UNIONE ASTROFILI ITALIANI -- SEZIONE METEORE (UAI-sm)

Osservazioni di bolidi in FEBBRAIO 2005

(c)UAI-sm
I dati compresi [ --- ] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente a cui si sono attinte le informazioni.


2005 febbraio 02 / 18h00m TU circa / Magn max [...]

(Anonimo).
CASARILE nord (MI),
[+45.325° -9.105° +95mt].
Magn: come fuoco artificiale. Colore arancione. Durata una frazione di secondo. Velocità angolare molto rapida. Traccia: dalla direzione di Milano
[N_020°E] a quella di Pavia [N_164°E].
Fonte: Vladimiro Bibolotti, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 03 / 21h20m TU / Magn max [ -2 zenitale]

Valter SCHEMMARI.
VERBANIA (VB),
[+45.95° -8.55° +330mt].
Magn: come Sirio. Colore bianco. Velocità angolare lenta. Durata 2 secondi (parte vista). Traccia: inizio non visto (coperto da edifici), avvistamento al centro del quadrilatero di UMA, spegnimento 5°/6° gradi NordOvest di Alpha_UMI.
Fonte: V.Schemmari in METEORE mailing list.

2005 febbraio 04 / 20h50m TU / Magn max -7

Renato MATERA.
SENIGALLIA (AN) str.prov.Corinaldese,
[+43.70° -13.19°] +5mt.
Forma a goccia. Durata 1 secondo. Velocità angolare rapida. Colore bianco (testa), blu (scia). Traccia: accensione in LEO a 150°,+23°(eq.2000), spegnimento in BOO a 210°,+19°(eq.2000).
Fonte: R.Matera, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 06 / 18h30m TU circa / Magn max [...]

Luca LORENZETTO.
URBANA (PD),
[+45.19° -11.45° +15mt].
Magn: "corpo infuocato". Viste scintille lungo il percorso. Traccia: leggermente discendente, direzione quasi Sud > Nord verso Montagnana
[N_019°E], sparizione dietro un edificio.
Fonte: L.Lorenzetto, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.




Bolide del 06 febbraio 2005
22h32m40s TU
Alle 22h32m40s UT di domenica 6 febbraio 2005 è stato ripreso dalla all-sky camera ccd dell'osservatorio di Crni Vrh (Slovenia), diretto da Herman Mikuz, uno spettacolare bolide di magnitudine -10 circa, tra le costellazioni del CVN e della CrB. La postazione slovena ha fotografato il bolide in direzione est ad altezze sull'orizzonte locale di poco inferiori a +40° e +20° rispettivamente per l'accensione e lo spegnimento fotografico.
La traccia ripresa dal ccd dovrebbe in linea di massima rappresentare la meteora reale, non una porzione minore di questa.

Bolide del 6 febbraio 2005 ripreso all'Osservatorio Crni Vrn (Slovenia)
Il bolide di magn -10 circa ripreso in CVN / CrB il 6 febbraio 2005 alle
22h32m40s UT dalla all-sky camera ccd dell'Osservatorio Crni Vrn (Slovenia).
2005 Herman Mikuz, Crni Vrn Obs.


Il bolide è stato osservato pure dal nostro paese, soprattutto dalle regioni del NordEst. Alla UAI-Sezione Meteore sono pervenute segnalazioni dell'evento, più o meno significative, dall'Emilia Romagna, dalle Marche, dal Veneto, dalla Lombardia e dal Friuli. Si tratta di poche osservazioni, purtroppo tutte visuali e mal distribuite rispetto all'assetto della traccia, tutte a ovest o sud-ovest di questa, e tutte risultanti lontane dall'evento.
Nella mappa sono indicate con cerchi rossi 4 postazioni visuali italiane, che hanno dato informazioni posizionali della meteora, e quella slovena, da cui è stata ripresa l'immagine fotografica. Le linee, che si dipartono dalle postazioni, indicano la proiezione al suolo degli azimut con i quali sono stati determinati alcuni probabili punti di inizio (in colore blu) e di spegnimento (in colore viola) della traccia atmosferica del bolide.


I cerchi blu e viola indicano rispettivamente la proiezione al suolo di probabili punti
di inizio e fine della traccia atmosferica del bolide.


Due sono le osservazioni eseguite praticamente da ovest del bolide, entrambe dalla provincia di Brescia. Sebbene eseguite entrambe dall'auto in movimento, tutte due si rapportano a pieno con l'osservazione fotografica.
Dalla postazione vicino a Castegnato (osservatore Fabio Belussi) il bolide è stato reputato discendente quasi in verticale, con un'altissima inclinazione sull'orizzonte. La proiezione della direzione di avvistamento rispetto all'inizio fotografico risulta avere un angolo di convergenza piccolissimo, fatto che lascia estremamente impreciso il posizionamento del possibile punto d'incontro.
La postazione di Villanuova (osservatore Marco Kersbamer) ha riportato in realtà buona parte del percorso della meteora, indicando in mappa dettagliatamente le direzioni osservate e specificando dettagli sulla velocità angolare dell'oggetto.
Dall'Emilia Romagna, i dati della postazione a nord-ovest di Cavezzo (osservatore Diego Neri), pur creando le maggiori incertezze nell'analisi, hanno delimitato chiaramente la finestra del percorso della meteora.
L'osservazione da Cingoli nelle Marche (osservatore Alberto Calvelli) appare fortunosamente attendibile, dato che la visione della meteora non è stata diretta da parte dell'osservatore, ma attraverso la tenda semi trasparente della finestra di casa. L'osservatore descrivendo la meteora discendere quasi in verticale con un'inclinazione di qualche grado ha delimitato ad ogni modo con una certa precisione le direzioni dell'intera apparizione.

Già il 7 febbraio è stata messa in questo sito (e nella mailing list METEORE) l'informazione che la traiettoria atmosferica si era sviluppata esclusivamente sui cieli della Slovenia, a est di Lubiana, probabilmente con direzione Sud > Nord. Dai dati ora disponibili viene confermata in sostanza tale indicazione.
Nella tabella che segue sono indicate le risultanze che si hanno triangolando i dati visuali su quello fotografico.
 

altezza

Lat

Long

INIZIO      
Crni Vrh-Castegnato

73 km

+46.102°

-15.218°

Crni Vrh-Villanuova

70 km

+46.095°

-15.157°

Crni Vrh-Cavezzo

88 km

+46.127°

-15.449°

Crni Vrh-Cingoli

74 km

+46.102°

-15.221°

FINE

 

 

 

Crni Vrh-Castegnato

35 km

+46.487°

-15.146°

Crni Vrh-Villanuova

28 km

+46.380°

-14.921°

Crni Vrh-Cingoli

28 km

+46.378°

-14.917°

Mettendo in relazione i dati di Castegnato, Villanuova e Cingoli si determina con una buona attendibilità che il meteoroide si sarebbe acceso sui cieli a poco più di 50 km a est di Lubiana. Solamente l'osservazione di Cavezzo pare indicare che il meteoroide si potrebbe essere acceso ad altezze maggiori, di conseguenza più a est rispetto a Lubiana.
Per quanto attiene lo spegnimento del bolide le osservazioni visuali disponibili lasciano uno spettro delle soluzioni maggiore. Come indicato in tabella, il bolide si sarebbe spento sui cieli a poco più di una cinquantina di km a ovest di Maribor.

Tutti i dati osservativi visuali appaiono riportare valori delle altezze apparenti mal stimati. Rimane pertanto pressochè impossibile indicare con attendibilità un radiante di provenienza, se non che il suo azimut appare prossimo alla direzione Nord-Sud.

Successivamente alle nostre analisi abbiamo ricevuto alcune notizie sul bolide da Herman Mikuz, autore della ripresa slovena.
Il bolide sarebbe stato ben osservato nel centro Europa e ripreso fotograficamente da alcune stazioni della European Network, coordinata dall'Astronomical Institute in Ondrejov (Czech Republic). L'immagine slovena avrebbe aiutato a determinare con precisione il punto finale del bolide, che non è risultato visibile sulle altre immagini.
Dalle riprese fotografiche sarebbero stati trovati i seguenti elementi circa la traiettoria atmosferica del bolide:

inizio

73.7 km

+46.154°

-15.170°

fine

32.9 km

+46.519°

-15.154°

Queste risultanze ufficiose non possono che farci piacere, in quanto molto vicine a quanto da noi determinato con le osservazioni fatte dal nostro paese.

-o-o-o-o-

Il testo sopra è stato pubblicato anche nella rivista dell'Unione Astrofili Italiani ASTRONOMIA n.4, 24-25(2005).





2005 febbraio 11 / 21h30m TU / Magn max -5

Carlotta BERGONZANI.
MARANO (PR),
[+44.72° -10.37° +105mt].
Magn: -5 iniziale, +1 finale, con variazioni di luminosità. Colore blu > verde > bianco (testa e scia). Diametro 6'. Durata 8 secondi. Velocità angolare 6°/sec circa. Scia persistente 4 secondi circa. Traccia: accensione a N_315°E in CAS/AND, spegnimento in CET.
Fonte: C.Bergonzani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 13 / 18h10m TU circa / Magn max [-5]

Pierangelo PAONNE.
FOSSANO (CN) sud-ovest, in auto
[+44.51° -7.66° +400mt].
Magn: più luminoso di Venere. Colore bianco. Traccia disegnata su mappa: accensione in CNC, spegnimento in LEO.
Fonte: P.Paonne, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 13 / 18h45m TU / Magn max -5

Luigi D'ARGLIANO.
VIAREGGIO (LU) viale a mare, +43.87° -10.24° +2mt.
Forma puntiforme. Diametro 3'. Colore bianco (testa), grigio (scia). Frammentazione a metà percorso in vari pezzi colore arancione. Durata 1 secondo circa. Velocità angolare 45°(±5°)/sec. Scia persistente 1 secondo. Traccia disegnata su mappa: accensione in GEM, spegnimento in AUR.
Fonte: L.D'Argliano, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 18 / 18h20m-18h25m TU / Magn max [...]

Sergio GAMBA.
CASTELLUCCHIO est (MN), in auto sulla SS_10.
Magn: come un bengala con lampo finale verde, spegnimento improvviso dopo un rallentamento vistoso con moto rotatorio. Colore giallo/bianco > verde (scia). Traccia: inizio non visto, avvistamento (solo parte finale) dal parabrezza in direzione Nord-Nord-Ovest a circa +40° di altezza, spegnimento a +8°/+10° di altezza.
Fonte: S.Gamba, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 18 / 18h30m TU circa / Magn max [-10]

Roberto MAGGIO.
VERCELLI via XX settembre (VC).
Magn: come il quarto di Luna. Durata 3-4 secondi. Velocità angolare molto rapida. Traccia: accensione quasi sopra la testa ad altezza di +70°/+80°, sparizione dietro un edificio ad altezza +40°/+45° in direzione Nord.
Fonte: R.Maggio, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.




Bolide del 18 febbraio 2005
21h21m TU

2005 febbraio 18 / 21h20m TU / Magn max -20

Demetrio QUATTRONE.
PAVIGNANO str.Barazza (BI),
[+45.58° -8.06°] +520mt.
Colore bianco (testa e scia). Diametro "1 cent a braccio teso". Durata 1 secondo. Velocità angolare rapida. Traccia: inizio non visto, sparizione dietro monte Tovo
[N_315°E].
Fonte: D.Quattrone, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 18 / 21h21m TU / Magn max [...]

(Anonimo).
MILANO Corso Italia (MI),
[+45.45° -9.18°].
Magn: "grande palla luminosa". Colore bianco (testa), blu (scia). Traccia: da Est a Ovest, discendente verso il basso.
Fonte: Fabio Pacucci in METEORE mailing list.

2005 febbraio 18 / 21h24m TU circa / Magn max [...]

(Anonimo).
BEDONIA (PR),
[+44.505° -9.63°].
Colore verde (testa), giallo (scia). Diametro "1 cm" a braccio teso. Traccia: lunghezza circa 5x il diametro, discendente verso Nord-Ovest.
Fonte: Anonimo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 18 / 21h25m TU / Magn max [-5]

(Anonimo).
RN 74 (F), in auto,
[+47.68° -5.29°].
Magn: ha illuminato con un lampo il cielo, come un fuoco artificiale. Forma sferica. Colore azzurro (testa), rosso/arancione (scia). Traccia: da Est a Ovest.
Fonte: Anonimo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 18 / 21h15m TU / Magn max [-5]

(Anonimo).
LURE (F), in auto,
[+47.70° -6.50°].
Lm: cielo parzialmente coperto. Magn: ha illuminato il cielo e il paesaggio con un lampo. Colore verde/blu (lampo). Durata "numerosi" secondi. Traccia: non vista, ha illuminato tutto il cielo a Nord-Nord-Ovest.
Fonte: Anonimo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2005 febbraio 18 / 21h30m-21h39m TU / Magn max [...]

Nicole MONTFORT.
MARLENHEIM (F),
[+48.62° -7.49°].
Colore azzurro (testa), rosso (scia). Durata 7-8 secondi. Lasciava scintille lungo il percorso. Traccia: vista verso Sud.
Fonte: Maurizio Eltri, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.


Di questo bolide sono state raccolte alcune osservazioni anche dal nostro paese, sebbene si tratti di un oggetto interamente francese. Il grosso globo luminoso sarebbe entrato nell'atmosfera sui cieli della Germania occidentale e avrebbe terminato la sua corsa all'interno del territorio francese, con un percorso approssimativamente da est ad ovest. Questa ricostruzione è stata possibile grazie ad alcune testimonianze, riportate per lo più anche sulla stampa locale.
Nella mappa è indicata in maniera molto approssimata la proiezione del probabile percorso atmosferico del bolide: dal territorio tedesco avrebbe sorvolato tutta la regione dell'Alsazia, seguitando verso ovest.


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso
alle pagine di questo sito