UNIONE ASTROFILI ITALIANI
Sezione METEORE (UAI-sm)
Italian Meteor Group   /////   UAI Meteor Section

Sciami di  meteore in FEBBRAIO 2025

Meteor showers of February 2025

 

I tempi senza alcuna specificazione si intendono espressi in ora locale (= UT + 1h)

 

N O T E  :

Max indica il giorno e l'ora UT in cui è attesa la maggiore attività meteorica (tra parentesi se il  picco non è ben definito o l'attività diffusa), nonchè l'indicazione  C (+) (-) se l'osservazione del massimo è o meno favorevole per il nostro paese
Vel  indica la velocità media di entrata nell'atmosfera del meteoroide in km/sec
Drift indica i valori in gradi di moto diurno delle coordinate equatoriali del radiante
H(°)  indica l'altezza del radiante sopra orizzonte, computata all'incirca per l'Italia centrale, alla data del massimo, e per il momento UT in cui è possibile iniziare l'osservazione
%L indica la percentuale della fase lunare (100% equivale al massimo disturbo di Luna Piena) con segno ± se in fase crescente o calante
Cond indica se le condizioni generali di osservabilità dello sciame sono favorevoli (++),  sfavorevoli (--) o favorevoli di sera (+-) o di mattina (-+)

 2025 © stom


Per l'elenco completo dei radianti e le loro caratteristiche fare riferimento all' ALMANACCO UAI 2025
consultabile sul sito dell' Unione Astrofili Italiani o acquistabile





Sciami con massimo in gennaio, che mostrano ancora qualche attività in febbraio


Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


alpha HYD

Dic 31-Feb 06

Gen 18

(22.7)

+

44

140 -09

0.7 -0.1

+09°

20:00

-77

+--


Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


alpha LEO

Gen 13-Feb 13

Gen 31

(09.2)

--

32

159 +09

(+1.0 -0.4)

+10°

19:30

+02

++



© Maurizio Carli

Bolide sporadico
filmato alle 05h31m18s
  UTC dell’ 1 febbraio 2024 dalla stazione video di mt Baldo (VR) della rete di monitoraggio Italian Meteor Group (IMG – UAIsm).

La brillante meteora, terminata con una grossa esplosione finale, è stata ripresa, oltre che da oltre confine, anche da altre 2 stazioni della rete, permettendo il computo degli elementi dell’orbita.



Febbraio è tra i mesi dell’anno che hanno il tasso medio giornaliero di cadute meteoritiche
tra i più alti.

Occhio ai bolidi !!!

 

Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


xi BOO

Gen 25-Feb 09

Feb 05

(14.6)

--

50

223 +19

0.6 -0.1

+12°

23:00

+57

--+

Segnalato nel 1997 da osservatori USA, è stato poi confermato da riprese video, il radiante risultava però già catalogato negli anni 80. Servono ulteriori osservazioni sia dell'attività sia della posizione del radiante. Il radiante delle xi Bootidi, visibile dalla mezzanotte in poi, raggiunge la maggiore altezza sopra l'orizzonte (circa 65°) all'alba. Le notti del 4/5 e 5/6 febbraio di maggiore attività quest'anno saranno favorevoli all'osservazione dalla mezzanotte in poi, quando la Luna volgerà al tramonto.

Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


alpha AUR

Gen 15-Feb 20

Feb 06

(14.3)

--

(15)

074 +42

0.7 +0.3

+77°

18:00

+66

-- --

Vecchio sciame conosciuto già due secoli fa, che attualmente produce rare meteore, molto lente e tavolta brillanti. Il radiante delle alfa Aurigidi, visibile praticamente tutta la notte, dopo il crepuscolo serale risulta già alto sull'orizzonte e culmina vicino allo zenit verso le ore 20 portandosi al tramonto nelle ultime ore del mattino. Le notti del 5/6 e 6/7 febbraio di maggiore attività quest'anno saranno favorevoli all'osservazione dalla mezzanotte in poi, quando la Luna volgerà al tramonto.
 

Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


lambda HER

Feb 05-08

Feb 06

(14.3)

--

(52)

263 +26

(0.9 +0.0)

+11°

01:00

+69

-- --

Segnalate nel 1998 dall'astrofilo romano Roberto Haver, potrebbero essere legate alla cometa 1857_I (D'Arrest). Servono assolutamente osservazioni (disegni, foto e riprese video) sia dell'attività che della posizione del radiante. Il radiante delle lambda Erculidi, visibile dalle ore 02 in poi, si trova alla maggiore altezza sull'orizzonte all'alba (circa +55°). Le notti del 5/6 e 6/7 febbraio di maggiore attività quest'anno saranno favorevoli all'osservazione dalla mezzanotte in poi, quando la Luna volgerà al tramonto.

Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


psi(eta) LEO

Gen 26-Feb 28

Feb 11

(20.0)

(+)

29

152 +12

(1.0 -0.2)

+14°

18:30

+99

-- --

Sciame eclitticale opposto al Sole. Le psi Leonidi mostrano meteore di debole luminosità frammiste a qualche bolide occasionale. Sono state confermate da osservazioni radio e recentemente da video. Il radiante, visibile per tutta la notte, culmina verso le ore 02 a oltre 60° sopra l'orizzonte. La notte dell'11/12 febbraio di maggiore attività quest'anno sarà del tutto sfavorevole all'osservazione, in quanto la Luna al plenilunio porterà grosso disturbo.

Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


delta LEOn

Feb 01-Mar 05

Feb 23

(19.8)

+

23

157 +18

0.9 -0.4

+19°

18:00

-22

++

Componente delle sistema complesso delle Virginidi. Esistono conferme fotografiche, radio e video. Produce lente meteore, deboli e frammiste a bolidi di origine asteroidale. Il radiante delle delta Leonidi, visibile per tutta la notte, culmina dopo mezzanotte (circa +65°). La notte del 23/24 febbraio di maggiore attività quest'anno sarà molto favorevole all'osservazione, sia per l'assenza della Luna e sia perché il maggior numero di queste meteore é atteso nelle ore notturne.

Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


sigma LEO

Feb 09-Mar 13

Feb 25

(10.0)

--

(22)

169 +14

0.9 -0.4

+10°

18:00

-14

++

Componente delle sistema complesso delle Virginidi, contenente per lo più meteore di debole luminosità. Esistono conferme fotografiche, molte evidenze nel dominio radio, ma sono necessarie ulteriori osservazioni visuali (con disegno su mappe) e soprattutto video per meglio definire l'orbita. Il radiante delle sigma Leonidi, osservabile per tutta la notte, culmina (oltre 60° di altezza) verso le ore 01. La notte del 24/25 febbraio di maggiore attività quest'anno sarà favorevole all'osservazione, data la completa assenza della Luna.


Sciami con massimo in marzo, che mostrano già qualche attività in febbraio

Sciame


Periodo


Max


UT(h)


C


Vel


Radiante


Drift


H(°)


UT(h)


%L


Cond


pi VIR

Feb 14-Mar 13

Mar 06

(09.2)

--

35

183 +00

0.8 -0.3

+12°

19:30

+41

--+



 


Per inviare i dati osservativi, segnalare bolidi, informazioni e  annotazioni alla UAI-sm

 

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm


Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
https:/groups.io/g/METEORE


UAI-sm © 2025 - Nell' utilizzare questi dati, citare sempre la UAI-Sezione Meteore come fonte.
Non copiare o non creare mirror di questa pagina, ma eventualmente crea un link ad essa.