UNIONE  ASTROFILI   ITALIANI

SEZIONE METEORE



Osservazioni di bolidi in SETTEMBRE 2009

Observational data of September fireballs

(c)UAI-sm
I dati compresi [...] sono stati dedotti e/o misurati in sede di analisi a cura della UAI-sm.
"Fonte" indica la persona o l'ente da cui si sono attinte le informazioni.



2009 settembre 01 / 20h35m TU / Magn max -4.5 [zenitale -5.1] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 9,7°/sec. Scia persistente. Traccia parziale: entrata nel campo in CAS, spegnimento in CEP/DRA.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2009 settembre 01 / 20h35m TU / Magn max -3.5
[zenitale -4.6] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
GENOVA (GE)
, +44.41805° -8.99846° +10mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 9,7°/sec. Scia persistente. Traccia parziale: accensione in CAS/PER, punto intermedio in CAS, spegnimento in CEP.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2009_09_01_2035 UT -- ©2009 S.Crivello

Il bolide ripreso da Caserza (GE) --- © S.Crivello


2009 settembre 06 / 18h50m TU / Magn max [...]
Alessandro DE MASI.
GIOIOSA IONICA (RC)
, +38.33° -16.31°
[+199mt].
Magn: molto luminoso. Colore (scia) bianco/rosso. Durata 3 secondi. Traccia: accensione in UMI (circa sulla stella Polare), spegnimento in SCO sotto Antares.
Fonte: A.De Masi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 06 settembre 2009
19h53m05s TU
2009 settembre 06 / 19h53m TU / Magn max [...] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Velocità angolare 7°/sec. Traccia parziale: accensione in CEP, uscita dal campo in CAS/CEP.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

2009 settembre 06 / 19h53m TU
/ Magn max -4.0
[zenitale -5.4] / VIDEO
Stefano CRIVELLO.
CASERZA (GE)
, +44.5574° -9.0425° +738mt (WGS84).
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 3.8mm f:0,8. Magn: 3 flare (-2/-2.8/-4). Traccia parziale: accensione in CAS, uscita dal campo in CAM.
Fonte: S.Crivello, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2009_09_06_1953 UT --- © S.Crivello

La parte iniziale del bolide ripreso dalla videocamera di Genova --- © S.Crivello

2009 settembre 06 / 19h53m TU / Magn max -9
Riccardo DI NASSO.
PISA sud-est (PI)
, +43.69° -10.43° +12mt.
Velocità angolare media, in rallentamento. Colore bianco. Traccia: accensione in UMA, spegnimento in DRA.
Fonte: R.Di Nasso, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Le due postazioni liguri hanno ripreso solamente la parte iniziale del percorso, pertanto gli unici elementi osservativi sulla seconda parte del percorso sono dati dall'osservazione visuale fatta dalla Toscana. Sia la videocamera di Caserza che quella di Genova hanno cominciato a rilevare la meteora sui cieli a ovest di Piacenza (+44.984°,-9.450°) a un'altezza rispettivamente di 75,2 km e 72,2 km. L'uscita dal campo di ripresa di Genova corrisponde a un punto sopra la città di Crema (+45.338°,-9.698°) a un'altezza di 59,3 km. Da Pisa l'osservatore ha cominciato a vedere il bolide solo poco prima di quest'ultima fase del percorso e i suoi dati osservativi indicano una traiettoria apparente oltremodo lunga, che risulterebbe terminare addirittura sui cieli dell'alta Lombardia. Allo stato delle cose il punto finale resta pertanto estremamente indefinito.
Combinando i dati fotografici a disposizione, risulta che il meteoroide sarebbe entrato nell'atmosfera con una velocità di 13,7 km/sec e un azimut medio di N_208,7°E, e che il bolide proveniva da un radiante nella costellazione dell'OPH, all'incirca in 265,-22. I valori della più probabile orbita eliocentrica del meteoroide sono: q 1.007 UA, a 2.31 UA, e 0.564, peri 2.98°, node 164.216°, i 4.15° (eq.2000).

2009 settembre 7 / 18h30m TU circa / Magn max [...]
Raffaele MONTELEONE.
GALATI MARINA (ME)
, +38.104° -15.506°
[+25mt].
Colore giallo-verde. Durata 3 secondi circa. Traccia: accensione a Ovest-Sud-Ovest a +30° di altezza, sparizione dietro i monti Peloritani.
Fonte: R.Monteleone, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 07 settembre 2009
18h58m TU
2009 settembre 7 / 18h58m TU / Magn max -3
Luigi D'ARGLIANO.
VIAREGGIO (LU)
, via dei Pioppi, +43.86° -10.25°
Lm: tra le luci stradali. Colore giallo-arancione. Durata 2 secondi circa. Velocità angolare lenta. Frammentazione a metà percorso. Traccia: accensione in CAP, spegnimento in AQR.
Fonte: L.D'Argliano, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
2009 settembre 7 / 19h TU circa / Magn max [...]
Loriana LENZI.
ROMA (RM)
, via Pagoda Bianca,
[+41.81° -12.43° +50mt]
Forma a cono. Scia frastagliata. Traccia: avvistamento a sinistra
[ovest] a un'altezza di circa 90°, sparizione (dietro edifici) a destra a un'altezza di 60° con direzione Magliana.
Fonte: L.Lenzi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
Combinando i dati a disposizione, risulta che alcuni valori di posizione rilevati non sono attendibili e che quelli di altezza presentano imprecisioni tali da non rendere possibile alcuna triangolazione. Ad ogni modo è verosimile che la brillante meteora sia iniziata sopra il mar Tirreno, al largo della costa romana, e sia terminata nell'alto Lazio, sui cieli a nord del lago di Bolsena.

Bolide 08 settembre 2009
19h15m TU
2009 settembre 8 / 19h15m TU / Magn max -4
Angela PESCE.
TORINO (TO)
, +45.07° -7.70° +275mt
Forma globulare. Diametro 3'. Colore (testa) giallo/rosso, (scia) giallo. Durata 0,5 secondi. Traccia: accensione in DRA, spegnimento in DRA/CAM.
Fonte: Aldo Tonon, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
2009 settembre 8 / 19h30m TU circa / Magn max [...]
Roberto CLAPASSON + Barbara GIULIANO.
TORINO (TO)
, zona Lingotto,
[+45.02° -7.65° +240mt]
Magn: luce molto intensa, più di Giove. Forma sferica. Colore arancione > rosso. Frammentazione in due pezzi. Traccia: accensione a SudSudEst, spegnimento a NordNordEst (verso la collina di Superga), altezza max 60° circa.
Fonte: L.Lenzi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
2009 settembre 8 / 19h15m TU / Magn max [...]
Elisa FEROLDI.
VOLTIDO est (CR)
,
[+45.11° -10.32° +31mt]
Traccia: con direzione verso Cremona [N_278°E] e percorso quasi orizzontale.
Fonte: E.Feroldi, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
I dati osservativi sono troppo insufficienti e imprecisi per poter trarre una qualsiasi conclusione.

2009 settembre 8 / 20h38m TU / Magn max -4
Flavio CASTELLANI.
SAN LAZZARO est (BO)
, in auto sulla A14 (direzione nord), +44.4° -11.4°
Traccia: accensione a N_225°E in OPH, spegnimento a N_270°E in VIR/SER.
Fonte: F.Castellani, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.

Bolide 2009_09_08_231035 UT © D.Valeri (RI) 2009 settembre 08 / 23h10m35s TU / Magn max -5.5 / VIDEO
Diego VALERI.
CONTIGLIANO (RI), +42.4114° -12.7682° +421mt (WGS84)
Meteora ripresa con videocamera ccd, obiettivo 4,0mm f:1,2. Durata 0,44 secondi. Scia persistente. Traccia (eq.2000): accensione 357.159°,+15.970° in PEG, spegnimento 349.341°,+9.452° in PEG/PSC.
Fonte: D.Valeri in METEORE mailing list.

Traccia del bolide di -5,5m ripreso l' 8 settembre in PEG / PSC - © D.Valeri (RI)

Bolide 29 settembre 2009
18h35m TU
2009 settembre 29/ 18h35m TU / Magn max [...]
Giulio ROSATI.
BOLOGNA est (BO)
, via dell'Industria, +44.507° -11.427° +41mt.
Colore giallo-bianco. Traccia: accensione a N_168,+27.5(±2.5) in CAP, spegnimento in SGR/SCT.
Fonte: Roberto Sannevigo, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
2009 settembre 29 / 18h40m TU circa / Magn max [...]
Caterina IACOBELLI.
CISTERNA DI LATINA (LT)
, in auto
[+41.81° -12.43° +50mt]
Magn: scia infuocata. Forma a goccia. Colore (scia) giallo/rosso. Durata 5-6 secondi. Velocità angolare media. Traccia: avvistamento in direzione di Roma
[N_335°E], spegnimento in DRA.
Fonte: C.Iacobelli, UAI-Sezione Meteore comunicazione privata.
2009 settembre 29/ 19h TU circa / Magn max [-12]
Giulio COLOMBO.
NISPORTO (LI)
,
[+42.83° -10.39°].
Magn: più luminoso della Luna, ha illuminato il paesaggio. Colore (testa) bianco, (scia) rosso. Traccia: accensione sotto la Luna e Giove (in congiunzione), spegnimento nelle vicinanze di alpha_AUR.
Fonte: G.Colombo in Astrofili.org Forum.
I dati osservativi risultano troppo imprecisi per poter trarre una qualsiasi conclusione attendibile. Solo l'osservatore di Bologna, più vicino alla meteora, sembra aver fornito un rilievo realistico, che però valutato assieme agli altri dati, non fornisce alcun risultato in altezza della meteora plausibile.
Combinando i dati a disposizione, è verosimile che il bolide, proveniente da un radiante eclitticale nella costellazione del CAP (all'incirca in 325,-15), si sia sviluppato sui cieli della bassa Toscana (tra Siena e Perugia) fino a quelli dell'Appennino tosco/emiliano (tra Firenze e Bologna).
Lo stesso evento è stato visto anche da altri osservatori in Toscana (zona di Arezzo) e in Lazio (zona di Roma), ma tutte queste testimonianze sono purtroppo totalmente prive di dati utili.


Per inviare i dati osservativi, informazioni e  annotazioni scrivere alla UAI-sm

Per  tornare  alla  pagina principale  della UAI-sm

Aderisci alla Mailing List italiana METEORE
gruppo di discussione via e-mail per lo scambio di informazioni e dati osservativi su meteore, bolidi e meteoriti.
Pagina Web principale:
http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore

Questo è l'accesso alle pagine di questo sito