UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Osservazioni di bolidi in LUGLIO 2004

I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati
in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.




Bolide del 02 luglio 2004
20h55m TU

Per il momento di questo bolide sono stati raccolti dalla UAI-Sezione Meteore dati osservativi dalla Liguria, dal Piemonte, dalla Lombardia e dal Veneto.
Dai dati utili, per ora disponibili, risulterebbe che la meteora è apparsa all'incirca sui cieli tra la Liguria di ponente e il Piemonte meridionale ed è terminata sui cieli della Lombardia orientale, percorrendo una direzione Sud-Ovest > Nord-Est.
La proiezione preliminare del percorso atmosferico del bolide è grosso modo indicata nella mappa.


Il bolide, descritto come un globo luminoso di grandezza inferiore a metà del diametro lunare, risulta aver raggiunto la notevole magnitudine di -8 nella fase finale, illuminando probabilmente anche il suolo, dopo una fase iniziale intorno alla magnitudine -4/-6.
Secondo le testimonianze il corpo ha percorso la sua traiettoria con una velocità angolare abbastanza lenta, frammentandosi in più pezzi nella parte terminale del percorso.
Purtroppo tutti i dati disponibili sono visuali, in quanto, essendo periodo di Luna Piena, in quel momento non era in funzione alcuna stazione fotografica nè video della rete di sorveglianza della UAI-Sezione Meteore.
Le risultanze preliminari paiono indicare un radiante in CRV/HYA, molto prossimo a quello della corrente delle Corvidi, che in passato ha mostrato occasionali display di meteore brillanti nei giorni tra fine giugno e inizio luglio.
Questo evento dunque dovrebbe esser stato osservabile dalla maggior parte delle regioni dell'Italia centro-settentrionale.
Per qualsiasi testimonianza in proposito e/o qualsiasi dato osservativo, contattare la UAI-Sezione Meteore, all'indirizzo e-mail sotto riportato.





2004 luglio 02 / 21h18m TU / Magn max -10

Raffaello ENGADDI.
COLLE PEDRINO (BG), +45.73° -9.50° +700mt.
Lm: disturbo lunare (fase 99%). Forma a goccia. Durata 7-10 secondi. Velocità angolare lenta. Colore bianco/rosso (testa), blu (scia). Frammentazione in 2 pezzi. Rumore tipo "fruscio" 5 secondi dopo il passaggio. Rumore tipo "esplosione" dopo circa 5 minuti. Traccia: accensione in SGR/SCT, spegnimento in CAM.
Fonte: R.Engaddi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 04 / 21h47m54s TU / Magn max -2 / VIDEO

Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.568° -12.113° +20mt (ED_1950).
Meteora ripresa con videocamera ccd con obiettivo 3.8mm, integrazione 2x. Traccia: sporadica, inizio foto in DRA [292.73°,+69.13°(eq.2000)], fine foto in DRA [242.71°,+65.78°(eq.2000)]. Durata 0.84 secondi. Velocità angolare 22.5°/sec.
Fonte: E.Stomeo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Clicca qui per vedere l'immagine ingrandita





Bolide del 10 luglio 2004
22h28m TU (±1m)

A tutt'oggi di questo bolide sono stati raccolti dalla nostra organizzazione dati osservativi dal nord Italia (5 osservazioni), dalla Svizzera, dall'Austria, dalla Germania e perfino dal Belgio.
Si tratta di un oggetto luminosissimo molto lontano da noi, con una traiettoria atmosferica tutta sopra il territorio tedesco della Baviera.
La proiezione preliminare del percorso atmosferico del bolide è grosso modo indicata nella mappa.


Il bolide, descritto come una palla luminosa verde-blu con evidente forma a goccia, di grandezza inferiore alla metà del disco lunare, risulta aver raggiunto la notevole magnitudine di -9/-10 nella parte terminale del percorso atmosferico, riuscendo anche a illuminare il suolo.
Secondo le testimonianze, il corpo ha percorso la sua traiettoria con una velocità angolare alquanto rapida, frammentandosi in numerosi pezzi lungo il tragitto.
La maggioranza degli osservatori è concorde nell'indicare una durata del volo di 2-4 secondi e una rapida velocità apparente. L'unica postazione che indica una velocità angolare lenta è quella del Belgio, che ha visto però la meteora head-on, con traccia quindi molto corta.
La maggioranza degli osservatori è concorde pure per una frammentazione finale del meteoroide in oltre 3-4 pezzi, perfino in 10-12 secondo per chi osservava più da vicino.
In vicinanza dell'accensione della meteora sono stati uditi dei brontolii simultanei al passaggio del bolide. Dalle montagne bergamasche un osservatore ha riferito d'aver sentito rumori 1,5 secondi dopo l'apparizione.

Un vero peccato è che in quel momento non fosse in funzione alcuna stazione fotografica o video della rete di sorveglianza della UAI-Sezione Meteore, poichè il bolide sarebbe stato ripreso con molta probabilità dalle all-sky in Lombardia e Veneto.

Le risultanze preliminari paiono indicare, come più probabile, un radiante nella costellazione dell'Aquila, in un'area da parecchi anni allo studio della UAI-Sezione Meteore. Dall'analisi dei dati utili risulta che la meteora sarebbe apparsa all'incirca sui cieli a Sud-Est di Munchen a circa 112 km d'altezza ed si sarebbe spenta a circa 70 km d'altezza sui cieli a Sud di Nurnberg, percorrendo una direzione all'incirca Sud-Est > Nord-Ovest, parecchio inclinata.
Questo evento porta a pensare a un oggetto di discreta velocità, che quindi non ha lasciato meteoriti al suolo: lo confermerebbero l'aspetto fotometrico a goccia, la frammentazione in parecchi pezzi assieme alle altezze elevate di inizio e di fine, anche se non definite con certezza. Anche i rumori non posteriori e ritardati, ma probabilmente di natura elettrofonica, farebbero pensare per la non caduta al suolo.

Per qualsiasi testimonianza in proposito e/o qualsiasi dato osservativo, contattare la UAI-Sezione Meteore, all'indirizzo e-mail sotto riportato.





2004 luglio 14 / 23h41m TU / Magn max -5

Stefano BULGARELLI (Unione Astrofili Bresciani).
Monte MANIVA (BS), [+45.82° -10.41° +1660mt].
Colore verde. Durata 3-4 secondi. Frammentazione finale in 2 pezzi. Traccia: accensione in CAP, spegnimento in PsA/AQR.
Fonte: Loris Ramponi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 15 / 22h50m TU / Magn max -7

Renato MATERA.
MONDOLFO (PS), +43.75° -13.10° +144mt.
Lm: foschia. Forma globulare. Durata 3 secondi. Velocità angolare media. Colore rosso/giallo (testa), giallo (scia). Scia persistente 3 secondi. Traccia: accensione 150°,+70°(eq.data) in UMA/DRA, spegnimento 015°,+50°(eq.data) in CAS/AND.
Fonte: R.Matera, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 18 / 21h12m00s TU / Magn max -13

Manlio ROSANO.
RACALE (LE), [+39.96° -18.09°] +58mt.
Magn: -10 iniziale e finale. Forma globulare, diametro 30'. Durata 1-1.5 secondi. Velocità angolare medio/rapida. Colore bianco (testa), bianco/verde-azzurro (scia).
Scia persistente 7-8 secondi. Traccia disegnata su mappa: accensione in UMA [186.78°,+58.13°(eq.data)], spegnimento in CVN [188.93°,+44.04°(eq.data)].
Fonte: M.Rosano, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 21 / 03h02m TU / Magn max [-13]

Christian GIACOMINI.
VICO NEL LAZIO (FR), [+41.78° -13.34°] +510mt.
Lm: nel crepuscolo. Magn: "bagliore" ben più forte della Luna Piena. Forma circolare di 60'-90' di diametro. Durata 1-2 secondi. Frammentazione finale in 2 pezzi. Colore bianco. Traccia: inizio non visto, avvistamento a N_040°E (±5°) in LYN, discendente da Nord verso Est con angolo di circa 20° rispetto all'orizzonte, sparizione (dietro un monte) a (±0.5°) N_060°E,+17° in AUR/GEM.
Fonte: Ugo Tagliaferri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 26 / 01h00m-01h30m TU / Magn max [...]

Maurizio CABIBBO.
CASOLE D'ELSA (SI), [+43.34° -11.04° +420mt].
Colore verde/blu. Durata diversi secondi. Traccia: vista in direzione Est-Nord-Est / Nord-Est, lunga circa 25°, discendente da destra a sinistra quasi perpendicolare (inclinazione 80°), attraverso PER, spegnimento a circa +10° dall'orizzonte in AUR.
Fonte: Claudio Ciofi in SCIS mailing list + M.Cabibbo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 29 / 20h38m TU / Magn max -5

David TOSOLINI + DUNJA FABIAN.
S.CROCE spiaggia (TS), [+45.73° -13.69° +1mt].
Magn: -5 finale, con 2 aumenti di luminosità. Colore bianco > arancione. Traccia disegnata su mappa: inizio non visto, avvistamento in HER, spegnimento in VIR.
Fonte: D.Fabian, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 29 / 21h50m TU / Magn max -2.5

Enrico STOMEO.
SCORZE' (VE), +45.568° -12.113° +16mt.
Velocità angolare molto rapida. Traccia disegnata su mappa: accensione in HER [252.56°,+44.51°(eq.data)], spegnimento in CEP [326.28°,+60.62°(eq.data)].
Fonte: D.Fabian, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 29 / 22h20m TU / Magn max [...]

Alessio SIAS.
MARINA DI SORSO (SS), [+40.83° -8.83° +3mt].
Colore verde. Scia persistente per un paio di secondi. Traccia: accensione nei pressi di Alpha_AQL, spegnimento nei pressi di Eta_OPH.
Fonte: A.Sias in It.Scienza.Astronomia NG + UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2004 luglio 31 / 20h26m TU / Magn max [-2]

Napoleone SCARPA.
ALBERONI (VE), [+45.350° -12.323° +3mt].
Lm: nel chiarore lunare. Magn: 3x più brillante di Vega. Traccia disegnata su mappa: accensione in UMA [166.03°,+61.80°(eq.data)], spegnimento in COM/LEO [186.74°, +17.54°(eq.data)].
Fonte: N.Scarpa, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

   

Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore