6

Lucio FURLANETTO + Annalisa FURLANETTO + Gabriele Elena e Giacomo NASCIMBEN.
TALMASSONS (UD), Osservatorio, +45.9367° -13.1144° +32m.
Lm+5,3(zenit). Magn: -2/-3 finale. Ha illuminato il paesaggio. Durata circa 2.5 secondi. Colore bianco-azzurro. Traccia: inizio non visto, avvistamento in 11h10m,+65°(eq.2000), spegnimento in 10h55m,+55°(eq.2000).
Fonte: L.Furlanetto in Circolo Astrofili Talmassons, sito web.

2002 Settembre 18 / 19h45m TU / Magn [...]

Andrea AMIDEI.
FIUMALBO (MO), +44.1792° -10.6475° [+935m].
Durata 2-3 secondi. Traccia: attraverso UMA, spegnimento poco piu' in alto di Mizar.
Fonte: A.Amidei in It.Scienza.Astronomia NG.

2002 Settembre 25-26 / 18h57m50s-19h42m00s TU / Magn [...] / FOTO

Alberto LATINI.
PIGRA (CO), +45.9567° -9.1297° +880mt.
Traccia non osservata visualmente. Meteora fotografata con all-sky camera 138mm +50(f:8) + Kodak Tmax_400. Magn: debole, probabile riflesso di pannelli solari di satellite (ne' Iridium ne' ISS). Traccia fotografica: poco sotto a destra della Polare, affusolata simmetricamente.
Fonte: A.Latini, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2002 Settembre 29 / 20h07m TU / Magn [...]

Antonio FUSCO.
BRESCIA (BS), [+45.5° -10.2°].
Durata 2-3 secondi. Colore (scia) giallo-verde. Traccia: lunga, vista sul quadrante SudEst, inclinata sull'orizzonte di 75°/80°.
Fonte: A.Fusco in METEORE mailinglist.

Inviare i dati osservativi,
informazioni e  annotazioni alla
UAI-sm
Per  tornare  alla  pagina principale 
della
UAI - Sezione Meteore

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

©