Al momento stai visualizzando Due nuovi sciami meteorici legati alla cometa 73P/Schwassmann-Wachmann?

Due nuovi sciami meteorici legati alla cometa 73P/Schwassmann-Wachmann?

🔭 Tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno 2025, la rete globale di osservazione meteorica (Global Meteor Network) ha registrato due distinti outburst (aumenti improvvisi di attività) di meteore, che potrebbero essere frammenti della cometa 73P/Schwassmann-Wachmann!

🌠 Il primo sciame è stato osservato tra il 30 maggio e il 1° giugno, con meteore lente e poco numerose (ZHR ~0.2), ma rilevate in oltre 14 paesi tra cui anche l’Italia. Il suo radiante era posizionato nel cielo a circa +51° di declinazione, una zona vicina ma distinta rispetto ai tau Herculidi del 2022. Gli elementi orbitali suggeriscono una origine cometaria a corto periodo, e l’unica reale corrispondenza trovata è proprio con la cometa 73P, famosa per i suoi frequenti frammenti.

🌠 Il secondo outburst è iniziato quasi contemporaneamente, ma è durato fino al 3 giugno, con meteore che provenivano da un radiante molto diverso (circa +7.6° di declinazione, ben 44° lontano dal primo). Anche in questo caso, l’origine dinamica punta dritta alla 73P, in particolare al frammento Y della cometa, confermando la natura complessa di questo oggetto celeste che continua a sorprenderci.

📡 Curiosamente, il radar canadese CMOR non ha rilevato queste meteore, un indizio che i meteoroidi erano piuttosto grandi, a differenza delle particelle fini che caratterizzarono l’outburst dei tau Herculidi del 2022.

🧩 Gli astronomi ipotizzano che questi due sciami distinti rappresentino filamenti di polvere separati emessi dalla cometa in epoche diverse, forse durante il grande evento di frammentazione del 1995.

🌌 Un nuovo tassello si aggiunge alla comprensione della complessa nuvola di detriti che circonda la 73P: un laboratorio naturale perfetto per studiare l’evoluzione delle comete e l’interazione tra polveri e orbita terrestre.

🔎 Le due nuove correnti meteoriche sono state catalogate con le sigle provvisorie M2025-L1 e M2025-L2 dall’IAU Meteor Data Center.

Mario Sandri

Sono nato nel 1978 e abito a Novella (TN). Ho conseguito la laurea in Astrofisica e professionalmente parlando sono un docente al Liceo Russell di Cles. Dal 2000 attività di didattica e di divulgazione nel campo dell’astronomia. Sono fondatore di Astronomia Valli del Noce e di Phoenix APS, vice-coordinatore dell'Italian Amateur Radio Astronomy e uno dei tre referenti di CieloBuio per la provincia di Trento, inoltre, sono membro dell'Unione Astrofili Italiani, dell'Associazione Italiana di Fisica, di Astronomers Without Border, dell'International Meteor Organization, dell'European Association for Astronomical Education. Se volete conoscermi un po' meglio visitate il mio sito.

Questo articolo ha un commento

  1. Alessandro

    Ho visto una scia assurda ora 4 e qucosa prina Dell alba giorno 16 06 2025…cielo del Salento… Era. Bellissima ed è durata un tantissimi in cielo…. Bellissima sono rimasto scioccato…

Lascia un commento