UNIONE ASTROFILI ITALIANI
Sezione METEORE (UAI-sm)
UAI Meteor Section - - - - - - - Italian Meteor Group

 

 


Osservazioni di bolidi in GENNAIO 2019
Observational data of 2019 January fireballs

 

Qui di seguito vengono mostrate alcune delle immagini di bolidi e meteore particolarmente brillanti
osservate dal nostro paese durante questo mese. Le immagini e le relative didascalie vengono aggiornate
man mano che sono reperite altre osservazioni e definite le analisi preliminari.


04 gennaio 2019 - 01h47m14s UT
© E.Stomeo (MIN38 cam) - Stazione IMG-UAIsm di Scorzè (VE).
Evento r
ipreso anche da altre videocamere in Veneto (NOA38, BMH1, MET38), in Emilia Romagna (MARIO), in Trentino (ROVER). Fotografato dal Veneto e registrato via radio.


04 gennaio 2019 - 05h32m24s UT
© S.Crivello (C3P8 cam) - Stazione IMG-UAIsm di Genova (GE).
Evento r
ipreso anche da altre videocamere in Liguria (ARCI, STG38, BILBO), in Veneto (SCO38, NOA38), in Emilia Romagna (MARIO), in Trentino (ROVER). Fotografato dal Veneto e registrato via radio.


24 gennaio 2019 - 20h59m07s UT
© G.Busi (AAB cam) - Stazione AAB di Medelana (BO).
Evento r
ipreso anche da altre videocamere in Liguria (ARCI, BILBO), in Veneto (NOA38), in Trentino (ROVER), in Emilia Romagna (AAB). Fotografato dal Veneto e registrato via radio.

Bolide del 24 gennaio 2019 sopra la costa ligure occidentale

 

Alle 20h59m07s UTC di giovedì 24 gennaio è stato osservato da molti in tutto il nord ovest Italia un grosso bolide meteorico che ha solcato la volta celeste mostrando una scia luminosa in prevalenza di colore azzurro.
Molte sono le segnalazioni e le testimonianze visuali. Tra i dati osservativi utili per ora pervenuti anche registrazioni video e radio.

La brillante meteora è stata filmata anche da due stazioni dell'Italian Meteor Group (IMG)-UAIsm di Scorzè (VE) e Rovereto (TN).
Nonostante la distanza e il basso angolo di convergenza è stato possibile determinare in via preliminare la reale giacitura della traiettoria del meteoroide, associata a un radiante nella costellazione del Leone, in prossimità della stella Regolo, stabilendo che il corpo è entrato in atmosfera con un azimut di circa 97° e un'inclinazione di circa 23°.

La prima figura mostra la proiezione al suolo (punti gialli) della prima parte della traiettoria, resasi visibile a circa 113 km di altezza sopra il mar Ligure, passante allo zenit di Imperia e terminata al di là del confine sulle Alpi francesi. La seconda figura mosta invece la probabile orbita percorsa dal meteoroide nel suo incontro con la Terra. La terza figura mostra la persistenza della ionizzazione degli strati atmosferici come appare nel dominio radio in seguito all'impatto del corpo meteorico.

 

 


 


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni alla UAI-sm

 

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm


Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
 https:/groups.io/g/METEORE


UAI-sm © 2019 - Nell' utilizzare questi dati, citare sempre la UAI-Sezione Meteore come fonte.
Non copiare spudoratamente o non creare mirror di questa pagina, ma eventualmente create un link ad essa.